Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Acque Somalia - Atalanta/Ocean Shield / Notizie dal Teatro / Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama

Tweet
Segui @SM_Difesa

30 agosto 2018 -  Mombasa

Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama

La nave Federico Martinengo incontra i ragazzi del centro di accoglienza presso “MAHALI PA USALAMA” di Mombasa.

Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama Nave Martinengo: Incontra i ragazzi del centro di Mahali Pa Usalama
Vai alla galleria full screen

“Mahali Pa Usalama” nella lingua swahili, parlata in alcune nazioni dell’Africa centrale, tra cui il Kenya, significa “Rifugio di Pace”. Qui Suor Nancy, aiutata da altri volontari della Diocesi Cattolica di Mombasa, accoglie ogni anno circa cento ragazzi provenienti da situazioni familiari problematiche, in attesa di essere affidati ad altre famiglie e reintegrati nella società, garantendo loro una casa, cibo ed istruzione.

Una rappresentanza dell’equipaggio di  Nave Federico Martinengo, nell’ambito del progetto di Cooperazione Civile e Militare (CIMIC), volto a stabilire un collegamento con le autorità responsabili tramite progetti di assistenza umanitaria, ha visitato il Centro di accoglienza nella giornata di giovedì 30 agosto, durante la sua permanenza nel porto di Mombasa.

La visita è stata l’occasione per conoscere la realtà in cui vivono i 27 ragazzi tra i 5 e il 17 anni attualmente accolti nella struttura, portare loro materiale didattico e giochi e per poter passare una mattinata insieme inconsueta rispetto alla quotidianità della vita di bordo.
Gli uomini e le donne di Nave Martinengo hanno inoltre svolto piccoli lavori di manutenzione del

Centro di Accoglienza “Mahali Pa Usalama”.

Nave Martinengo è impegnata dal 12 agosto 2018 nell’Operazione EUNAVFOR Atalanta, la cui missione primaria è contrastare l’attività di pirateria al largo del Corno d'Africa e dell'Oceano Indiano al fine di garantire la libertà di navigazione lungo le principali rotte di comunicazione marittima e il regolare afflusso nell’area degli aiuti umanitari internazionali. Allo stesso tempo l’Unità sta contribuendo a portare nel mondo la bandiera nazionale e confermare l’impegno solidate dell’Italia all’estero.

Al termine della mattina passata insieme, il personale dell’Istituto ha voluto ringraziare Nave Federico Martinengo per il supporto fornito, testimoniando il legame esistente tra il Centro di accoglienza e le navi della Marina Militare Italiana impegnate nell’area d’operazione.

  • Missione
  • Contributo Nazionale
  • Catena di Comando e Controllo
  • Notizie dal Teatro
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi