Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

La Pasqua in Afghanistan con Monsignor Santo Marcianò, Ordinario Militare per l'Italia

Tweet
Segui @SM_Difesa

27 marzo 2016 -  Herat (Afghanistan)

La Pasqua in Afghanistan con Monsignor Santo Marcianò, Ordinario Militare per l'Italia

Apertura Porta Santa Apertura Porta Santa Apertura Porta Santa Arrivo ad Herat Arrivo ad Herat Arrivo ad Herat Celebrazione della Santa Pasqua Celebrazione della Santa Pasqua Incontro con i soldati italiani Incontro con i soldati italiani La cresima La via Crucis Veglia della vigilia di Pasqua
Vai alla galleria full screen

​Momenti di intensa spiritualità quelli vissuti dai militari italiani impiegati nella missione Resolute Support in Afghanistan. Una  presenza importante, quella dell’Ordinario Militare per l’Italia, venuto a celebrare la Pasqua e ad aprire la Porta Santa presente a Camp Arena. Ancora più unica, l’esperienza dei 15 militari che, nell’occasione, hanno ricevuto da lui il Sacramento della Cresima.

Dopo aver trascorso il giovedì Santo con i soldati italiani presenti presso l’hub aeroportuale di Al Minhad, negli Emirati Arabi Uniti, Monsignor Marcianò è giunto ad Herat venerdì pomeriggio. La tradizionale Via Crucis sotto uno straordinario cielo stellato, ha iniziato il percorso spirituale del triduo.

Nella giornata di sabato, l’Arcivescovo ha dedicato il suo tempo al colloquio con tutte le articolazioni del contingente, incontrando i militari sia in gruppo, che singolarmente. Al termine di una giornata davvero “campale”, attorniato dalla maggior parte dei militari liberi dai servizi operativi, ha quindi celebrato una toccante Veglia Pasquale.

Si è così giunti con sentimenti di grande partecipazione all’appuntamento con la solenne Messa di Pasqua, nella quale, ai 15 cresimandi, hanno fatto da cornice numerosissimi colleghi italiani e alleati. “I sacramenti sono il sigillo di una relazione d’amore”,  ha detto Monsignor Marcianò nel corso di una ispirata omelia.
Al termine della Celebrazione, una delle fasi più significative di questa memorabile Visita Pastorale: l’aperura ed il passaggio del Vescovo, seguito dal Cappellano del TAAC West, Don Carlo Lamelza, e da tutti i militari presenti, attraverso la Porta Santa.

Al momento dei saluti, l’Ordinario Militare ha avuto parole di affettuoso ringraziamento per tutti i soldati del Contingente italiano, per la passione unica con cui svolgono il loro servizio, per i sorrisi e gli sguardi determinati e sereni nei quali si può leggere la forza con cui sanno ogni giorno rinnovare il proprio servizio al Paese.

Il Generale D’Ubaldi, nel ringraziare Monsignor Marcianò per una visita destinata a costituire un momento incancellabile della missione del Contingente italiano, ha voluto ricordare come l’impegno nella fede non costituisca un fattore di debolezza, bensì una manifestazione di solidità nello svolgimento quotidiano e coraggioso, del proprio dovere.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi