Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Afghanistan: proseguono le attività del TAAC-W

Tweet
Segui @SM_Difesa

5 marzo 2020 -  Herat

Missione in Afghanistan: proseguono le attività del TAAC-W

33 corsi e 250 militari formati nei primi tre mesi di attività della missione in Afghanistan

2. Un momento del Falcon View Course Consegna degli attestati ai frequentatori del Close Protection Course Un momento del Falcon View Course Istruttori e frequentatori di un'attività di TAA presso il TAAC-W 5. Un'attività addestrativa del TAAC-W Un momento del Basic Life Support and Defibrillation Course
Vai alla galleria full screen

​Prosegue il lavoro del contingente italiano di “Resolute Support”, attualmente su base 132^ Brigata corazzata “Ariete” al comando del Generale di Brigata Enrico Barduani, nelle attività di addestramento, consulenza ed assistenza in favore delle forze di sicurezza afgane.

Gli istruttori del Train Advise Assist Command West (TAAC-W) stanno conducendo, in queste settimane, un’ampia serie di corsi volti a insegnare al personale dell’Esercito e della Polizia afgani modalità operative, nozioni e procedure in varie discipline militari e di pubblica sicurezza.

L’importanza e l’efficacia delle attività del TAAC-W nel processo di crescita delle Forze di Sicurezza afgane, impegnate ad incrementare la loro funzionalità e la capacità di autosostenersi, sono state ribadite al Generale Barduani, durante la cerimonia di consegna degli attestati ai frequentatori del Close Protection Course, svoltasi ieri presso Camp Arena alla presenza del Capo della Polizia di Herat, generale Sayed Nezamuddin Padshah.

Nei primi tre mesi di attività del TAAC-W sono già 33 i corsi effettuati, tra cui Counter IED, Map Reading, Metal Detector Maintainer, Intelligence, Weapons handling, Falcon view, Self Defense e altri, per un totale di circa 250 militari e poliziotti afgani formati, cui si aggiungono le numerose attività di consulenza e assistenza in favore dei reparti delle locali forze di sicurezza.

I corsi puntano prevalentemente alla formazione del personale che farà da istruttore nei rispettivi reparti, secondo il principio addestrativo del “Train the Trainer”.

#UnaForzaperilPaese

​Nel TAAC-W operano, in qualità di consiglieri, i Military e Police Advisory Teams (MAT e PAT), i quali svolgono attività di formazione e assistenza per l’Esercito e per la Polizia afgana, e l’Operations Coordination Center Advisor Team (OCCAT) che assiste e consiglia la controparte afgana nelle attività condotte presso i centri di coordinamento interforze dislocati a livello regionale, provinciale e distrettuale. A loro si affianca il personale dello Security Force Assistance Battalion (SFAB), unità statunitense deputata a svolgere TAA.

Il TAAC-W, Comando NATO a guida italiana, in cui operano uomini e donne dell’Esercito Italiano, dell’Aeronautica Militare, della Marina Militare e dell’Arma dei Carabinieri, è responsabile nell’ambito della missione in Afghanistan “Resolute Support” della parte occidentale del paese, che comprende le province di Herat, Badghis, Farah e Ghor, per un’estensione territoriale pari all’intero Nord Italia e una popolazione di circa quattro milioni di abitanti. È composto da militari di 8 nazioni (Albania, Ungheria, Lituania, Romania, Slovenia, Ucraina, Stati Uniti d’America e Italia) che operano con l’obiettivo di contribuire all’addestramento, all’assistenza e alla consulenza in favore delle istituzione e delle forze di sicurezza afgane, impegnate nella creazione di adeguate condizioni di sicurezza e prosperità per la popolazione locale.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi