Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Afghanistan: esercitazione di Personnel Recovery

Tweet
Segui @SM_Difesa

22 giugno 2020 -  Herat

Missione in Afghanistan: esercitazione di Personnel Recovery

Testata la capacità di ricerca e salvataggio di personale disperso nella missione in Afghanistan

Missione in Afghanistan: esercitazione di Personnel Recovery Missione in Afghanistan: esercitazione di Personnel Recovery Missione in Afghanistan: esercitazione di Personnel Recovery
Vai alla galleria full screen

​Il contingente italiano del Train Advise Assist Command West (TAAC-W), attualmente su base 132^ Brigata corazzata “Ariete” al comando del Generale di Brigata Enrico Barduani, ha condotto nei giorni scorsi, presso la base di Camp Arena, un’esercitazione di ricerca e salvataggio di personale disperso (Personnel Recovery) in ambiente diurno e condizioni non permissive.

All’attività hanno preso parte assetti ad ala rotante del Task Group “Fenice”, nel dettaglio due elicotteri da esplorazione e scorta AH-129D e due elicotteri multiruolo UH-90A, una squadra elitrasportata, specializzata nel Personnel Recovery, ed elementi JTAC (Joint Terminal Attack Controller), oltre alle necessarie componenti sanitaria e di sicurezza.

L’esercitazione, coordinata dalla sala operativa del TAAC-W, che si è avvalsa, per il monitoraggio delle diverse fasi dell’attività, del supporto fornito dal Tactical Unmanned Aerial Vehicle "Shadow-200", si è sviluppata in una prima fase di pianificazione ed elaborazione speditiva degli ordini, e nella successiva fase condotta, culminata con il recupero di personale militare rimasto vittima di un incidente aereo simulato.

L’attività ha consentito inoltre ai partecipanti di testare e affinare tecniche e procedure di Personnel Recovery in teatro operativo e valutare l’aderenza dei criteri d’intervento agli standard dottrinali.

Il Personnel Recovery è delle più importanti capacità a disposizione dei contingenti impiegati in operazioni e riunisce tutti gli assetti deputati al recupero e al reinserimento di personale rimasto per qualsiasi circostanza isolato in ambiente ostile.

#UnaForzaperilPaese

 

Il TAAC-W, Comando NATO a guida italiana - in cui operano uomini e donne dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri - è responsabile, nell’ambito della missione in Afghanistan “Resolute Support”, della parte occidentale del Paese, che comprende le province di Herat, Badghis, Farah e Ghor, per un’estensione territoriale pari all’intero Nord Italia e una popolazione di circa quattro milioni di abitanti.

È composto da militari di 8 nazioni (Albania, Ungheria, Lituania, Romania, Slovenia, Ucraina, Stati Uniti d’America, oltre all’Italia) che operano con l’obiettivo di contribuire all’addestramento, all’assistenza e alla consulenza in favore delle Istituzione e delle Forze di Sicurezza afgane, impegnate nella creazione di adeguate condizioni di sicurezza e prosperità per la popolazione locale. 


  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi