Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione in Afghanistan: concluso 4° Operation Planning Course

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 febbraio 2019 -  Kabul (Afghanistan)

Missione in Afghanistan: concluso 4° Operation Planning Course

A Kabul nella missione in Afghanistan, 40 uomini e donne delle Afghan National Defense Security Forces concludono il 4th Introduction to Operational Planning Course

Approfondimenti
Afghanistan: corso di primo soccorso in campo tattico Missione in Libano: corso di Diritto Internazionale Umanitario Missione in Iraq: corsi per la protezione dei beni culturali
Missione in Afghanistan: Un momento della cerimonia l’esecuzione dell’Inno nazionale dell’Afghanistan Missione in Afghanistan: Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale consegna il certificato di partecipazione a uno dei frequentatori del corso Missione in Afghanistan: Il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale consegna il certificato di partecipazione a uno dei frequentatori del corso Missione in Afghanistan: Intervento del Viceministro della Difesa, Tenente Generale Iqbal Ali Naderi Missione in Afghanistan: Intervento del Vicecomandante della Missione Resolute Support, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale Missione in Afghanistan: Intervento del Brigadier Generale (DEU) Markus Kurczyk - Combined Security Transition Command – Afghanistan (CSTC-A) Missione in Afghanistan: Il Viceministro della Difesa, Tenente Generale Iqbal Ali Naderi, consegna il certificato di partecipazione a uno dei frequentatori del corso
Vai alla galleria full screen

Nella quadro della missione in Afghanistan, presso l’auditorium del Ministero della Difesa dell’Afghanistan, il Vicecomandante della Missione Resolute Support (RS) e Italian Senior National Representative, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale, insieme al Viceministro della Difesa afgano, Tenente Generale Iqbal Ali Naderi, ha presieduto la graduation ceremony di 40 frequentatori - tra questi anche 7 donne - del 4th Introduction to Operational Planning Course (IOPC-4).
 
Molte le autorità militari e civili presenti alla cerimonia, tra cui il Tenente Generale Mohammad Nazim Payenda, Comandante del United Training and Doctrine Program, il Maggior Generale Sayed Jamaluddin, Director Training Education del Ministero della Difesa, il Brigadier Generale dell’Esercito tedesco Markus Kurczyk, del Combined Security Transition Command – Afghanistan (CSTC-A).

Dopo l’intervento introduttivo da parte del Viceministro della Difesa, il Generale Camporeale ha sottolineato che i corsi IOPC sono la dimostrazione di quanto la NATO sia determinata a investire in Afghanistan e, in particolare, nella formazione del personale. Ha altresì ricordato che la crescente pressione militare, diplomatica e sociale in Afghanistan e nella Regione, conferma che i Talebani non possono vincere militarmente. “La comunità internazionale è con voi” – ha continuato rivolgendosi agli afgani presenti alla cerimonia – “Noi tutti crediamo che l’Afghanistan e i suoi cittadini meritino la sicurezza e la pace e quindi continueremo a supportare le Istituzioni di questo Paese  fintanto che ciò sarà necessario”.

La cerimonia è proseguita con la consegna ufficiale dei certificati di partecipazione ai frequentatori del corso e, al più meritevole tra loro, del Best student award, in riconoscimento degli ottimi risultati ottenuti. A tutti è stata inoltre consegnata una patch raffigurante i colori della bandiera afgana (nero, rosso e verde), sormontati dalla scritta OP PLANNER, che i frequentatori potranno apporre sulle proprie uniformi di servizio.

Gli IOPCs sono concepiti e organizzati dal Joint Forces Command Brunssum (JFCBS) Mobile Training Team (MTT), con la collaborazione del personale advisor della Missione RS; vengono svolti a favore di personale, militare e civile, proveniente dai vari Ministeri e dalle Afghan National Defense and Security Forces (ANDSFs) e destinato a ricoprire incarichi di responsabilità nei comandi di vertice, nei Dicasteri e nelle diverse più importanti compagini della società afgana.

Sino ad oggi, nell’ambito di questi corsi, sono stati addestrati 160 uomini e donne delle ANDSFs. Lo scopo di queste attività è addestrare il personale a lavorare all’interno di staff deputati alle attività di pianificazione operativa, ma non solo: l’obiettivo è anche quello di fare in modo che gli  afgani possano assumere un ruolo guida nell’organizzazione e condotta delle future attività formative. In occasione del prossimo IOPC, il team di istruttori del JFCBS organizzerà, tra giugno e luglio prossimi, un seminario di Train-the-trainers della durata di due settimane, al fine di individuare 15 tra i migliori istruttori afghani ai quali trasmettere quelle specifiche nozioni e competenze che consentano loro di formare autonomamente i futuri pianificatori operativi. Lo IOPC-5 si terrà presso la Marshal Fahim National Defense University (MFNDU)/Command and Staff Academy (CSA) di Kabul, dal 6 al 23 luglio 2019, e sarà interamente organizzato e condotto da personale afghano.

La formazione e l’addestramento dei futuri quadri delle ANDSFs si inseriscono nelle attività di Train, Advise and Assist (TAA) precipue di Resolute Support, missione a guida NATO alla quale partecipano 41 diversi Paesi, avviata il 1° gennaio 2015 al temine dell’operazione ISAF. Il suo scopo è contribuire all’addestramento, assistenza e consulenza in favore delle Istituzioni e delle Forze di Sicurezza locali, al fine di facilitare le condizioni per la creazione di uno stato di diritto, Istituzioni credibili e trasparenti e, soprattutto, di Forze di Sicurezza autonome e ben equipaggiate, in grado di assumersi autonomamente il compito di garantire la sicurezza del Paese e dei propri cittadini.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi