Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali / Afghanistan - RS / Notizie dal Teatro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Afghanistan, premio a ufficiale dell'Esercito Italiano

Tweet
Segui @SM_Difesa

26 novembre 2018 -  Kabul (Afghanistan)

Afghanistan, premio a ufficiale dell'Esercito Italiano

Il Maggiore Nicola Garzone, impiegato a Kabul nell’ambito della Missione Resolute Support in Afghanistan, riceve il riconoscimento di "Hero of the week"

Afghanistan: Il Maggiore Garzone e il Combat Sergeant Major di CSTC-A durante la premiazione Afghanistan: Il Maggiore Garzone durante un meeting (foto di repertorio)
Vai alla galleria full screen

Nei giorni scorsi, presso la sede del Combined Security Transition Command - Afghanistan (CSCT-A), all’interno dell’Aeroporto internazionale di Kabul, alla presenza del comandante di CSCT-A, Tenente Generale James E. Rainey (USA) e del Combat Sergeant Major Maurice Jackson, è stato attribuito il riconoscimento di Hero of the week al Maggiore dell’Esercito Italiano Nicola Garzone.

All’Ufficiale sono giunte le congratulazioni del Generale di Corpo d’Armata Salvatore Camporeale, Senior National Representative del contingente italiano in Afghanistan e, dal 10 novembre scorso, Vicecomandante della missione Resolute Support (RS).

Nato a Campobasso, proveniente dal 188° corso dell’Accademia Militare di Modena e appartenente alla specialità Bersaglieri, Nicola Garzone è impiegato in Afghanistan quale Staff officer delle operazioni correnti. Il riconoscimento gli è stato attribuito per aver saputo gestire in modo ottimale i vettori terrestri e aerei impiegati nel corso delle missioni di Training, Advising and Assisting (TAA), che quotidianamente il personale di RS svolge nella città di Kabul e nelle province adiacenti.

CSTC-A è un comando multinazionale, a guida USA, inserito all’interno della missione Resolute Support, che svolge compiti di addestramento, consulenza e assistenza a favore delle istituzioni afgane e delle Forze di Sicurezza locali. È inoltre incaricato della gestione delle risorse economiche provenienti dai Paesi contributori e destinate allo sviluppo di progetti finalizzati alla costruzione di un Afghanistan stabile, allo sviluppo di Forze di Sicurezza efficaci e sostenibili e al rafforzamento dello stato di diritto all’interno dei confini afgani.

L’Italia garantisce alla NATO e alla Repubblica dell’Afghanistan il proprio supporto in termini di uomini e mezzi. L'attuale contributo nazionale  prevede lo schieramento di uomini e donne, di tutte e quattro le Forze Armate, a Herat, presso il Train, Advise and Assist Command West, e a Kabul, ove il personale ricopre prevalentemente incarichi di staff presso il Comando Resolute Support.

​Le funzioni principali della missione Afghanistan RS sono contenute nello Status of Forces Agreement SOFA firmato a Kabul il 30 settembre 2014 dal Presidente afgano, subito dopo ratificato dal Parlamento, che definisce termini e condizioni del dispiegamento della nuova Forza multinazionale di RS e quali saranno i compiti principali da assolvere, tra cui:

•Supporto alla pianificazione, programmazione ed impiego delle risorse finanziarie nel lungo termine;

•Assicurare trasparenza, affidabilità e vigilanza in ottica anticorruzione;

•Supportare l’aderenza ai principi dello stato di diritto e di buon governo;

•Supportare e sostenere processi quali arruolamento, addestramento, gestione e crescita del personale, anche tramite fornitura di materiali ed equipaggiamenti;

•Intelligence;

•Comunicazione strategica.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Notizie dal Teatro
  • Catena di Comando e Controllo
  • Gallerie fotografiche
  • Galleria video
  • Gallerie Multimediali delle Forze Armate
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi