Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni internazionali concluse / Fyrom - CONCORDIA / Missione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Missione


La missione assegnata alle forze schierate in Macedonia ed operanti sotto la guida dell'Unione Europea è di condurre compiti operativi e di consulenza a supporto delle iniziative della Comunità Internazionale volte a favorire la piena attuazione dell'Accordo Quadro di Ohrid ed al mantenimento della stabilità politica del Paese e della regione balcanica.


Forze partecipanti

La forza EU ha la stessa composizione organica della precedente operazione NATO "Allied Harmony", di cui ne costituisce il naturale prosieguo. In tale quadro, l'operazione "Concordia" prevede lo schieramento in Macedonia del seguente dispositivo:
- un comando tattico di livello Brigata denominato "EU Force HQ" ed inizialmente a leadership francese (Brig. Gen. P. Maral), con il compito di condurre l'operazione e garantire il supporto informativo a favore degli Osservatori Internazionali, nonché il collegamento con le autorità della FYROM, i leaders locali, la popolazione civile e le Organizzazioni Internazionali, in particolare per quanto attiene ad attività rilevanti in aree di possibile instabilità e di confine:

  • 16 Light Field Liaison Teams, con compiti di pattugliamento, ricognizione, sorveglianza e collegamento; 
  • 8 Heavy Field liaison Teams, con compiti di pattugliamento, ricognizione, sorveglianza (monitoraggio) e collegamento anche in situazioni di tensione o di aumento della minaccia; 
  • assetti per l'evacuazione sanitaria (MEDEVAC), nonché per la bonifica di ordigni esplosivi (EOD), impiegabili solamente per il supporto alla missione e su ordine del EU FCDR.


Partecipazione nazionale

Anche per quanto riguarda l'Italia, il personale ed i mezzi partecipanti all'operazione "Concordia" sono in gran parte tratti dalle forze nazionali già impegnate nella precedente operazione NATO "Allied Harmony".
In particolare, sono presenti 25 uomini, distribuiti nei seguenti assetti: 

  • staff dell'EU Force HQ (3 u.); 
  • 4 Heavy Field Liaison Teams, ciascuno composto da 4 militari e da 1 veicolo multiruolo protetto ed 1 Nucleo Comando (18 u. in totale); 
  • 1 team  EOD, composto da 4 militari.


Altre notizie

L'Italia fornisce, tra gli altri, anche il Capo di Stato Maggiore dell'EU Force HQ. Attualmente l'incarico è ricoperto dal Col. Federico Maria PELLEGATTI.


  • Missione
  • Comando e controllo
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi