Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Forze Armate in supporto al Paese/News / Notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Emergenza neve: Forze Armate nella Vallata del Castellano

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 gennaio 2017 -  Roma

Emergenza neve: Forze Armate nella Vallata del Castellano

Approfondimenti
Guarda il video "Emergenza Neve" sulla WebTV Difesa
Le Forze Armate sul fronte maltempo e sisma - Le attività nella Vallata del Castellano Le Forze Armate sul fronte maltempo e sisma - Le attività nella Vallata del Castellano Le Forze Armate sul fronte maltempo e sisma - Le attività nella Vallata del Castellano Le Forze Armate sul fronte maltempo e sisma - Le attività nella Vallata del Castellano Le Forze Armate sul fronte maltempo e sisma - Le attività nella Vallata del Castellano Le Forze Armate sul fronte maltempo e sisma - Le attività nella Vallata del Castellano Le Forze Armate sul fronte maltempo e sisma - Le attività nella Vallata del Castellano
Vai alla galleria full screen

​Continua l’opera delle Forze Armate nella Vallata del Castellano, colpita da nevicate eccezionali e da una persistenza di condizioni meteorologiche assolutamente proibitive. La Protezione Civile ha chiesto alle Forze Armate di intervenire nell’area per raggiungere i paesi e i borghi ormai isolati da cinque giorni.

Per rispondere a questa specifica richiesta da due giorni è stata avviata una vera e propria operazione che vede coinvolti reparti alpini dell’Esercito ed elicotteri dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito. I primi ad essere impiegati nell’area sono stati gli alpini paracadutisti del reggimento “Monte Cervino”, unità d’élite del comparto delle Forze per Operazioni Speciali. Si tratta di militari addestrati ad operare in ambienti estremi, come quelli artici, che hanno accumulato esperienza operativa nei più disparati teatri di crisi e che si trovano, oggi, chiamati ad applicare le stesse tecniche e procedure poste in essere in Afghanistan e in Iraq nel tentativo di portare conforto e alleviare i disagi delle popolazioni locali.

Per l’impossibilità di atterraggio gli alpini paracadutisti hanno dovuto calarsi con le funi dagli elicotteri e dopo ore di marcia, muovendosi sulla neve con pelli di foca e ciaspole, hanno raggiunto i primi abitati. Qui hanno censito le persone per  verificare che non vi fossero dispersi, hanno portato le prime cure e distribuito generi di prima necessità a chi versava in condizioni peggiori. Successivamente hanno organizzato lo sgombero avviando le persone in gruppi fino alle zone di atterraggio per l’evacuazione con gli elicotteri. I soldati hanno pernottato in zona, anche per far sentire, con la loro presenza, il conforto e la vicinanza alle popolazioni del posto.

Quando  il volo degli elicotteri è stato impedito dal maltempo e dal rischio che il rumore e lo spostamento d’aria provocato dagli aeromobili  potesse innescare eventuali valanghe o slavine, il piano di evacuazione è stato adattato impiegando i veicoli cingolati BV 206 che si sono avvicinati il più possibile ai paesi isolati. 

In due giorni di attività, dai paesi di Acquasanta, Valle Castellana, Pietralta, Macchia da Sole, Macchia da Borea, dalle varie frazioni e case isolate, il personale dell’Esercito ha evacuato oltre 160 persone. In alcuni casi, per persone non autosufficienti o malate, sono state impiegate barelle montate su sci e questo ha comportato marche di molte ore per poter percorre solo pochi chilometri. Le persone prelevate, portate a valle in zone più sicure sono state quindi accompagnate, con veicoli messi a disposizione dalle Forze Armate, in strutture alberghiere ad Ascoli Piceno.

  • Generalità
  • News
  • Task Group Genio
  • Operazione Strade Sicure
  • Galleria Fotografica
  • Galleria Video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi