Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Forze Armate in supporto al Paese/News / Notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni

Tweet
Segui @SM_Difesa

20 dicembre 2019 -  Lago d’Iseo

Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni

Esercito e Marina Militare impegnati nella bonifica di oltre 300 residuati bellici

Approfondimenti
Forze Armate in supporto al Paese Forze Armate impegnate in Calabria e Sicilia nella lotta agli incendi boschivi Emergenza rifiuti: in Campania interviene la Difesa Alluvioni in Mozambico: Forze Armate in supporto della Protezione Civile Forze Armate: Marina ed Esercito rimuovono ordigni esplosivi
Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni Residuati bellici: Lago d’Iseo, Forze Armate in azione per bonifica ordigni
Vai alla galleria full screen

​Dopo oltre tre settimane di intensa attività gli artificieri dell’Esercito del 10° reggimento Genio Guastatori di Cremona e i palombari di COMSUBIN della Marina Militare hanno completato un impegnativo intervento di bonifica di residuati bellici sulle sponde bergamasche del lago d’Iseo.

I militari delle Forze Armate hanno portato alla luce oltre 300 residuati bellici tra i quali bombe da mortaio, bombe da fucile, granate di artiglieria e mine anticarro, molti in ottimo stato di conservazione.

I palombari di COMSUBIN della Marina Militare si sono occupati della rimozione subacquea dei numerosi ordigni che giacevano sul fondale del lago d’Iseo. Operando a una profondità di circa 50 m. e in scarse condizioni di visibilità hanno rimosso 210 ordigni esplosivi di diversa natura che erano stati gettati nel lago al termine del secondo conflitto mondiale.

Gli artificieri dell'Esercito hanno provveduto a mettere in sicurezza gli inneschi dei residuati bellici recuperati e a verificarne lo stato di usura al fine di procedere alla loro distruzione.

Le complesse operazioni di bonifica si sono svolte senza particolari disagi, grazie all’intervento coordinato di tutti i soggetti istituzionali interessati, a guida della Prefettura di Bergamo.

#UnaForzaperilPaese

​L’Esercito è preposto alla formazione degli artificieri di tutte le Forze di Polizia, Corpi Armati dello Stato e delle altre Forze Armate.

​I Palombari della Marina rappresentano l’eccellenza nazionale nell’ambito delle attività subacquee essendo in grado di condurre immersioni lavorative fino a 1.500 metri di profondità ed in qualsiasi scenario operativo, nell’ambito dei propri compiti d’istituto ed a favore della collettività.

​Gli specialisti del 10° Reggimento Genio Guastatori, coordinati dal Comando Truppe Alpine, intervengono quasi quotidianamente nella bonifica dei residuati bellici sull'intero territorio della regione Lombardia.
Nell’ultimo anno gli interventi del reggimento sono stati circa 110, per una bonifica complessiva di oltre 3500 ordigni, di cui 5 bombe d’aereo ad alto potenziale esplosivo.

La Forza Armata, oltre all’impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado di intervenire nei casi di necessità per la sicurezza e l’incolumità pubblica, nella bonifica degli ordigni così come nei casi di pubbliche calamità.

​Durante il 2019 gli uomini del Gruppo Operativo Subacquei hanno rimosso e neutralizzato un totale di 67.446 ordigni esplosivi residuati bellici che erano stati rinvenuti dai mari, fiumi e laghi italiani, senza contare le migliaia di proiettili di calibro inferiore ai 12,7 mm anch’essi recuperati e distrutti.

  • Generalità
  • News
  • Task Group Genio
  • Operazione Strade Sicure
  • Galleria Fotografica
  • Galleria Video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi