Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Forze Armate in supporto al Paese/News / Notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Emergenza in Sardegna: elisoccorso dell'Aeronautica Militare

Tweet
Segui @SM_Difesa

11 ottobre 2018 -  Assemini (CA)

Emergenza in Sardegna: elisoccorso dell'Aeronautica Militare

Nell'emergenza in Sardegna un elicottero dell'Aeronautica soccorre una famiglia travolta da un torrente. Impegnati nelle attività di soccorso anche un centinaio di Carabinieri

Approfondimenti
Forze Armate in supporto al Paese Emergenza incendio Monte Serra Ponte Morandi a Genova Interventi In Liguria e lazio ordigni esplosivi
Emergenza in Sardegna: elisoccorso dell'Aeronautica Militare
Vai alla galleria full screen

Nelle prime ore di questa mattina, a seguito dell’emergenza in Sardegna che ha colpito il versante sudorientale dell'isola, un elicottero HH-212  dell'80° Centro Combat SAR di Decimomannu  (CA) è stato impiegato nella ricerca di una famiglia di 5 persone dispersa nelle campagne di Assemini (CA).

L'equipaggio, allertato dal Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico su richiesta della Prefettura, è decollato alle 2:10 del mattino dalla base aerea di Decimomannu per dirigersi nelle vicine campagne di Assemini, dove le squadre di soccorso a terra erano già impegnate nella ricerca dei 5 membri di una famiglia che si trovava su un'auto travolta dalle acque di un torrente in piena.

L'utilizzo degli speciali visori notturni (NVG - night vision goggles) in dotazione all’equipaggio ha consentito, nonostante le pessime condizioni del tempo e di visibilità, ha consentito di individuare uno dei componenti della famiglia, un uomo di circa 55 anni, che è stato prontamente recuperato calando il verricello dall'elisoccorso.

L'uomo è stato immediatamente messo in salvo e la missione è proseguita per la ricerca della moglie, ricerca che per ora ha dato esito negativo, mentre nel frattempo le tre figlie erano state ritrovate dalle squadre a terra.

L'80° Centro è uno dei reparti del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare che garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, inoltre concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato circa 7.300 persone in pericolo di vita.

Circa cento Carabinieri del Comando Provinciale Carabinieri di Cagliari sono impegnati in attività di vigilanza e soccorso nelle zone colpite dalle  piogge che hanno provocato interruzioni stradali e l’isolamento di numerose persone.

  • Generalità
  • News
  • Task Group Genio
  • Operazione Strade Sicure
  • Galleria Fotografica
  • Galleria Video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi