Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Forze Armate in supporto al Paese/News / Notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

COVID-19: il 61° Stormo supporta il 118 nella gestione dell’emergenza sanitaria

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 dicembre 2020 -  Lecce

COVID-19: il 61° Stormo supporta il 118 nella gestione dell’emergenza sanitaria

Approfondimenti
Coronavirus: il contributo delle Forze Armate
COVID-19: il 61° Stormo supporta il 118 nella gestione dell’emergenza sanitaria (foto repertorio) COVID-19: il 61° Stormo supporta il 118 nella gestione dell’emergenza sanitaria (foto repertorio) COVID-19: il 61° Stormo supporta il 118 nella gestione dell’emergenza sanitaria (foto repertorio)
Vai alla galleria full screen

​Nella notte tra il 20 e il 21 dicembre, un elicottero Alidaunia del 118 proveniente da Foggia è atterrato sull’aeroporto militare di Galatina (Lecce) con a bordo un paziente affetto da COVID-19. Ad attenderlo in pista un’ambulanza del 118 con la quale è stato trasportato presso il vicino nosocomio di Lecce. Il trasporto sanitario è stato coordinato tra le Centrali Operative del 118 delle province interessate e sotto l’egida della Prefettura di Lecce.

L’attività svolta è frutto di un accordo tecnico siglato fra il 61° Stormo, la Direzione Generale dell’ASL di Lecce e la Direzione dell’ Unità Operativa Complessa (U.O.C.) Centrale Operativa 118 di Lecce che vede l’aeroporto militare Fortunato Cesari quale base idonea per l’atterraggio in sicurezza di elicotteri del soccorso aereo, anche in funzione della particolare posizione strategica sul territorio, posta in maniera equidistante tra i due maggiori ospedali del salento adibiti alla gestione della crisi legata alla diffusione del COVID-19 (“Vito Fazzi” di Lecce e “Santa Caterina Novella” di Galatina).

#UnaForzaperilPaese 


​Il 61° Stormo, dipendente dal Comando Scuole A.M/3^ R.A. di Bari ha il compito di provvedere all’addestramento al volo su aviogetti: di fase II – Primary Pilot Training, comune a tutti gli allievi piloti militari, finalizzata alla individuazione delle linee su cui voleranno (fighters, pilotaggio remoto (RPA), elicotteri, trasporto); di fase III – Specialized Pilot Training, rivolta esclusivamente agli allievi piloti selezionati per le linee “Fighter” e “RPA” che si conclude con il conseguimento del brevetto di pilota militare (aquila turrita); di fase IV – Lead In to Fighter Training – LIFT, propedeutica al successivo impiego sui velivoli fighter di ultima generazione come Eurofighter ed F-35.

  • Generalità
  • News
  • Task Group Genio
  • Operazione Strade Sicure
  • Galleria Fotografica
  • Galleria Video
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi