Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Operazione Sabina / Archivio notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Difesa: emergenza terremoto, visita del Presidente della Repubblica ai cantieri dell'Esercito

Tweet
Segui @SM_Difesa

15 dicembre 2016 - 

Difesa: emergenza terremoto, visita del Presidente della Repubblica ai cantieri dell'Esercito

Autorità davanti una casetta Arrivo in cantiere ad Amatrice Saluto del Gen. Santamaria al Presidente Saluto al B.Gen. Santamaria Saluto tra il Presidente e il Col Tuzza Inizio della visita in cantiere spiegazione del progetto durante la visita Aggiornamento sui lavori Autorità in cantiere Visita al cantiere delle casette Domande del Presidente Le autorità militari mostrano il cantiere momento della visita Raccoglimento davanti al monumento Schierante FFAA durante il raccoglimento Visione delle planimetrie visita con mezzi dell'Esercito Termine visita
Vai alla galleria full screen

Questa mattina il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato le provincie colpite dal sisma del 24, dove ininterrottamente stanno operando le Forze Armate.

Nel corso della mattinata, presso Amatrice, il Capo dello Stato ha potuto apprezzare i lavori del Genio Militare per  la realizzazione dell’area di sedime della scuola.

La visita è proseguita per un momento di raccoglimento, insieme a tutte le rappresentanze delle Forze Armate presenti, alla volta del Parco “Don Minozzi”, dove è situato il monumento alle vittime del sisma costruito ad un mese dal terremoto. Il cippo è stato realizzato dai militari del 6° Reggimento Genio Pionieri, per donare ai cittadini di Amatrice un luogo dove poter ricordare i propri cari, vista la chiusura dei cimiteri.

Il Presidente Mattarella ha visitato una delle tre aree dove gli uomini del Genio Militare stanno realizzando le opere di urbanizzazione per il montaggio delle “casette”. Nel cantiere il Presidente accompagnato dal Comandante del Raggruppamento “Sisma”, B. Gen. Sergio Santamaria, e dal Comandante del 6° Reggimento Genio Pionieri, Col. Massimo Tuzza, ha visto da vicino parte delle unità altamente specializzate che la Difesa ha schierato in supporto della popolazione. Il Presidente Mattarella si è recato anche in altri comuni del cratere del 24 agosto potendo constatare la costruzione della scuola di Acquasanta Terme, inaugurata lo scorso 27 novembre dall’Esercito ed altri enti donatori.

Dalla prima ondata di eventi sismici del 24 agosto, i militari forniscono le migliori capacità di personale, mezzi e attrezzature a favore della popolazione civile, al fine di garantire l’incolumità di persone e beni, il sostegno agli sfollati e rendere il più veloce possibile il ripristino dei servizi essenziali. Tra questi interventi rientrano la realizzazione dei due by - pass presso Amatrice e il concorso per la ripresa delle lezioni delle scuole delle zone colpite dal sisma. La presenza dei militari continua senza sosta anche dopo le scosse di fine ottobre, con l’impiego di assetti duali, e all’elevata specializzazione maturata nel corso delle missioni internazionali.

  • Missione
  • Contributo delle Forze Armate
  • Archivio notizie
  • Galleria multimediale
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi