Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Operazioni Militari / Operazioni nazionali / Operazione Mare Sicuro / Notizie

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Operazione Mare Sicuro: nave Espero lascia Larnaca dopo una sosta operativa

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 gennaio 2018 -  Larnaca (Cipro)

Operazione Mare Sicuro: nave Espero lascia Larnaca dopo una sosta operativa

La sosta a Cipro è stata un'occasione per attività di addestramento congiunto per la ricerca e soccorso in mare

Operazione Mare Sicuro: nave Espero lascia Larnaca dopo una sosta operativa Operazione Mare Sicuro: nave Espero lascia Larnaca dopo una sosta operativa Operazione Mare Sicuro: nave Espero lascia Larnaca dopo una sosta operativa Ambasciatore Andrea Cavallari e il CF Occhetto Santificazione dell'acqua da parte del Arcivescovo ortodosso cipriota Operazione Mare Sicuro: nave Espero lascia Larnaca dopo una sosta operativa Operazione Mare Sicuro: nave Espero lascia Larnaca dopo una sosta operativa
Vai alla galleria full screen

​Nella mattinata dell’8 gennaio, Nave Espero, impegnata nel dispositivo aeronavale “Mare Sicuro”, ha lasciato il porto di Larnaca (Cipro),  al termine di una sosta operativa di quattro giorni caratterizzata anche da numerose e significative attività istituzionali e di rappresentanza con autorevoli esponenti politici, religiosi e militari della comunità cipriota.

In questo ambito il Contrammiraglio Andrea Cottini, Comandante delle Forze da Pattugliamento per la Sorveglianza  e la Difesa Costiera (COMFORPAT), il Capitano di Fregata Giorgio Occhetto, Comandante di Nave Espero  accompagnati dall’Ambasciatore d’Italia a Cipro, Dott. Andrea Cavallari, hanno effettuato le tradizionali visite protocollari al Chief of Defence, Comandante della Guardia  Nazionale, Lt. Gen. Ilias Leontaris, e al Comandante della Marina, Capt. Charalampos Charalampous presso la Base Navale cipriota di Mari.

Nel corso degli incontri è stata ribadita l’importanza della cooperazione militare tra i due Paesi, nell’ottica di migliorare la reciproca Maritime Situational Awareness, elemento fondamentale in uno scenario complesso come quello rappresentato dal Mediterraneo Orientale.

Non sono mancati i momenti legati alle recenti festività natalizie infatti, in occasione dell’Epifania, una delegazione dell’Unità si è recata presso la città di Zygi, per partecipare alla relativa Cerimonia Religiosa officiata dall’Arcivescovo di Nuova Giustiniana e Cipro, Sua Beatitudine Chrysostomos II, alla presenza del Presidente della Repubblica di Cipro, Nicos Anastasiades.  Al termine della celebrazione religiosa la delegazione ha avuto il privilegio di intrattenersi con il Presidente Anastasiades e di recarsi presso il Palazzo Arcivescovile, di Nicosia.

Lasciata Larnaca, Nave Espero, prima di riprendere il suo impegno nell’Operazione Mare Sicuro, ha svolto , un’esercitazione SAR congiunta con il Joint Rescue Coordination Centre (JRCC) di Larnaca, denominata CYPITA 01-18, che ha costituito, in uno scenario pre-pianificato, una preziosa occasione per entrambe le Marine di incrementare le proprie capacità operative nella condotta di operazioni di questo tipo e rafforzare il  rapporto di cooperazione e collaborazione tra i due Paesi.

A seguito dell’aggravarsi della minaccia terroristica, si è reso necessario un potenziamento del dispositivo aeronavale dispiegato nel Mediterraneo centrale allo scopo di tutelare i molteplici interessi nazionali e di assicurare coerenti livelli di sicurezza marittima.

Dal 12 marzo 2015 è stato quindi schierato un dispositivo aeronavale con il compito di svolgere, in applicazione della legislazione nazionale e degli accordi internazionali vigenti, attività di presenza, sorveglianza e sicurezza marittima in un'area di mare di circa 160.000 km quadrati, situata nel Mediterraneo centrale e prospiciente le coste libiche.

  • Missione
  • Contributo nazionale
  • Catena di comando
  • Notizie
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi