Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Informazioni Della Difesa / Periodico / Il Periodico - 2013 / Supplemento N° 6/2013

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Supplemento N° 6/2013


​​

 

La sicurezza energetica nel XXI secolo: prospettive dall'Italia e dal Mondo

 

 

Prefazione (Amm. Luigi Binelli Mantelli - pag.4) (MP​3)

La sicurezza energetica: lo stato dell’arte (Pier Vittorio Romano - pag.10) (MP3)

Evoluzione storica del concetto di sicurezza energetica (Gianluca Carmine Ansalone - pag.17) (MP3)

 

Sezione I La visione nazionale


Per un’energia sicura, sostenibile e conveniente: il ruolo della diplomazia italiana nei fori multilaterali (Luigi Efisio Marras - pag.24) (MP3)

La sicurezza delle rotte marittime italiane nell'estero vicino (Paolo Quercia - pag.34) (M​P3)

 

Sezione II La visione europea


Verso un ruolo più attivo della PESC/PSDC nella sicurezza energetica (Mihnea Constantinescu - pag.41) (MP3)

Gli aspetti della sicurezza energetica nell’Unione Europea: prospettive dalla Grecia (Themistoklis Demiris - pag.49) (MP3)

Sfide, azioni e progetti relativi alla politica energetica nel contesto della sicurezza energetica in Polonia (Wojciech Ponikiewski - pag.56)

La sicurezza energetica oggi: il punto di vista estone (Urmas Paet - pag.61) (MP3)

La Sicurezza energetica nella Repubblica Ceca (Petr Burianek - pag.70) (MP3)

Fonti rinnovabili di energia (FER) per la produzione di elettricità: quadro della situazione in Slovenia (Iztok Mirosic e Boris Antolic - pag.79) (MP3)

La sicurezza energetica della Serbia (Ana Hrustanovic e Rade Berbakov - pag.85) (MP3)

Nuovi Scenari Energetici: un’occasione per l’Europa (Carlos Pascual - pag.94) (MP3)

Unione Europea e “shale gas revolution”: implicazioni sulla condizione di sicurezza energetica (Fabio Indeo - pag.101) (MP3)

Sicurezza alimentare vs sicurezza energetica: conflittualità e criticità in ambito UE (Silvia Bolognini - pag.108) (MP3)

 

Sezione III La visione internazionale


L’energia canadese: sicura, affidabile, responsabile (Joe Oliver - pag.119) (MP3)

Energia, Sicurezza, Sviluppo - I B.R.I.C.S. nel Mediterraneo (Marco Ricceri - pag.125) (MP3)

Le dimensioni strategiche della rivoluzione dello Shale Gas : le visioni condivise dalla NATO e dai Paesi del Golfo (Giuseppe Morabito - pag.141) (MP3)

Instabilità in Medio Oriente e Sicurezza Energetica (Nicola Pedde - pag.147) (MP3)

Sicurezza energetica eurasiatica e cooperazione regionale (Alessandra Russo - pag.156) (MP3)

Sicurezza ed indipendenza energetica: energia idroelettrica, fattore di sviluppo locale e di tensione regionale. Il caso dell’Asia Centrale (Lorena Di Placido - pag.165) (MP3)

Risorse energetiche ed equilibri geostrategici in Afghanistan (Cristiana Era - pag.172) (MP3)

Aspetti della sicurezza energetica in India (Costantino Moretti - pag.181) (MP3)

Il concetto di sicurezza energetica in Cina e Taiwan (Rodolfo Bastianelli - pag.191) (MP3)

Australia e sicurezza energetica: commercio e investimenti (David Ritchie - pag.199) (MP3)

Africa Nord-Occidentale, idrocarburi tradizionali, non convenzionali e altri asset strategici (Eleno Triva e Pier Vittorio Romano - pag.207) (MP3)

La sicurezza energetica in Africa (Marco Cochi - pag.215) (MP3)

L’interazione fra sicurezza energetica e cambiamenti climatici in Africa (Marco Massoni - pag.222) (MP3)

Sicurezza e sviluppi energetici: il futuro è dell’Artico (Lucio Martino - pag.234) (MP3)

Sicurezza energetica e biocarburanti: dinamiche e rischi globali (Alessandro Politi - pag.242) (MP3)

Efficienza energetica per le Forze Armate (Claudio Catalano - pag.254) (MP3)

Pentagono: Sicurezza e risparmio energetico (Lucio Martino - pag.266) (MP3)

  • Rivista N° 1/2013
  • Rivista N° 2/2013
  • Rivista N° 3/2013
  • Supplemento N° 3/2013
  • Rivista N° 4/2013
  • Rivista N° 5/2013
  • Rivista N° 6/2013
  • Supplemento N° 6/2013
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi