Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / 74° Anniversario Liberazione: al Quirinale le Associazioni Combattentistiche e d'Arma

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

74° Anniversario Liberazione: al Quirinale le Associazioni Combattentistiche e d'Arma

Roma 24 aprile 2019



Al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è tenuto il tradizionale incontro con gli esponenti delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma nella ricorrenza del 74° anniversario della Liberazione. Il Ministro Elisabetta Trenta: conquistati valori che abbiamo il dovere di consegnare intatti ai nostri figli

74° Anniversario Liberazione: al Quirinale le Associazioni Combattentistiche e d'Arma 74° Anniversario Liberazione: l'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 74° Anniversario Liberazione: l'intervento del Presidente del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma, Mario Buscemi 74° Anniversario Liberazione: l'intervento del Presidente della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Claudio Betti 74° Anniversario Liberazione: l'intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta 74° Anniversario Liberazione: al Quirinale le Associazioni Combattentistiche e d'Arma 74° Anniversario Liberazione: l'intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta 74° Anniversario Liberazione: al Quirinale le Associazioni Combattentistiche e d'Arma 74° Anniversario Liberazione: al Quirinale le Associazioni Combattentistiche e d'Arma 74° Anniversario Liberazione: al Quirinale le Associazioni Combattentistiche e d'Arma
Vai alla galleria full screen


“Ci apprestiamo a celebrare il 74° anniversario della Liberazione con tutta l’attenzione che questa ricorrenza impone. Con l’ammirazione per quanti si sacrificarono in prima persona, e il rispetto per coloro i quali vissero un drammatico travaglio interiore. E con grande riguardo per il significato, quanto mai attuale, dei valori politici e sociali conquistati allora, e che abbiamo il dovere di consegnare intatti ai nostri figli”.

Così il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, nell’intervento pronunciato davanti al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’incontro con le Associazioni Combattentistiche e d'Arma, che precede le celebrazioni del 25 aprile.

Incontro al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Presidente del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma, Mario Buscemi, e il Presidente della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, Claudio Betti.

Un momento di doverosa riflessione su quanto accadde 74 anni fa, durante il quale la titolare del Dicastero ha sottolineato più volte l’importanza di non dimenticare uno dei periodi più difficili per il nostro Paese che, per quasi due anni, vide popolo e territorio lacerati moralmente e fisicamente.

La liberazione dell’Italia ebbe, purtroppo, un costo elevato di vittime militari e civili: oltre 200.000 morti italiani.

“Noi, oggi, non possiamo e non dobbiamo dimenticare l’altissimo sacrificio di tutti gli italiani e di tutti i nostri militari che pagarono con la vita il prezzo dell’indipendenza e dell’unificazione di un’Italia ancora giovane” ha aggiunto il Ministro Trenta, ricordando il contributo di primo piano delle Forze Armate nel cammino che ha portato l’Italia ad essere una grande Nazione.

“Dal Risorgimento, alla Grande Guerra, dal secondo conflitto mondiale alle operazioni di pace, passando per i numerosi interventi effettuati sul territorio nazionale al verificarsi di gravi calamità naturali e non, i nostri militari non hanno mai fatto mancare il loro contributo. Un contributo fatto di spirito di sacrificio, di incondizionata disponibilità, di attaccamento alle Istituzioni ma anche di dedizione e affetto per il Paese”.

Un richiamo a quei valori, tuttora patrimonio delle nostre Forze Armate, che sono le basi della nostra società e che vengono custoditi dalle Associazioni combattentistiche, d’Arma e di categoria.

“Le Associazioni qui rappresentate, in virtù del loro retaggio di tradizioni e grazie alla presenza diffusa su tutto il territorio nazionale, si confermano quale irrinunciabile punto di riferimento per tutti noi” ha detto il Ministro evidenziandone il ruolo di “cerniera e raccordo tra la società civile e il mondo militare anche attraverso lo svolgimento di numerose iniziative sociali al fine di promuovere la conoscenza della cultura della difesa”.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana
    Roma - 2 giugno 2018

    2 Giugno: 72° anniversario della fondazione de ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi