Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Presidente della Repubblica / Eventi del Presidente della Repubblica / 2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

2 Giugno: 72° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana

Roma 2 giugno 2018



Il Tricolore protagonista assoluto di questa edizione della Festa della Repubblica, celebrata in tutta Italia all’insegna del senso di appartenenza e dell’orgoglio nazionale. Tema scelto per il 72° anniversario: “Festa degli Italiani, Uniti per il Paese”

2 Giugno: il Presidente Mattarella passa in rassegna lo schieramento interforze accompagnato dal Ministro della Difesa Elisabetta Trenta 2 Giugno: il Ministro Trenta accoglie il Presidente Mattarella al suo arrivo a Piazza Venezia 2 Giugno: il Presidente Mattarella con il Ministro Trenta e il Generale Graziano durante gli onori militari 2 Giugno: il Presidente Mattarella rende omaggio alla Bandiera inserita nello schieramento 2 Giugno: il Presidente Mattarella passa in rassegna lo schieramento interforze accompagnato dal Ministro della Difesa Elisabetta Trenta 2 Giugno: Il Presidente Mattarella con il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta a Piazza Venezia per l'omaggio al Milite Ignoto 2 Giugno: i Corazzieri ascendono la scalea dell'Altare della Patria per l'omaggio al Milite Ignoto 2 Giugno: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in raccoglimento davanti la stele del Milite Ignoto 2 Giugno: il sorvolo delle Frecce Tricolori sulle note del silenzio 2 Giugno: Il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta con a fianco il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i Presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati 2 Giugno: il Presidente Mattarella e il Ministro Trenta salutano le rappresentanze militari all'Altare della Patria 2 Giugno: il Ministro Trenta con il Presidente Mattarella a bordo della storica "Flaminia" 2 Giugno: il Ministro Trenta con il Presidente Mattarella a bordo della storica "Flaminia" per la rassegna di tutti i reparti in attesa dello sfilamento 2 Giugno: il Presidente Mattarella e il Ministro Trenta giungono in via dei Fori Imperiali per l'inizio dello sfilamento 2 Giugno: la tribuna presidenziale con il Presidente Mattarella, la Presidente del SenatoAlberti Casellati, il Presidente del Consiglio Conte e il Ministro Trenta 2 Giugno: le bandiere delle Forze armate, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza sfilano davanti la tribuna presidenziale 2 Giugno: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta assiste alla sfilata con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte 2 Giugno: il sorvolo delle Frecce Tricolori
Vai alla galleria full screen


La spettacolare discesa di un paracadutista militare ha chiuso la sfilata su via dei Fori Imperiali: accolto dagli applausi è atterrato davanti alla tribuna presidenziale con un tricolore di 400 metri quadrati.

Rassegna aperta anche quest’anno da una folta rappresentanza di Sindaci: circa 400 i primi cittadini provenienti da tutto il Paese che hanno sfilato con la fascia tricolore a simboleggiare l’impegno degli amministratori locali, ogni giorno ‘in prima linea’ per dare risposte ai bisogni dei cittadini. Una presenza che si rinnova per rappresentare la rete costituita dalle città metropolitane e dagli ottomila comuni di ogni parte d’Italia.

Sindaci che, al termine dello sfilamento, hanno consegnato al Presidente della Repubblica un Tricolore, simbolo dell’unità nazionale, per mano del Presidente dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Antonio Decaro e del Sindaco più giovane d’Italia, Valentina Pontremoli.

La giornata di oggi è stata caratterizzata da tanti momenti. Molto attesa la Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN). Le Frecce Tricolori hanno effettuato il loro primo passaggio durante l’apertura della cerimonia: l'alzabandiera solenne presso l'Altare della Patria e l'omaggio al Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e dalle più alte cariche dello Stato.

Erano presenti, tra gli altri, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i Presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano.

Nello stesso momento un Tricolore di 1600 metri quadrati è stato srotolato dai Vigili del Fuoco sul Colosseo.

Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, ha quindi passato in rassegna i reparti schierati lungo viale delle Terme di Caracalla.

A seguire, la rassegna strutturata in 7 settori che hanno visto la partecipazione di tutte le componenti dello Stato: hanno sfilato oltre 5.000 tra militari e civili, 260 Bandiere e Stendardi, 24 Gonfaloni, 48 Labari, 14  Bande e Fanfare militari, 58 cavalli, 11 unità cinofile e 70 veicoli.

In apertura la Banda dell'Arma dei Carabinieri, le Bandiere delle Forze armate e della Guardia di Finanza, i Gonfaloni delle Regioni, delle Province e dei Comuni italiani, medaglieri e labari delle Associazioni d'Arma.

Nel primo settore le Bandiere ONU, NATO, UE e quelle degli organismi multinazionali in cui operano le Forze armate.

Nel centenario della fine della Prima guerra mondiale hanno sfilato anche le Bandiere delle Unità che hanno combattuto durante la Grande Guerra, seguite dalla Fanfara della Brigata Sassari e da una compagnia interforze in uniforme storica, dalla compagnia mista delle Associazioni d’Arma, dal Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa e dai Gruppi Sportivi.

I quattro successivi settori erano dedicati a Esercito, Marina Militare, Aeronautica e Arma dei Carabinieri. Il sesto settore era composto dai Corpi militari e ausiliari dello Stato, tra cui Guardia di Finanza, una compagnia del corpo militare della Croce Rossa e delle Infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana e una compagnia del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Nel settimo settore, i Corpi armati e non dello Stato, tra cui la Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Polizia Penitenziaria, Servizio Civile Universale, Corpo di Polizia di Roma Capitale, Compagnia di volontari della CRI e la Protezione Civile.

A chiudere lo sfilamento la Fanfara e una Compagnia del 1° reggimento Bersaglieri e, a seguire, il lancio del paracadutista militare con il vessillo tricolore. Infine, l’ultimo passaggio delle Frecce Tricolori che hanno sorvolato i cieli di Roma.

La Festa della Repubblica è stata celebrata in tutto il Paese con centinaia di eventi organizzati nelle città italiane, da Milano a Napoli, da Torino a Trieste, da Bari a Palermo.

Per l’occasione sono stati imbandierati i palazzi della Difesa, edifici pubblici e società partecipate.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • giugno 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • giugno 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • settembre 2010 |
    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione
    Roma - 19 maggio 2018

    Corazzieri-celebrato-150-anniversario-costituzione

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ edizione
    Trento - 13 maggio 2018

    Adunata Nazionale Alpini: a Trento la 91ᵃ ediz ...

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione
    Roma - 25 aprile 2018

    25 aprile: 73° anniversario della Liberazione

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario
    Roma - 22 marzo 2018

    Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74 ...

    • Il Consiglio supremo di difesa
    • Il Presidente della Repubblica
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi