Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / I Sottosegretari di Stato / Dott. Gianluigi MAGRI / Eventi / Security Day 2012

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Security Day 2012

Chieti 12 ottobre 2012



Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Gianluigi Magri, è intervenuto questa mattina, a Chieti, al Seminario Formativo Nazionale ICT “Security Day 2012”, organizzato dall’Università di Chieti-Pescara

Vai alla galleria full screen


Il seminario, che si è svolto presso l'Auditorium del Rettorato dell'Università degli Studi “G. D'Annunzio”, è stato dedicato al tema “La sicurezza mondiale e delle informazioni nel terzo millennio". Tutti gli interventi sono stati incentrati sul ruolo dell’informazione nel contesto geopolitico e di sicurezza globale, attuale e futuro.

Il Sottosegretario Magri si è soffermato su diversi aspetti della tematica: le implicazioni di intelligence, la cosiddetta “Smart Defence”, i campi di applicazione delle nuove tecnologie con i rischi ad esse connessi, e i limiti imposti anche alla sicurezza dalla necessità di contenimento della spesa.

In particolare, Magri ha illustrato la struttura di cyber security degli Stati Uniti d’America e le recenti opzioni europee in questo campo delicato, che vedono l'industria italiana impegnata in primo piano.

Al convegno - organizzato con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Abruzzo-  hanno preso parte numerosi studiosi ed esperti del settore.

Erano presenti, tra gli altri, il Rettore dell’Università di Chieti-Pescara, Prof. Carmine Di Ilio, il Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Nazaro Pagano, il Vicepresidente del COPASIR (Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica), Giuseppe Esposito, l’Ambasciatore di Israele in Italia, Naor Gilon.

Tag:

    Archivio

    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    Cerimonia di commemorazione dei Caduti di El Alamein
    El Alamein - 8 ottobre 2012

    Cerimonia di commemorazione dei Caduti di El A ...

    Il Sottosegretario Magri chiude i lavori del Meeting Ministeriale del SEDM
    Sarajevo - 3 ottobre 2012

    Il Sottosegretario Magri chiude i lavori del M ...

    Celebrazione di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare
    Roma - 2 dicembre 2011

    Celebrazione di Santa Barbara, Patrona della M ...

    Berlin Security Conference
    Berlino - 28 novembre 2012

    Berlin Security Conference

    Natale con il Contingente italiano in Afghanistan per il Sottosegretario Magri
    Herat - 25 dicembre 2012

    Natale con il Contingente italiano in Afghanis ...

    • Bandiera Distintiva
    • Deleghe
    • Staff
    • Attività parlamentare
    • Eventi
    • Galleria fotografica
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Interviste Radio Tv
    • SEDM-PMSC
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi