Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / I Sottosegretari di Stato / Dott. Gianluigi MAGRI / Eventi / Berlin Security Conference

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Berlin Security Conference

Berlino 28 novembre 2012



Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Gianluigi Magri, ha partecipato ai lavori del congresso sulla Difesa e la Sicurezza europea, che si è tenuto a Berlino, dedicato al tema “l’Europa e i suoi vicini, responsabilità comuni per la stabilità del Continente”

Approfondimenti
Comunicato stampa
Vai alla galleria full screen


Il congresso, giunto alla sua 11^ edizione, riunisce annualmente prestigiosi relatori rappresentanti dei Governi, delle Forze Armate e dell'Industria del Paesi europei, ed affronta i principali temi riguardanti la Difesa e la Sicurezza.

Tra i relatori, il Vice Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa, Robert Walter, il Ministro degli Affari Esteri di Cipro, Erato Kozakou-Marcoullis, il Sottosegretario alla Difesa tedesco, Christian Schmidt, il Vice Ministro degli Esteri russo Andrey Denisov, il Vice Ministro della Difesa russo, Anatoly Antonov, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri polacco, Boguslaw Winid, il Sottosegretario per l'Industria e la Difesa turco, Murad Bayar, il Chairman dell’European Union Military Committee, Gen. Patrick de Rousiers.

Nel suo intervento - dedicato al tema dell'esperienza italiana in teatro Afgano e delle nuove prospettive ed iniziative in ottica EU e NATO -  il Sottosegretario Magri ha evidenziato la necessità di un nuovo approccio alla condivisione delle risorse per la Difesa da parte dei Paesi europei, soprattutto in questa fase che impone l’esigenza di tagli e contrazione di fondi.

Il Sottosegretario ha inoltre evidenziato l'opportunità di convergere con determinazione verso la Smart Defence, per rendere più efficace e sostenibile un modello di difesa integrato europeo.

All'evento era presente l'Ambasciatore d'Italia in Germania, Elio Menzione.

Tag:

    Archivio

    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    Security Day 2012
    Chieti - 12 ottobre 2012

    Security Day 2012

    Cerimonia di commemorazione dei Caduti di El Alamein
    El Alamein - 8 ottobre 2012

    Cerimonia di commemorazione dei Caduti di El A ...

    Il Sottosegretario Magri chiude i lavori del Meeting Ministeriale del SEDM
    Sarajevo - 3 ottobre 2012

    Il Sottosegretario Magri chiude i lavori del M ...

    Celebrazione di Santa Barbara, Patrona della Marina Militare
    Roma - 2 dicembre 2011

    Celebrazione di Santa Barbara, Patrona della M ...

    Natale con il Contingente italiano in Afghanistan per il Sottosegretario Magri
    Herat - 25 dicembre 2012

    Natale con il Contingente italiano in Afghanis ...

    • Bandiera Distintiva
    • Deleghe
    • Staff
    • Attività parlamentare
    • Eventi
    • Galleria fotografica
    • Articoli
    • Comunicati stampa
    • Interviste Radio Tv
    • SEDM-PMSC
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi