Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / I Sottosegretari di Stato / Dott. Gianluigi MAGRI

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Dott. Gianluigi MAGRI

Versione Italiana English version
Galleria Fotografica
Galleria fotografica

Dati personali

 

Nato a Bologna il 15 settembre 1955. Coniugato con Ada Dormi, hanno una figlia. Religione cattolica.

 

È iscritto all’Associazione nazionale Carabinieri e all’Associazione Medici Cattolici.

 

Curriculum vitae

 

Laureato in Medicina e Chirurgia. Specialista in Medicina Interna. Specialista in Cardiologia.
Dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale Arteriosclerosi.
Attualmente ricercatore confermato fuori ruolo presso il Dipartimento Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Università di Bologna.

 

Ha collaborato a progetti di ricerca con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero della Salute, il CNR, ecc.

 

Nel 1992 ha fatto parte del Comitato dei Garanti dell’USL Bologna Nord.

 

Dal 1992 al 1994 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione degli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna in rappresentanza del Ministero del Lavoro.

 

Dal 1994 al 2003 ha fatto parte dell’Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (in rappresentanza degli enti territoriali).

 

Dal 1997 all’ottobre 2002 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di Finemiro Banca S.p.a. (Gruppo IMI San Paolo).

 

Dal 2000 al novembre 2002 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione di SEABO di Bologna, poi HERA (multiutility nel settore rifiuti, acqua e energia).

 

Dal febbraio 2003 a maggio 2005 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze del Governo Berlusconi.

 

Ha partecipato, su delega del Ministro, agli incontri internazionali connessi al semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea e a numerosi vertici internazionali di politica economica ( ASEM, G20, ecc).

 

Durante il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, ha presieduto il Consiglio Ecofin Bilancio preparando e discutendo il primo bilancio europeo allargato a 25 Paesi che ha firmato nel dicembre 2003 con il Presidente del Parlamento europeo, Pat Cox.

 

Ha guidato la Delegazione italiana anche come rappresentante della Presidenza italiana dell’Unione Europea il 5 e 6 luglio 2003 alla 5^ Riunione dei Ministri delle Finanze dell’ASEM a Bali (Indonesia) ed il 26 e 27 ottobre 2003 alla riunione dei Ministri delle Finanze del G20 A Morelia (Messico).

 

È stato Governatore dell’IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) dal 2003 al 2005.

Ha rappresentato, su incarico del Ministro, il Governo nella discussione parlamentare del provvedimento legislativo riguardante gli interventi per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari.

 

Ha inoltre seguito, su delega, il provvedimento riguardante il riordino del settore energetico.

Con decreto 28 marzo 2003 pubblicato nella GU n. 104 del 7 maggio 2003 gli è stata attribuita la delega a completare il processo di privatizzazione della società ENEL S.p.a.

 

È stato insignito da parte della Associazione Laureati dell’Università Bocconi del Premio “Managers dell’anno – settore istituzioni” relativo all’anno 2003 per l’alta professionalità dimostrata nell’esercizio delle funzioni di Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e Finanze.

 

Nel 2005 è stato eletto dalla Camera dei Deputati Commissario AGCOM per la Commissione Servizi e Prodotti.

 

In data 29 novembre 2011 è stato nominato Sottosegretario di Stato alla Difesa. 

 

E' stato in seguito delegato dal Sig. Ministro a rappresentarlo nelle sue funzioni di presidenza del SEDM-PMSC (South-Eastern Europe Defence Ministerial - Coordination Committee and  Political Military Steering Committee)

 

 

 

Scheda trasparenza della posizione patrimoniale e reddituale (file .pdf 280 Kb)

 

  • Bandiera Distintiva
  • Deleghe
  • Staff
  • Attività parlamentare
  • Eventi
  • Galleria fotografica
  • Articoli
  • Comunicati stampa
  • Interviste Radio Tv
  • SEDM-PMSC
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi