Il Generale di Divisione Gualtiero Mario DE CICCO, Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti del Ministero della Difesa dal 1° gennaio 2021, è nato a Messina il 1° aprile 1961 ed ha frequentato il 162° Corso presso l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione di Torino nel quadriennio 1980 -1984.
La sua formazione avanzata include, oltre a vari corsi di specializzazione ed abilitazione svolti in ambito nazionale tra cui spiccano la frequenza del 119° Corso di Stato Maggiore e del 119° Corso Superiore di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia nonché del 3° Corso ISSMI “sperimentale” presso il Centro Alti Sudi per la Difesa, la frequenza di corsi di alta formazione militare e accademica in ambito internazionale quali il Field Artillery Advanced Staff Officer Course in Fort Sill (OK, USA), il Defense Resources Management Course in Monterey (CA, USA), la 54^ Sessione del Centre des Hautes Études Militaires (CHEM) (Parigi, Francia) e la 57^ Sessione dell’Institute des Hautes Études de la Défense Nationale (IHEDN) (Parigi, Francia).
Nei gradi di Tenente e Capitano ha ricoperto vari incarichi di comando e di staff nell’ambito di unità di artiglieria presso la Brigata corazzata « Centauro » e la Scuola di Artiglieria di Bracciano per giungere al Comando di Gruppo di artiglieria presso l’11° Reggimento artiglieria terrestre « Teramo » della Brigata bersaglieri « Garibaldi », periodo durante il quale ha anche assolto il ruolo di Comandante di Task Force nell’ambito della Multinational Brigade West in Kosovo per l’Operazione NATO « Joint Guardian » in due diversi turni d’impiego nel 1999 e nel 2000.
Nel grado di Colonnello ha ricoperto l’incarico di Comandante del 235° Reggimento Addestramento Volontari “Piceno” in Ascoli nel periodo 2005-2007 contribuendo in maniera rilevante all’inserimento in Forza Armata di oltre 6000 unità di personale femminile nell’allora recente ruolo dei Volontari in Ferma Prefissata (VFP1).
Da Generale di Brigata ha comandato, dal 2010 al 2012, la Brigata meccanizzata « Aosta » con la quale ha operato in Libano nel 2011 quale 10° Comandante di UNIFIL Sector West Brigade, con alle dipendenze oltre 6000 militari di 8 differenti nazionalità, in un periodo caratterizzato da forte tensione nel Sud del Libano e lungo la frontiera israelo-libanese a seguito del propagarsi delle “Primavere arabe” e della deflagrazione della guerra civile nella confinante Siria.
Successivamente nel periodo 2012-2014 ha svolto l’incarico di Vice Comandante della Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo con delega nell’ambito della formazione degli Allievi Marescialli dello sviluppo del progetto d’introduzione di sistemi di simulazione addestrativa digitalizzata e delle attività di valutazione e specializzazione del personale in collegamento con l’Università degli Studi della Tuscia.
Nel grado di Generale di Divisione ha assolto nel periodo 2017-2020 l’incarico di Vice Comandante per il Territorio del Comando delle Forze Operative Sud in Napoli con responsabilità di indirizzo e coordinamento di tutte le attività territoriali, cerimoniali e presidiarie, promozionali, di gestione del patrimonio alloggiativo, di gestione poligoni e servitù militari e di gestione dell’area documentale svolte dai Comandi territoriali nelle regioni amministrative di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Il Generale DE CICCO ha altresì maturato un ampio e diversificato bagaglio di esperienze professionali quale Ufficiale di Stato Maggiore presso:
l’Ispettorato Logistico dell’Esercito, ove ha svolto l’incarico di Capo Sezione di Stato Maggiore dell’Ufficio Generale dell’Ispettore Logistico;
lo Stato Maggiore dell’Esercito, ove ha svolto in ordine di tempo gli incarichi di Ufficiale Addetto presso l’Ufficio Dottrina e Regolamenti, l’Ufficio Pianificazione e l’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore;
lo Stato Maggiore della Difesa, ove ha assolto dapprima l’incarico di Capo Sezione Relazioni Interforze e successivamente quello di Capo Sezione di Stato Maggiore presso l’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore;
il Gabinetto del Ministro della Difesa, ove ha svolto in ordine temporale gli incarichi di Capo del 5° Ufficio - Rapporti con il Parlamento e di Capo del 1° Ufficio - Affari del Personale Militare.
In ambito internazionale è stato impiegato quale Osservatore militare ONU nella missione UNMOGIP in Kashmir nel periodo agosto 1992 - agosto 1993, nell’ambito dell’attività di controllo del cessate il fuoco tra India e Pakistan, nonché ha ricoperto l’incarico di Addetto per la Difesa e per l’Esercito presso l’Ambasciata d’Italia a Parigi nel periodo 2014-2017, con accreditamento principale in Francia e secondario in Belgio, Lussemburgo, Portogallo e Svizzera.
E’ in possesso del titolo di Master in Scienze Strategiche di 2° livello conseguito presso l’Università degli Studi di Torino.
E’ insignito dei seguenti brevetti, riconoscimenti e onorificenze:
- Brevetti di “salvamento e nuoto”, di “paracadutista” e di “Comandante di minori unità corazzate”;
- Brevetto di “Master Warfighter” rilasciato dall’US Field Artillery School”;
- Diploma di frequentatore del Defense Resources Management Course presso l’US Naval Post Graduate School;
- Diploma di frequentatore dell’Institute des Hautes Études de la Défense Nationale (IHEDN);
- Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
- Croce d’argento al merito dell’Esercito;
- Medaglia mauriziana al merito della lunga carriera;
- Medaglia d’oro al merito di lungo comando dell’Esercito (20 anni);
- Croce d’oro con stelletta per anzianità di servizio (40 anni);
- Croce commemorativa per la partecipazione ad operazioni di mantenimento della pace;
- Medaglia NATO commemorativa per la partecipazione all’operazione “Joint Guardian”;
- Medaglia ONU commemorativa per la partecipazione alla missione UNMOGIP;
- Medaglia ONU commemorativa per la partecipazione alla missione UNIFIL;
- Croce di Cavaliere dell’Ordine Nazionale del Cedro della Repubblica del Libano;
- Medaglia d’argento della Difesa nazionale francese;
- Medaglia per la cooperazione multinazionale di 1° grado della Repubblica di Slovenia;
- Cittadinanza onoraria della Città di Tiro (Libano);
- Cittadinanza onoraria della Città di Lawton (Oklahoma, USA);
- Cittadinanza onoraria della Città di Saponara (Messina).
E’ ottimo conoscitore della lingua inglese e della lingua francese.
E’ coniugato e ha due figli.