Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Organigramma / Direzione Storico Statistica

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Direzione Storico Statistica


Compiti

La Direzione Storico Statistica, nell'ambito delle competenze indicate nel decreto legislativo n. 66 del marzo 2010, assolve i seguenti compiti:

- censimento, ricerca, raccolta, sistemazione provvisoria e successiva sistemazione definitiva in Italia ed all'estero delle spoglie dei Caduti italiani;

- autorizzazione alla traslazione dei Resti mortali dei Caduti in Italia e all'estero;

- diffusione di notizie riguardanti i Caduti ed i luoghi di sepoltura;

- mantenimento dei rapporti con gli Enti paritetici di altri Paesi ed Autorità Diplomatiche;

- definizione dello status giuridico-matricolare per i militari deceduti o dispersi in guerra.

 

Il Direttore è alle dirette dipendenze del Commissario Generale: dirige e coordina gli uffici della direzione.

 

Ufficio Interno

È responsabile dell'aggiornamento e del corretto inserimento nella banca dati SICAD (Sistema Informativo Caduti Difesa) dei dati relativi ai Caduti in territorio nazionale.

Acquisisce documentazione utile alla definizione dello status giuridico-matricolare di Caduto.

Sulla base delle direttive impartite dal Direttore della DSS

• organizza e coordina le attività di ricerca, di esumazione e di rimpatrio dei Caduti in territorio nazionale;

• mantiene i contatti con le Autorità locali in Italia, per quanto attiene la stesura di Accordi e Convenzioni relative alla ricerca, censimento e sistemazione dei Caduti in guerra sepolti nel territorio nazionale;

• mantiene i contatti con le Autorità locali in Italia, per quanto attiene la ricerca e l'individuazione del luogo di sepoltura e la diffusione di notizie relative ai Caduti in guerra sepolti nel territorio nazionale;

• mantiene i contatti con i rappresentanti dei paritetici organi stranieri e con le Autorità Diplomatiche straniere per quanto attiene la ricerca e l'individuazione del luogo di sepoltura e la diffusione di notizie relative ai Caduti stranieri sepolti nel territorio nazionale;

• coordina l'attività di diramazione di notizie sui Caduti, luoghi di sepoltura, possibilità di traslazione dei Resti mortali dei Caduti in territorio nazionale.

 

Ufficio Estero e Rimpatri

Propone l'aggiornamento e l'inserimento nella banca dati SICAD dei dati relativi ai Caduti sepolti negli Stati europei.

Sulla base delle direttive ricevute:

• rende esecutive le attività di ricerca, di esumazione e di rimpatrio dei Caduti sepolti negli Stati europei;

• mantiene contatti con i rappresentanti del paritetici organi stranieri e con le Autorità Diplomatiche Italiane all'Estero, per quanto attiene la ricerca e l'individuazione del luogo di sepoltura e la diffusione di notizie relative ai caduti stranieri sepolti negli Stati Europei;

• esegue le ricerche finalizzate all'attività di diramazione di notizie sui Caduti sepolti negli Stati europei.

 

Ufficio Statistica e Albo d'Oro

Propone l'aggiornamento e l'inserimento nella banca dati SICAD dei dati relativi ai Caduti e Dispersi.

Sulla base delle direttive ricevute:

• organizza e coordina le attività di gestione, di tenuta e di aggiornamento della documentazione degli archivi;

• vigila sulla corretta gestione e aggiornamento della banca dati SICAD;

• è responsabile della diffusione di notizie di carattere statistico dei Caduti, in Italia e all'estero;

• acquisisce documentazione utile alla definizione dello status giuridico – matricolare per quei militari deceduti o dispersi in guerra per i quali non sia stato ancora definito.

  • Organigramma
  • Commissario Generale
  • Vice Commissario Generale
  • Ufficio Generale del Commissario Generale
  • Ufficio Amministrazione
  • Direzione Lavori e Demanio
  • Direzione Storico Statistica
  • Eventi e news
  • Cenni storici e compiti d'istituto
  • Stemma e Motivazione
  • Il Commissario Generale
  • Banca Dati per la ricerca dei Caduti e Dispersi in Guerra
  • Luoghi della Memoria
  • Accordi internazionali in materia di sepolture di guerra
  • Aspetti amministrativi
  • Pubblicazioni e Modulistica
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi