Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Friuli-Venezia Giulia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Cripta Ossario - Tempio di San Nicolò



Vai alla galleria full screen


Il Tempio-Sacrario di S. Nicolò, dedicato alla memoria dei caduti d’Italia, si trova a Udine, in Piazza XXVI Luglio.

Il maestoso edificio con la grande cupola alta 62 metri, progettata degli architetti Alessandro Limongelli e Provino Valle, è stato completato nel 1940. Sulla facciata sono state collocate quattro grandi statue dello scultore Silvio Olivo che raffigurano il fante, l'alpino, il marinaio e l'aviere. Nel Tempio sono raccolte le salme di oltre 20.000 caduti della prima guerra mondiale provenienti dai Cimiteri di guerra dislocati tra l’Isonzo e il Tagliamento. Inoltre vi sono stati inumati anche 344 caduti della seconda guerra mondiale.

Il Tempio superiore, funzionante da Chiesa Parrocchiale, riproduce la classica basilica cristiana con pianta a croce greca. Una fuga di colonne, rivestite di marmo rosso di Verzegnis, suddivide l’interno in tre navate con 14 cappelle laterali. Un’artistica scultura in bronzo del Cristo, opera dello scultore Aurelio Mistruzzi, domina l’ambiente dell’altare centrale in marmo nero. Nelle cappelle laterali del Tempio sono state collocate le pregevoli stazioni della Via Crucis in bronzo dorato, opera dello scultore Gianni Castiglioni.

La grandiosa cripta sottostante, anch’essa divisa in tre navate da una doppia fila di colonne in travertino, è articolata in diversi vani laterali per ampliare la disponibilità di aree per i caduti. I loculi dei caduti noti sono disposti lungo le pareti del Tempio e della Cripta; gli ignoti sono raccolti in due grandi tombe collettive della Cripta contraddistinte dalla commovente epigrafe «Et nomen una cum sanguine pro Patria dedimus» (col sangue anche il nome dedicammo alla Patria). Nella Cripta è stata collocata una statua in bronzo degli scultori Musso e Pittini, dedicata ai caduti e dispersi della Divisione Julia e del Friuli durante il secondo conflitto mondiale.

Il Tempio-Sacrario di Udine è proprietà della Parrocchia di S. Nicolò, con diritto d'uso ventennale a favore del Commissariato Generale Onoranze ai Caduti in Guerra.

E'  raggiungibile in auto (autostrada Alpe Adria  A23 Palmanova-Udine-Tarvisio, uscita casello Udine Nord o Udine Sud), in treno (stazione ferroviaria di Udine), in aereo (aeroporto di Ronchi dei Legionari, circa 30 km), in nave (porto di Trieste, circa 90 km).

Il Tempio è visitabile i giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 14.00; nei giorni festivi l’apertura è a cura della Parrocchia di S. Nicolò.

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Servizi on line
      • Servizi Erogati
      • Credits
      • Contatti
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Accesso civico
      • Esercizio Del Potere Sostitutivo
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi