Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Friuli-Venezia Giulia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Tempio Ossario di Timau



Vai alla galleria full screen


 

Il Tempio Ossario di Timau si trova nel comune di Paluzza (Udine), in Via nazionale 144.

L’idea di costruire il Tempio nacque nel 1936 grazie a don Titta Bulfon,  che spinse per la riconversione di un antico edificio religioso (il Santuario del Santissimo Crocifisso) a luogo per la raccolta delle spoglie sparse nei piccoli cimiteri di guerra della Carnia. Il progetto venne affidato a Giannino Castiglioni, già impegnato nella costruzione dei Sacrari di Redipuglia, Oslavia e Caporetto. I lavori iniziarono l’anno seguente e nel maggio 1939, poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, il Sacrario fu ufficialmente inaugurato.

La struttura riprende la precedente chiesa, circondata su tre lati da un unico grandioso porticato in cui sono custodite le spoglie di 1763 caduti (298 ignoti italiani e 65 austro-ungarici) provenienti dai cimiteri montani e da quello militare di Timau. Sulla facciata principale sono visibili un mosaico raffigurante due angeli in adorazione della Croce, un campanile con tre campane posizionate a piramide e tre croci che si elevano al cielo. All'interno si trovano una composizione pittorica dell’artista Marino Sopracasa, composta da otto pannelli, ispirata alla canzone friulana 'Stelutis alpinis',  e un affresco alle Portatrici Carniche, ai piedi del quale si trovano le spoglie di Maria Plozner Mentil. Sull'altare, infine, è visibile il 'Fante Crocifisso', opera dello scultore Giannino Castiglioni, e la 'Madonna delle Nevi', dipinta nel 1916 dall'artista Fragiacomo di Venezia, per adornare la Cappella del Pal.

Il Tempio è proprietà della parrocchia del Santuario del Timau, con diritto d'uso a favore del Commissariato generale Onoranze ai Caduti in Guerra.

E' raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada A23 Palmanova-Tarvisio, uscita al casello di Carnia, proseguendo per la SS. 52 fino a Tolmezzo, e la SS. 52 bis fino a l Comune di Paluzza; in treno (linea Udine-Tarvisio, stazione Carnia, circa 35 km) e proseguendo con la linea di autobus SAF da Carnia per Tolmezzo- Paluzza; con aereo (aeroporto di Ronchi dei Legionari, circa 110 km), o nave (porto di Trieste, circa 160 km).

Per maggiori informazioni: tel. 0481 489024 – fax 0481 488120 - redipuglia@onorcaduti.difesa.it

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Servizi on line
      • Servizi Erogati
      • Credits
      • Contatti
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Accesso civico
      • Esercizio Del Potere Sostitutivo
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi