Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Friuli-Venezia Giulia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Monumento Ossario di Oslavia



La "campanachiara" La "campanachiara" La croce nella torre centrale Le gallerie Le gallerie Nel sarcofago di marmo situato al centro della torre centrale sono custodite le salme di 13 Caduti, decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare Il sarcofago Il sarcofago
Vai alla galleria full screen


Il Monumento Ossario di Oslavia è ubicato sui rilievi collinari a nord di Gorizia, in località Piuma-Oslavia, a circa 5 km dal centro abitato.

Come si arriva
E’ raggiungibile in auto, percorrendo la  SP17 da Gorizia verso il confine sloveno, in treno (stazione ferroviaria di Gorizia, circa 6 km, sulla linea Udine-Trieste), in aereo (aeroporto Ronchi dei Legionari, circa 25 km), e in nave (porto di Trieste, circa 65 km).

Orari di apertura
L'Ossario è aperto i giorni feriali la mattina dalle ore 9 alle 12, il pomeriggio dalle 14 alle ore 17; i giorni festivi è visitabile dalle 9 alle 13 (dal 1° aprile al 30 settembre). Resta chiuso nei giorni di domenica e lunedì dal 1° ottobre al 31 marzo.

Contatti
Tel: 0481 489024
Fax: 0481 488120
Mail: redipuglia@onorcaduti.difesa.it
Direttore: Ten. Col. Norbert Zorzitto

Il Sacrario
E' stato eretto nel 1938 su progetto dell'architetto romano Ghino Venturi e raccoglie le salme di Caduti italiani e austro-ungarici, tutti esumati dai cimiteri di guerra sparsi dall'Altopiano della Bainsizza al Vipacco.
Il Sacrario è un’opera monumentale, che ha l'aspetto di un severo e robusto fortilizio, costituito da una grande torre centrale con sottostante cripta e tre torri laterali con sottostanti cripte situate ai vertici di un triangolo. Le quattro torri sono collegate internamente con gallerie sotterranee.

I loculi dei Caduti noti sono disposti lungo le pareti dei tre ordini di gallerie che si trovano nell'interno della torre centrale, nonché lungo le pareti interne delle torri laterali. I Caduti ignoti sono tumulati, collettivamente, in tre grandi ossari al centro delle torri laterali.
Nel mezzo della torre centrale si erge una grande croce in marmo scuro. Nella cripta sottostante, in un sarcofago di marmo situato al centro della torre centrale, sono custodite le salme di 13 Caduti, decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare. Accanto al sarcofago di marmo è collocato un artistico tripode in bronzo che sorregge una pietra lucidata del Monte Santo e la Lampada della Fraternità con luce perenne.
Esternamente, vicino alla torre di sinistra, è stata collocata una grande campana votiva offerta da cittadini, mutilati e combattenti di tutta Italia, il 4 novembre 1959. La 'campanachiara', così nominata, suona ogni giorno, al vespero, i suoi rintocchi per richiamare alla preghiera per i Caduti. Sul piazzale antistante la gradinata di accesso al Sacrario, nel 1963 è stato posto un cippo commemorativo con i nomi dei 55 volontari giuliani caduti nella zona del medio ed alto Isonzo.

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Servizi on line
      • Servizi Erogati
      • Credits
      • Contatti
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Accesso civico
      • Esercizio Del Potere Sostitutivo
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi