Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Friuli-Venezia Giulia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Cimitero Militare di Aquileia



Vai alla galleria full screen


Il piccolo e suggestivo Cimitero Militare dei Caduti di Aquileia (Udine) si sviluppa dietro il campanile e attorno all’abside della storica Basilica della città. Vi sono raccolte 214 salme dei primi caduti nel 1915, sistemate in tombe individuali, alcune sormontate da artistici monumenti in pietra e da croci in ferro e bronzo.

All’altezza dell’abside, in un grande sarcofago in pietra, opera dell’architetto Guido Cirilli, sono custodite le salme di 10 degli 11 Ignoti che, raccolte sui vari campi di battaglia, vennero esposte nella navata centrale della Basilica. Una di esse, indicata a caso dalla signora Maria Bergamas, madre di un soldato disperso, fu poi solennemente portata a Roma per essere custodita nell’Altare della Patria quale simbolo dei caduti di tutte le guerre. Sul sarcofago dei dieci Ignoti è stata posta un’epigrafe tratta da un discorso del Duca D’Aosta Comandante della 3^ Armata.

Alla base del monumento è tumulata la salma della signora Bergamas, deceduta a Trieste nel 1953, con l'epigrafe: «Maria Bergamas per tutte le madri d’Italia».

Fra le tombe dei caduti si trova l’arca di pietra che custodisce la salma del Maggiore Medaglia d’Oro del 77° Fanteria Giovanni Randaccio, caduto nell’attacco di Fonti del Timavo il 28 maggio 1917. Ai lati, fra i cipressi dello sfondo, due pregevoli sculture dedicate a tutti i Caduti: ‘La Pietà’  dell’artista Ettore Ximenes, e il ‘Sacrificio’ di Edmondo Furlan.

Il Cimitero di Aquileia è stato realizzato a cura del Commissariato Generale Onoranze ai Caduti in Guerra su terreno di proprietà della Chiesa di Aquileia.

E' raggiungibile in auto, percorrendo l’autostrada A4 Venezia- Trieste, uscita Palmanova, e proseguendo sulla SS 352 per circa 15 km; in treno (stazione ferroviaria di Cervignano-Aquileia-Grado sulla linea Venezia-Trieste, con collegamento di pullman da tutti i treni in arrivo, circa 7 km); aereo (aeroporto di Ronchi dei Legionari, circa 15 km); nave (porto di Trieste, circa 60 km).

Gli orari di apertura del Cimitero sono a cura della Parrocchia.

Per maggiori informazioni: tel. 0481 489024 – fax 0481 488120 - redipuglia@onorcaduti.difesa.it

Tag:

    Archivio

      • Note Legali
      • PEC
      • Privacy
      • Mappa sito
      • Servizi on line
      • Servizi Erogati
      • Credits
      • Contatti
      • Dichiarazione di accessibilità
      • Accesso civico
      • Esercizio Del Potere Sostitutivo
      © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

      Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

      Cookies

      Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

      Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

      Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

      Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

      Chiudi