Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Eventi e news

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

"Lettera aperta del Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti ai Sindaci del comprensorio del Sacrario Militare di Cima Grappa"

Tweet
Segui @SM_Difesa

10 febbraio 2021 -  Roma

"Lettera aperta del Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti ai Sindaci del comprensorio del Sacrario Militare di Cima Grappa"

Lettera del Gen.D. De Cicco ai Sindaci Lettera del Gen.D. De Cicco ai Sindaci Il Sacrario Militare di Cima Grappa Stemma del Commissariato generale per le onoranze ai Caduti
Vai alla galleria full screen

​

Illustrissimi Signori e Signore Sindaci,

in qualità di Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti, incarico  che  ho  recentemente  assunto  con  convinto  e  legittimo  orgoglio,  ho  il  dovere  di adoperarmi per la tutela e la valorizzazione del culto della memoria dei Caduti e per garantire il doveroso decoro degli oltre 1200 Luoghi della Memoria che in Italia e all'estero  accolgono pietosamente i Resti mortali dei nostri Caduti di tutte le guerre, dal periodo pre-unitario fino alle più recenti missioni per il mantenimento della pace.
In tale contesto, ho appreso con un certo sgomento dal personale dipendente che opera presso il Sacrario  Militare di Cima Grappa  la notizia, peraltro ripresa da numerosi  organi di stampa locali, che in varie circostanze nelle ultime settimane è invalsa la deprecabile abitudine da parte di talune persone, fortunatamente una ridottissima frangia di cittadini, di praticare attività sportive invernali amatoriali  ovvero di adottare atteggiamenti  poco civili nell'ambito  del vasto comprensorio del predetto Luogo Sacro, che rappresenta patrimonio umano, morale e culturale per la Nazione e, soprattutto, per le comunità locali che intorno ad esso gravitano.
Come potete ben comprendere, malgrado tutti gli encomiabili sforzi di vigilanza e controllo posti in essere dall'esiguo numero di personale militare in servizio presso il Sacrario in parola, risulta non facile arginare e impedire comportamenti non consoni alla sacralità del luogo, alla luce della considerevole  estensione dell'area in questione e della facile accessibilità al sito nell'impossibilità di prevedere realisticamente barriere fisiche di delimitazione.
In tale ottica, confidando nella Vostra personale sensibilità e neIl'ambito degli ottimi rapporti di collaborazione sempre intercorsi tra codeste Amministrazioni  comunali e il Commissariato   Generale,   chiedo   alle  Signorie   Loro,  nel  pieno  rispetto   delle  reciproche prerogative e competenze, di voler esercitare un ulteriore sinergico sforzo finalizzato a porre in essere ogni utile forma di sensibilizzazione  sull'argomento nei confronti delle comunità locali, nonché  di avviare  ogni  possibile  iniziativa  per contrastare i predetti  comportamenti che,  forse inconsapevolmente da parte di chi li pone in essere, risultano lesivi della sacralità  e del decoro del Sacrario  Militare di Cima Grappa.
Nel ringraziarVi per l'attenzione che vorrete riservare  a questo mio appello,  rinnovo la gratitudine del Commissariato Generale  per ogni forma  di collaborazione e per le azioni  che sicuramente vorrete  porre in essere in merito  a tale tema di enorme  sensibilità  per la gran parte dei nostri connazionali.
Ciò è un aspetto che merita la massima attenzione in ogni circostanza ma in particolar modo nell'anno in corso nel quale ci accingiamo a celebrare  il Centenario della traslazione delle Spoglie  del Milite Ignoto presso l'Altare della Patria, scelto nella Basilica di Aquileia  dal pietoso abbraccio della Signora Maria Bergamas tra le undici bare di Ignoti Caduti tra cui uno proveniente proprio  dalle pendici del Monte Grappa.


Onore ai Caduti ora e sempre!

Il Commissario Generale

Generale di Divisione Gualtiero Mario DE CICCO

 

  • Eventi e news
  • Cenni storici e compiti d'istituto
  • Stemma e Motivazione
  • Il Commissario Generale
  • Organigramma
  • Banca Dati per la ricerca dei Caduti e Dispersi in Guerra
  • Luoghi della Memoria
  • Accordi internazionali in materia di sepolture di guerra
  • Aspetti amministrativi
  • Pubblicazioni e Modulistica
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi