Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti / Eventi e news

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Sottoscrizione dell’Accordo procedimentale per la demolizione della ex base NATO, degli edifici annessi e del traliccio presso il Sacrario Militare di Cima Grappa

Tweet
Segui @SM_Difesa

23 dicembre 2020 -  Roma

Sottoscrizione dell’Accordo procedimentale per la demolizione della ex base NATO, degli edifici annessi e del traliccio presso il Sacrario Militare di Cima Grappa

La ex base Nato presso il Sacrario Militare di  Cima Grappa Momento della riunione Momento della riunione Momento della firma Momento della firma Il documento firmato Il documento firmato Stemma del Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti
Vai alla galleria full screen

​E’ stato firmato questa mattina l’accordo tra il Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti e la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la demolizione della ex base NATO, degli edifici annessi e del traliccio presso il Sacrario Militare di Cima Grappa.
Nell’ambito del progetto relativo ai lavori di Restauro Conservativo del Sacrario Militare di Cima Grappa è prevista, tra le altre opere, la demolizione dell’edificio denominato ex base NATO, di alcuni edifici annessi e di un traliccio per apparati tecnici. Tali interventi di demolizione sono stati definiti nel corso della Conferenza dei Servizi del 20 dicembre 2016, indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’acquisizione dei pareri relativi al medesimo progetto. In tale ambito, il Ministero della Difesa – Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti e la Presidenza del Consiglio dei Ministri  - Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale, hanno ravvisato l’opportunità di collaborare strettamente, ciascuno per quanto di competenza, al fine di effettuare i lavori di demolizione della ex Base NATO convenendo di procedere, ai sensi dell’articolo 15 della Legge n. 241 del 7 agosto 1990, alla sottoscrizione di un Accordo. La suddetta demolizione si configura anche come propulsore per l’attuazione degli ulteriori interventi indicati nel sopracitato Progetto di Restauro conservativo del Sacrario di Cima Grappa, in particolare per quelli che prevedono la realizzazione di una nuova ricettività turistica coerente con le esigenze paesaggistiche del sito.
L’intesa - che consentirà di procedere alla riqualificazione ambientale della Zona Sacra del massiccio del Grappa - è stata sottoscritta questa mattina in videoconferenza dal Direttore f.f. della Direzione Lavori e Demanio del C.G. Col. Gianpaolo FRANCHI e dalla Coordinatrice della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri dott.ssa Mariangela VALENTI nel pieno rispetto delle norme in vigore per il contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19.
In base all’accordo, il Ministero della Difesa si impegna ad elaborare la progettazione degli interventi con risorse interne al Commissariato Generale e fornire assetti militari dell’Esercito per la demolizione mentre la Struttura di Missione si farà carico degli oneri finanziari per l’attuazione dell’intervento nonché dell’espletamento delle procedure amministrative necessarie all’individuazione dell’operatore economico per le attività di smaltimento dei materiali di risulta.

  • Eventi e news
  • Cenni storici e compiti d'istituto
  • Stemma e Motivazione
  • Il Commissario Generale
  • Organigramma
  • Banca Dati per la ricerca dei Caduti e Dispersi in Guerra
  • Luoghi della Memoria
  • Accordi internazionali in materia di sepolture di guerra
  • Aspetti amministrativi
  • Pubblicazioni e Modulistica
  • Contatti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi