Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Nato: a Bruxelles la riunione dei Ministri della Difesa

Bruxelles 9 novembre 2017



Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha preso parte alla ministeriale Nato che si è svolta ieri e oggi a Bruxelles

NATO: i Ministri della Difesa della NATO riuniti a Bruxelles NATO: il Ministro Pinotti a colloquio con il Segretario di Stato alla Difesa USA James Mattis e l'Ambasciatore Claudio Bisognero NATO: il Ministro Pinotti con la stampa al suo arrivo presso il quartier generale della NATO a Bruxelles NATO: il Ministro Pinotti con la collega spagnola María Dolores de Cospedal NATO: un momento della riunione a Bruxelles NATO: il Ministro Pinotti con i colleghi di Francia, Florence Parly e Turchia Nurettin Canikli NATO: la firma della lettera di intenti con i Ministri della Difesa di Francia e Turchia NATO: la firma della lettera di intenti con i Ministri della Difesa di Francia e Turchia NATO: la firma della lettera di intenti con i Ministri della Difesa di Francia e Turchia NATO: il Ministro Pinotti con il Ministro della Difesa della Romania Mihai-Viorel Fifor NATO: il Ministro Pinotti con l'omologo afghano Tariq Shah Bahramee NATO: un momento dei colloqui con il Ministro della Difesa afghano Tariq Shah Bahramee NATO: il Ministro Pinotti con l'omologa albanese Olta Xhacka NATO: i colloqui bilaterali con l'omologa albanese Olta Xhacka NATO: i colloqui bilaterali con l'omologa albanese Olta Xhacka NATO: i colloqui bilaterali con l'omologa albanese Olta Xhacka NATO: il Ministro Pinotti all'incontro quadrilaterale con le Ministre di Francia Florance Parly, Germania Ursula Von Der Leyen e Spagna María Dolores de Cospedal NATO: il Ministro Pinotti con l’Assistant Minister of Defence del Regno della Arabia Saudita, Mohammed Abdullah Alayesh NATO: i colloqui con l’Assistant Minister of Defence del Regno della Arabia Saudita, Mohammed Abdullah Alayesh NATO: i colloqui con l’Assistant Minister of Defence del Regno della Arabia Saudita, Mohammed Abdullah Alayesh NATO: il Ministro Pinotti a colloquio con il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg NATO: il Ministro Pinotti a colloquio con il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg NATO: il Ministro Pinotti con le colleghe di Germania e Spagna, Maria Dolores De Cospedal e Ursula Von Der Leyen NATO: il meeting della coalizione anti Daesh NATO: il Segretario Generale Stoltenberg con a fianco il Segretario della Difesa americano James N. Mattis e sullo sfondo l’inviato speciale del Presidente degli Stati Uniti d’America per la coalizione, Brett McGurk NATO: un momento della riunione dei paesi contribuitori della missione Resolute Support NATO: il Ministro Pinotti incontra la stampa al termine della due giorni di ministeriale NATO: il Ministro Pinotti incontra la stampa al termine della due giorni di ministeriale
Vai alla galleria full screen


​Via libera dei Ministri della Difesa alla revisione della struttura di comando della Nato. Riuniti a Bruxelles, i Ministri hanno gettato le basi per la creazione di due nuovi comandi: uno dovrebbe contribuire a proteggere le linee di comunicazione marittima tra l'America del Nord e l'Europa, l'altro dovrebbe migliorare il movimento di truppe e materiale in Europa.

Un primo passo verso la revisione della struttura di comando dell’Alleanza che sarà al centro del Summit Nato nel febbraio 2018.

I 29 Ministri della Difesa della Nato hanno inoltre concordato la creazione di un nuovo Centro per le Cyber-operazioni come parte della revisione e adattamento della struttura di comando della Nato.

Sul tavolo della ministeriale anche altri temi di stretta attualità, come ad esempio la deterrenza nucleare della Nato, sicurezza globale, la situazione politica e di sicurezza in Afghanistan e il futuro della missione Resolute Support.

A margine della riunione, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha firmato una lettera di intenti per la cooperazione nel settore dello sviluppo di sistemi di difesa aerea con gli omologhi francese Florence Parly e turco Nurettin Canikli.

Una collaborazione che ha raccolto il plauso del Segretario Generale della Nato, Jens Stoltenberg: “Siamo sempre favorevoli quando gli alleati Nato lavorano insieme, con questo tipo di collaborazione".

La titolare del Dicastero ha inoltre preso parte al meeting della coalizione anti Daesh cui hanno partecipato il Segretario della Difesa americano James N. Mattis e l’inviato speciale del Presidente degli Stati Uniti d’America per la coalizione, Brett McGurk.

“La coalizione anti Isis ha funzionato, si sono liberati i territori, non c’è più un terrorismo che si è fatto stato, ma sappiamo che non abbiamo sconfitto complessivamente il terrorismo e quindi abbiamo discusso della possibilità di riconfigurare le nostre missioni perché una volta liberati i territori c’è bisogno di stabilizzazione” ha commentato al termine del meeting il Ministro Pinotti.

Altro appuntamento in agenda per la titolare del Dicastero, la quadrilaterale con le colleghe di Francia, Germania e Spagna in vista della prossima riunione del CAE-Difesa in programma lunedì 13 novembre. L’occasione per fare il punto sulle attività relative alla Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO) che dovrà essere formalmente notificata dalla Mogherini proprio lunedì prossimo in occasione del CAE-Difesa. “Oltre alle decisione che prenderemo sulla Pesco – ha commentato il Ministro – vorremmo disegnare un percorso per il futuro dell’Europa della Difesa”.

Al termine del Vertice di Bruxelles il Ministro ha detto “siamo riusciti ad attrarre l’attenzione sul fianco sud dell’Alleanza. Penso che nel giro di un mese o poco più saremo pronti con tutto il personale completo per l’hub di Napoli e questo è un segnale importante”.

A Bruxelles il Ministro Pinotti ha avuto poi diversi colloqui bilaterali con i colleghi di Romania, Mihai-Viorel Fifor, Afghanistan, Tariq Shah Bahramee, e Albania, Olta Xhacka. Ha incontrato inoltre l’Assistant Minister of Defence del Regno della Arabia Saudita, Mohammed Abdullah Alayesh.

m.r.e.f

​Via libera dei Ministri della Difesa alla revisione della struttura di comando della Nato. Riuniti a Bruxelles, i Ministri hanno gettato le basi per la creazione di due nuovi comandi: uno dovrebbe contribuire a proteggere le linee di comunicazione marittima tra l'America del Nord e l'Europa, l'altro dovrebbe migliorare il movimento di truppe e materiale in Europa.

Un primo passo verso la revisione della struttura di comando dell’Alleanza che sarà al centro del Summit Nato nel febbraio 2018.

I 29 Ministri della Difesa della Nato hanno inoltre concordato la creazione di un nuovo Centro per le Cyber-operazioni come parte della revisione e adattamento della struttura di comando della Nato.

Sul tavolo della ministeriale anche altri temi di stretta attualità, come ad esempio la deterrenza nucleare della Nato, sicurezza globale, la situazione politica e di sicurezza in Afghanistan e il futuro della missione Resolute Support.

A margine della riunione, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti ha firmato una lettera di intenti per la cooperazione nel settore dello sviluppo di sistemi di difesa aerea con gli omologhi francese Florence Parly e turco Nurettin Canikli.

Una collaborazione che ha raccolto il plauso del Segretario Generale della Nato, Jens Stoltenberg: “Siamo sempre favorevoli quando gli alleati Nato lavorano insieme, con questo tipo di collaborazione".

La titolare del Dicastero ha inoltre preso parte al meeting della coalizione anti Daesh cui hanno partecipato il Segretario della Difesa americano James N. Mattis e l’inviato speciale del Presidente degli Stati Uniti d’America per la coalizione, Brett McGurk.

“La coalizione anti Isis ha funzionato, si sono liberati i territori, non c’è più un terrorismo che si è fatto stato, ma sappiamo che non abbiamo sconfitto complessivamente il terrorismo e quindi abbiamo discusso della possibilità di riconfigurare le nostre missioni perché una volta liberati i territori c’è bisogno di stabilizzazione” ha commentato al termine del meeting il Ministro Pinotti.

Altro appuntamento in agenda per la titolare del Dicastero, la quadrilaterale con le colleghe di Francia, Germania e Spagna in vista della prossima riunione del CAE-Difesa in programma lunedì 13 novembre. L’occasione per fare il punto sulle attività relative alla Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO) che dovrà essere formalmente notificata dalla Mogherini proprio lunedì prossimo in occasione del CAE-Difesa. “Oltre alle decisione che prenderemo sulla Pesco – ha commentato il Ministro – vorremmo disegnare un percorso per il futuro dell’Europa della Difesa”.

Al termine del Vertice di Bruxelles il Ministro ha detto “siamo riusciti ad attrarre l’attenzione sul fianco sud dell’Alleanza. Penso che nel giro di un mese o poco più saremo pronti con tutto il personale completo per l’hub di Napoli e questo è un segnale importante”.

A Bruxelles il Ministro Pinotti ha avuto poi diversi colloqui bilaterali con i colleghi di Romania, Mihai-Viorel Fifor, Afghanistan, Tariq Shah Bahramee, e Albania, Olta Xhacka. Ha incontrato inoltre l’Assistant Minister of Defence del Regno della Arabia Saudita, Mohammed Abdullah Alayesh.

m.r.e.f

Tag:

    Archivio

    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia
    Vico del Gargano (Foggia) - 5 settembre 2018

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cac ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi