Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

La visione italiana per una difesa europea più forte

Bruxelles 11 ottobre 2016



Oggi a Bruxelles il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha presentato agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea: missioni militari finanziate a livello Ue, incentivi e finanziamenti all'industria della difesa, attivazione degli articoli dei Trattati che permettono di istituire una forza multinazionale europea

Approfondimenti
Parlamento europeo
Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti con il Presidente dell'Europarlamento Martin Schulz Il Ministro Pinotti con il Presidente dell'Europarlamento Martin Schulz Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea Il Ministro Pinotti presenta agli eurodeputati italiani il documento che contiene le proposte dell’Italia per la difesa dell’Unione europea
Vai alla galleria full screen


​"Rafforzare la difesa comune potrebbe accelerare la nostra capacità di creare stabilità nelle aree e nelle regioni critiche per la nostra sicurezza, così come rendere più efficiente l’uso delle risorse. Inoltre, ciò avrebbe un forte impatto politico in quanto dimostrerebbe che siamo pronti a rilanciare l'integrazione europea".

Il documento "La visione italiana per una difesa europea più forte", illustrato oggi dal Ministro Pinotti agli eurodeputati italiani, contiene la proposta del nostro Paese per contrastare le minacce che provengono sia dall’interno che dall’esterno delle nostre società e che generano paura e incertezza nei cittadini.

A Bruxelles il Ministro ha incontrato anche il Presidente dell'Europarlamento, Martin Schulz, il rappresentante permanente dell'Italia alla Nato, Claudio Bisogniero, e il rappresentante permanente presso l'Ue, Maurizio Massari.

L'Italia non chiede un esercito europeo – ha detto Pinotti – né di smantellare le difese dei singoli stati ma di "metterle insieme per renderle più forti".

"Tra i settori in cui possiamo e dobbiamo cambiare il contesto in Europa, la difesa è uno dei più impegnativi, ma anche dei più promettenti" ha spiegato la titolare del Dicastero rimarcando quanto sia indispensabile "creare nuove prospettive politiche per la difesa comune agendo rapidamente per rafforzare la nostra capacità di agire livello operativo e garantendo la disponibilità delle idonee capacità".

Il rafforzamento della dimensione della difesa europea, ha aggiunto, "non è in contraddizione o in competizione con la Nato". Al contrario "un'organizzazione più sinergica delle difese dei diversi stati europei" consentirebbe all'Ue di "essere un interlocutore più forte e gestibile anche per la Nato stessa".

In sintesi, il documento propone missioni militari finanziate a livello Ue, incentivi e finanziamenti all'industria della difesa, attivazione degli articoli dei Trattati che permettono di istituire una forza multinazionale europea.

Sviluppare una difesa europea significa sviluppare un insieme condiviso e credibile di capacità, delle quali l’Ue manterrebbe la titolarità e la gestione e che oltre a migliorare la capacità di operare insieme garantirebbero una robusta base industriale e tecnologica. Quello che più importa per lo sviluppo della difesa europea è individuare le condizioni politiche e il corretto processo decisionale per l'impiego di tali capacità.

L’iniziativa italiana propone in prima battuta un piano di incentivi fiscali e finanziari ai progetti di cooperazione militare. L'idea è che la ricerca e la produzione industriale siano incanalate in progetti unici, o comunque in progetti finanziati all'Unione. Si punta inoltre a stimolare l'industria della difesa, tramite l'introduzione di incentivi fiscali. In seconda battuta l'Italia propone che le missioni europee civili e militari siano finanziate a livello comunitario anziché da singoli stati membri, come avviene attualmente.

Per quanto riguarda i battlegroup, si propone un finanziamento a livello Ue. L'Italia auspica inoltre l'istituzione di un quartier generale dove si possano discutere e decidere le missioni militari europee, e il ricorso alle previsioni già contenute negli articoli dei Trattati Ue che permetterebbero a un gruppo di Stati di integrarsi in modo più stretto sul piano della difesa.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia
    Vico del Gargano (Foggia) - 5 settembre 2018

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cac ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi