Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Immobili Difesa: riqualificazione della Caserma Riberi di Torino

Torino 19 febbraio 2019



Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, oggi a Torino per la presentazione dei progetti di riqualificazione del comprensorio “Riberi” e per visitare il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito

Immobili Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta interviene alla cerimonia per la presentazione del progetto di riqualificazione della caserma "Riberi" Immobili Difesa: il Castello del Valentino, sede del Politecnico di Torino Immobili Difesa: la locandina dell'evento di presentazione Immobili Difesa: il Ministro Trenta con la Sindaca Chiara Appendino e il Rettore del Politecnico Guido Saracco Immobili Difesa: il Ministro Trenta con la Sindaca Chiara Appendino Immobili Difesa: il Ministro Trenta sul palco dei relatori con la Sindaca Appendino e il Rettore Guido Saracco Immobili Difesa: l'intervento del Rettore Guido Saracco Immobili Difesa: lo splendido Salone d'onore del Castello del Valentino Immobili Difesa: lo splendido Salone d'onore del Castello del Valentino Immobili Difesa: il tavolo dei relatori con il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, la Sindaca Chiara Appendino, il Rettore Guido Saracco e il Direttore Terzaghi Immobili Difesa: lo splendido Salone d'onore del Castello del Valentino Immobili Difesa: lo splendido Salone d'onore del Castello del Valentino Immobili Difesa: il tavolo dei relatori con il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, la Sindaca Chiara Appendino, il Rettore Guido Saracco e il Direttore Terzaghi Immobili Difesa: un momento degli interventi nel Salone d'onore del Castello del Valentino Immobili Difesa: un momento degli interventi nel Salone d'onore del Castello del Valentino Immobili Difesa: l'intervento della Sindaca di Torino Chiara Appendino Immobili Difesa: l'intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta Immobili Difesa: il Ministro Trenta conclude il ciclo di interventi nella Sala d'onore del Castello del Valentino Immobili Difesa: un primo piano del Ministro Elisabetta Trenta Immobili Difesa: il Ministro Trenta durante il suo intervento a conclusione della presentazione del progetto di riqualificazione della caserma "Riberi" Immobili Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta con la Sindaca di Torino chiara Appendino Immobili Difesa: la foto con i rappresentanti della Difesa, del Comune di Torino, del Demanio e del Politecnico Immobili Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta inaugura la mostra con i progetti realizzati dagli studenti del Politacnico per la riqualificazione della caserma "Riberi" Immobili Difesa: il Ministro Trenta e Chiara Appendino a colloquio con gli studenti del Politecnico Immobili Difesa: la foto con gli studenti. A fare da cornice le tavole con i progetti per la riqualificazione del comprensorio "Riberi"
Vai alla galleria full screen


​​“La Difesa oggi è chiamata a una sempre maggiore interazione con il mondo esterno, sia mettendo a disposizione le proprie capacità dual use, sia ricercando proficue sinergie per il perseguimento dei propri obiettivi istituzionali. In questo contesto, la collaborazione con il Politecnico di Torino è preziosa nel campo della riqualificazione degli immobili, dell’efficienza energetica, come anche nella realizzazione di programmi di ricerca e innovazione tecnologica sul territorio e a livello nazionale”.

È quanto ha affermato il Ministro Elisabetta Trenta, intervenendo questa mattina alla presentazione dei progetti di riqualificazione della Caserma “Riberi” frutto di una sinergia virtuosa tra Dicastero, Agenzia del Demanio, Politecnico di Torino e Città di Torino. Il primo accordo tra Ministero della Difesa e Politecnico di Torino è stato siglato cinque anni fa e, successivamente, è stato rinnovato e ampliato lo scorso anno grazie alla sottoscrizione di un ulteriore nuovo accordo tra Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Politecnico e Città di Torino.

Alla presentazione dei progetti di riqualificazione del comprensorio “Riberi” hanno preso parte, tra gli altri, la Sindaca Chiara Appendino, il Rettore del Politecnico, Guido Saracco, il Direttore dell’Agenzia del Demanio del Piemonte e Valle D’Aosta, Luca Terzaghi.

L’idea è quella di trasformare le caserme non più in uso in edifici sostenibili, energeticamente efficienti e aperti al territorio. In particolare, il complesso militare della Caserma Riberi (sede dell’ex ospedale militare di Torino), così come progettato da docenti e studenti del Politecnico, potrebbe diventare un polo di residenze universitarie, connesse alle già esistenti residenze per gli allievi della Scuola di Applicazione Militare.

“Come Difesa siamo particolarmente orgogliosi dei positivi risultati finora raggiunti e, per questo, ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questi progetti, in particolare, i professori e gli studenti del Politecnico che hanno fornito il loro prezioso apporto di conoscenze e competenze scientifiche per restituire, non solo alla Difesa, ma a tutta la città di Torino, un’area urbana migliorata dal punto di vista della sostenibilità ambientale e della vivibilità” ha aggiunto il Ministro Trenta.

Le numerose infrastrutture militari non più utili ai fini istituzionali costituiscono, infatti, un valore sociale ed economico di fondamentale importanza per il Paese e, adottando strumenti e percorsi di valorizzazione adeguati, possono diventare un fattore di crescita economica e sviluppo del territorio, grazie a operazioni di riqualificazione, risparmio energetico, riduzione dell’impatto ambientale, riconversione ad altri usi.

Un evento che conferma, ancora una volta, quanto sia strategica per la Difesa la collaborazione con il mondo accademico: “Collaborazione che rappresenta certamente una significativa occasione di confronto per il mondo infrastrutturale militare, in grado di portare concreti risultati nell’ambito dell’oneroso processo, in itinere, non solo di valorizzazione ma anche di dismissione di aree militari che interessa molte zone del nostro Paese”.

Successivamente la titolare del Dicastero ha incontrato il personale militare e civile del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito. Sono oltre mille di Ufficiali che ogni anno frequentano l’Istituto che, come ha sottolineato il Ministro, “si caratterizza come uno dei poli didattici di eccellenza nel panorama italiano e come nuovo centro culturale di prestigio per la città di Torino”.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia
    Vico del Gargano (Foggia) - 5 settembre 2018

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cac ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi