Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina

Roma 26 febbraio 2021



Si è svolta questa mattina, alla presenza del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, la cerimonia di avvicendamento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito: il Generale Serino subentra al Generale Farina

Vai alla galleria full screen


​“Esercito e Italia sempre uniti in un rapporto simbiotico che, dal Risorgimento alla nascita della Repubblica, fino ad arrivare ai nostri giorni, ha fatto del primo un insostituibile patrimonio di valori dell'altra, una risorsa sempre pronta e irrinunciabile al servizio dei cittadini, un attivo protagonista della politica di difesa e sicurezza internazionale del Paese, ancor più rilevante oggi, in una fase in cui l’insieme di fattori destabilizzanti nelle principali aree di crisi ha reso più evidente, rispetto al passato, l’importanza dell’azione delle nostre Forze Armate”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nel suo intervento in occasione della cerimonia che ha segnato il passaggio del testimone tra il Generale di Corpo d'Armata Salvatore Farina e il Generale di Corpo d'Armata Pietro Serino alla guida dell'Esercito Italiano.

Cerimonia svolta questa mattina a Palazzo Esercito alla presenza, tra gli altri, dei due Presidenti delle Commissioni Difesa del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, i Vertici delle Forze Armate, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, il Segretario Generale della Difesa, autorità civili, militari e religiose.

“E’ per me un grande onore presiedere questo avvicendamento al vertice di una Istituzione che, insieme alle altre componenti del Dicastero, rappresenta un vero e proprio pilastro nell'architettura della difesa nazionale, oltreché una componente di assoluto rilievo nel quadro del contributo che il nostro Paese garantisce alla sicurezza internazionale, nel quadro delle missioni che ci vedono impegnati all’estero” ha detto il Ministro.

“Siamo qui - ha aggiunto - per celebrare il cambiamento e allo stesso tempo la continuità della storia del nostro Esercito. Una storia iniziata 160 anni fa, esattamente il 4 maggio 1861, quando con lo scioglimento degli eserciti pre-unitari e la trasformazione dell’Armata sarda, il Ministro della Guerra pro- tempore, Manfredo Fanti, decretò la nascita dell’Esercito Italiano”.

Nel ringraziare il Generale Farina per il lavoro svolto durante il suo mandato, il Ministro Guerini ha ricordato i traguardi raggiunti in questi anni che hanno visto l'Esercito impegnato su più fronti: dall’Operazione “Terra dei Fuochi”, nata per la prevenzione ed il contrasto ai crimini ambientali, all'operazione “Strade Sicure”, condotta in stretta sinergia con le Forze dell'ordine per il controllo del territorio, oggi implementata fino ad impiegare più di 7.000 militari in tutto il Paese; dall’impegno all'estero in operazioni a guida NATO, ONU, UE e nell'ambito di Coalizioni e accordi bilaterali, fino alla gestione dell'attuale emergenza epidemiologica da Covid-19, in coordinamento con le altre Forze Armate.

“Proprio in quest'ultima, inedita congiuntura, le donne e gli uomini dell'Esercito, insieme con le altre articolazioni della Difesa, hanno saputo avvicinarsi ancor di più ai cittadini, rispondendo alle necessità e ai bisogni del Paese” ha detto Guerini che ha poi aggiunto: “Lo abbiamo visto con le numerosissime attività realizzate sul campo: dalla sanificazione dei locali pubblici e di culto, all'allestimento degli ospedali da campo, dall'attivazione dei Drive Through Difesa su tutto il territorio nazionale nell’ambito dell’Operazione IGEA, al supporto alla campagna di vaccinazione anti Covid-19, tuttora in corso”.

Al Generale Serino, già Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa, i migliori auspici per il nuovo incarico alla guida dell'Esercito “in un periodo storico nel quale, come sappiamo bene, sono maturati profondi mutamenti nella nostra società e negli scenari internazionali, in cui bisogna confrontarsi con sempre nuove sfide e rischi emergenti”.

“Abbiamo davanti sfide importanti, che dovranno essere affrontate alla luce dei prioritari interessi del Paese, delle necessità dettate dagli eventi, spesso imprevedibili, dei mutevoli scenari di sicurezza globale e dei doveri derivanti dalla nostra appartenenza alla comunità internazionale. Tutte sfide che La vedranno guida sicura e lungimirante. Sfide che affronteremo di nuovo insieme, da Servitori dello Stato e della Repubblica, con dedizione, con umiltà, con coraggio” ha aggiunto.

Il Ministro, che nel suo intervento ha rivolto il pensiero ai Caduti e ai feriti in servizio, in Italia e all'estero, e alle loro famiglie, ha ricordato anche la tragica scomparsa dell'Ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, e del Carabiniere Vittorio Iacovacci: “due esemplari servitori dello Stato che ci sono stati strappati con violenza nell'adempimento del loro dovere”.

Tag:

    Archivio

    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi