Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Il Ministro / Eventi del Ministro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

CASD, 2ª edizione del workshop sul Peacekeeping

Roma 12 maggio 2017



Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha chiuso i lavori della 2ª edizione del workshop internazionale di Peacekeeping, “New models of peacekeeping: security and protection of human rights. The role of the UN and regional organizations”. Due giorni di conferenze organizzati e promossi dal Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)

Il Ministro Pinotti durante il suo intervento al workshop L'arrivo del Ministro Pinotti al CASD L'arrivo del Ministro Pinotti al CASD Il Ministro Pinotti fa ingresso presso la sala ''Beniamino Andreatta'' Il Ministro Pinotti fa ingresso presso la sala ''Beniamino Andreatta'' Il Ministro Pinotti fa ingresso presso la sala ''Beniamino Andreatta'' La sala intitolata all'ex Ministro della Difesa Beniamino Andreatta, sede del workshop sui nuovi modelli di peacekeeping L'intervento della Professoressa Ida Caracciolo dell’Università Vanvitelli L'intervento della Professoressa Ida Caracciolo dell’Università Vanvitelli Il saluto del Presidente del CASD, Generale di Corpo d’Armata Massimiliano Del Casale Il saluto del Presidente del CASD, Generale di Corpo d’Armata Massimiliano Del Casale L'auditorium ''Beniamino Andreatta'' Il Ministro Pinotti prende la parola per l'intervento di chiusura del workshop. In prima fila il Giudice Silvia Alejandra Fernandez de Gurmendi A sinistra il Presidente della Corte Penale Internazionale, Giudice Silvia Alejandra Fernandez de Gurmendi L'intervento conclusivo del Ministro Pinotti L'intervento conclusivo del Ministro Pinotti L'intervento conclusivo del Ministro Pinotti L'intervento conclusivo del Ministro Pinotti L'intervento conclusivo del Ministro Pinotti L'intervento conclusivo del Ministro Pinotti L'intervento conclusivo del Ministro Pinotti L'intervento conclusivo del Ministro Pinotti La locandina del workshop
Vai alla galleria full screen


​Ai militari italiani è riconosciuta una “eticità nei comportamenti” che deve essere motivo di orgoglio per tutti noi.

Lo ha ribadito il Ministro Pinotti, ricordando il plauso ricevuto di recente anche da Segretario della Difesa statunitense, James Mattis, il quale aveva avuto occasione di conoscere l’operato delle nostre Forze armate in Afghanistan e in Iraq.

Il Ministro, concludendo i lavori del workshop internazionale, al quale ha partecipato anche il Presidente della Corte Penale Internazionale, Giudice Silvia Alejandra Fernandez de Gurmendi, ha tracciato il quadro più aggiornato delle azioni intraprese dalla comunità internazionale per combattere il terrorismo ed in particolare per sconfiggere Daesh.

Pinotti ha ricordato la necessità di andare persino oltre nell’azione di ripristino della pace. “Dobbiamo dare speranza e vita laddove c’è chi vuole portare disperazione e morte” ha affermato, ricordando l’importanza di far seguire a una vittoriosa riconquista delle città già in mano ai terroristi una efficace stabilizzazione, capace di includere tutte le componenti etniche, confessionali e politiche nella governance dei territori liberati.

Risulta vincente, quindi, la scelta di intensificare la conoscenza e la riflessione su tutti gli aspetti che rendono efficace una moderna attività di peacekeeping, secondo il metodo del “comprehensive approach”.

L’Italia, la Difesa e per essa il Centro Alti Studi (CASD) si pone in questo settore ad un livello avanguardia tanto da raccogliere il vivo interesse dei paesi amici e alleati che partecipano attivamente ai lavori del Centro.

Il Presidente del CASD, Generale di Corpo d’Armata Massimiliano Del Casale, ha ricordato il decisivo impulso dal Ministro Pinotti per procedere lungo questa via impegnativa e ambiziosa, ma di certo promettente.

Alle due giornate del convegno, trasmesse in video conferenza con tutte le Scuole di Stato Maggiore delle Forze armate - hanno partecipato, in qualità di relatori, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Claudio Graziano, personalità istituzionali e del mondo accademico nazionali ed internazionali. Obiettivo dell’iniziativa, dare visibilità al ruolo delle Forze armate quale “catalizzatore” del sistema Paese nell’impegno nazionale volto alla “stabilizzazione e ricostruzione” nelle aree di crisi.

Il ruolo che il CASD sta perseguendo è quello non solo di consesso culturale ma, soprattutto, di polo di riferimento internazionale per l’analisi giuridica e politologica nel particolare settore.

Quest’anno il 2° Workshop era associato anche al 1° Corso “The new peacekeeping operations as stabilizing factor for EU”, promosso dal CASD in ambito European Security Defence College (ESDC), in favore degli Ufficiali e funzionari dei Paesi dell’Unione Europea.

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra General ...

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani
    Roma - 20 settembre 2018

    Ministero Difesa: nasce a Roma il Centro Veterani

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 anni di Leonardo
    Roma - 19 settembre 2018

    RID: oggi al CASD il convegno dedicato ai 70 a ...

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario della difesa di Roma
    Roma - 8 settembre 2018

    8 settembre: celebrato il 75° anniversario del ...

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui recenti sviluppi
    Roma - 6 settembre 2018

    Libia: l’audizione del Ministro Trenta sui rec ...

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia
    Vico del Gargano (Foggia) - 5 settembre 2018

    Carabinieri: nasce lo Squadrone Eliportato Cac ...

    • Eventi
    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi