Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2002

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Rivista

Rivista n. 1-2-3 gennaio - giugno - 2002

SOMMARIO (pdf)

Documenti
Indice di grandi voci di repertorio

Giurisprudenza (Corte Costituzionale)
(n. 57) Reato di insubordinazione.

Giurisprudenza (Corte di Cassazione)
(n. 108) Violenza - maltrattamenti tra militari - nozione - atti di abuso, che provocano pregiudizio fisico senza ledere incolumità personale ovvero consistenti in cosiddetta ingiuria reale.

(n. 80 quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - sentenza pronunciata immediatamente dopo accertata la regolare costituzione delle parti e prima di formale dichiarazione di apertura di dibattimento - è sentenza pronunciata in dibattimento, non abnorme.

(n. 53) Impugnazioni - tassatività dei mezzi di impugnazione - ricorso avverso sentenza predibattimentale di difetto di giurisdizione - inammissibilità del ricorso pur essendo illegittimo il provvedimento impugnato.

(n. 53) Impugnazioni - ordinanza del designato giudice monocratico di tribunale militare recante rinvio a successiva udienza per ritenuto difetto di legittimazione a causa di mancata approvazione del calendario d'udienza per giudice monocratico - provvedimento non abnorme, pertanto impugnabile soltanto assieme a sentenza dibattimentale.

(n. 53) Impugnazioni - ordinanza del GIP recante ordine di formulare imputazione a carico di imputato per un reato per il quale nessuna richiesta risulti formulata dal p.m. - provvedimento abnorme, come tale autonomamente impugnabile mediante ricorso.

(n. 53) Impugnazioni - decreto di archiviazione privo di motivazione in punto di inammissibilità di opposizione di parte offesa - violazione di norma processuale, deducibile mediante ricorso per cassazione.

(n. 24) Competenza e giurisdizione - conflitto di competenza - conflitto fra GUP e tribunale che ne annulla decreto di rinvio a giudizio - conflitto "in casi analoghi", ammissibile se non abnormi ambedue i provvedimenti - prevalenza della decisione del tribunale, anche se non corretta.

(n. 22) Circostanze del reato - circostanza attenuante di ottima condotta o provato valore - mera assenza nell'imputato di qualità negative o inesistenza di rilievi a suo carico - non costituisce ottima condotta rilevante per la concedibilità della diminuzione di pena.

(n. 12) Assenza dal servizio (reati di) - diserzione - è reato permanente - assenza perdurante dopo pronuncia di sentenza di condanna per pregressa arbitraria assenza - costituisce nuovo reato di diserzione storicamente diverso dal precedente.

(n. 5) Abuso di autorità mediante violenza e minaccia - reati di dolo generico - esclusa rilevanza di eventuale ulteriore fine specifico dell'agente.

(n. 5) Abuso di autorità con violenza - maltrattamenti - nozione - fatti lesivi anche del patrimonio morale del soggetto passivo, rilevanti penalmente se plurimi e ripetuti.

(n. 5) Abuso di autorità con ingiuria - espressione di uso comune in ambienti di scarsa educazione sociale - costituisce ingiura, in quanto idonea ad offendere prestigio e dignità del soggetto.

Giurisprudenza (Giudici di Merito)
(n. 5) Abuso di autorità.

Nota a sentenza: R. Cappitelli - Violenza ad inferiore mediate omicidio e Giurisdizione Militare.

Saggi
Osservazioni in tema di collusione del militare della Guardia di Finanza.

I reati speciali del militare della Guardia di Finanza (*)
Autore: Santoro V.

  • Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare
  • Rivista numero 1-2-3 - anno 2002
  • Rivista numero 4-5-6 - anno 2002
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi