Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Rassegna Giustizia Militare / Rivista di Diritto e Procedura Penale Militare / 2000

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Rivista

Rivista n. 1-2-3 Gennaio - Giugno - 2000

SOMMARIO (pdf)

Documenti
Indice di grandi voci di repertorio

Giurisprudenza (Corte di Cassazione)
(n.81 bis) Prova penale - intercettazioni - non sono tali le registrazioni su nastro magnetico di un colloquio sollecitato da imputato a ufficiale di p.g., operate da quest'ultimo come diretto interlocutore - loro utilizzabilità come documento.

(n.100) Truffa - tentativo - presentazione di personali dichiarazioni menzognere accompagnate da certificazioni di segno contrario - inidoneità della condotta a indurre in errore.

(n.100) Truffa - artifici o raggiri - dichiarazioni menzognere in documento di viaggio esibito per ottenere indennità dalla pubblica amministrazione - idoneità a indurre in errore.

(n.95) Sospensione condizionale della pena - ulteriore condanna per altro reato, ritenuta la continuazione con reato per il quale esista condanna a pena condizionalmente sospesa - necessaria nuova valutazione complessiva per concedere o meno il medesimo beneficio.

(n.95) Sospensione condizionale della pena - non costituisce ostacolo ad irrogazione di sanzione pecuniaria sostitutiva di quella detentiva .

(n.95) Sospensione condizionale della pena - denegata sospensione di sanzione pecuniaria sostitutiva di pena detentiva fondata su inesistenti effetti rieducativi di sanzione pecuniaria - illegittimità.

(n.89) Rifiuto del servizio militare di leva e rifiuto del servizio civile sostitutivo - immotivato rifiuto del servizio militare di leva posto in essere antecedentemente a espiazione di pena per precedente analogo fatto criminoso - non punibilità.

(n.89) Rifiuto del servizio militare e rifiuto del servizio sostitutivo civile - rifiuto del servizio militare - consumazione istantanea - condotta - rifiuto implicito o esplicito del servizio accompagnato da adduzione contestuale di motivi.

(n.89) Rifiuto del servizio militare di leva - espiazione di pena in misura corrispondente a durata di servizio di leva per pregressa condotta di rifiuto di servizio militare di leva non per motivi di coscienza - è causa di non punibilità per ogni altra condotta analoga, precedente o successiva a espiazione di predetta pena.

(n.81bis) Prova penale - testimonianza - testimonianza di persona offesa da reato - necessario suo specifico vaglio circa attendibilità del testimone e di sua versione dei fatti, che deve essere inoltre confermata da altre fonti.

(n.81bis) Prova penale - testimonianza - testimonianza di persona offesa da reato - necessario specifico vaglio di attendibilità del teste e della sua versione dei fatti, confortato da altri riscontri probatori.

(n.81bis) Prova penale - testimonianza - riferite dichiarazioni rese da imputato a testimone - utilizzabili come prova se rese a testimone prima di inizio di procedimento penale o in circostanze estranee a svolgimento del procedimento penale.

(n.81 bis) Prova penale - indizi - regola di giudizio - accertamento di valenza indicativa sia pur probabilistica di singolo indizio e reciproca integrazione con altri indizi.

(N.81 bis) Dibattimento penale ? Mutamento di composizione del collegio ? Prove precedentemente acquisite ? Regime di utilizzabilità

(n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - richiesta di procedimento - atto formale, soggettivamente amministrativo ma oggettivamente processuale, che rimuove limite a esercizio di azione penale, e non necessita di motivazione poiché non incide direttamente su sfera giuridica di destinatario.

(n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - immutabilità del giudice - sentenza emessa da giudice che, salvo consenso delle parti o impossibilità, non abbia disposto nuovo esame di persona già esaminata da precedente giudice in diversa composizione - inutilizzabilità della prova.

(n.80quater) Procedimento penale e procedimento penale militare - difensore di parte civile - nuovo difensore nominato in appello in sostituzione di precedente, senza rilascio di apposita nuova procura speciale - illegittimità.

(n.78) Peculato e malversazione militare - contabile agli assegni che si appropria di beni inducendo in errore il pubblico funzionario che ne ha il possesso per ragione del suo ufficio - responsabilità quale autore mediato di peculato.

(n.78) Peculato e malversazione militare - possesso - qualificazione giuridica - potere di disposizione del bene al di fuori di altrui vigilanza.

(n.78) Peculato e malversazione militare - eventuale falso documentale connesso - funzione - non essenziale a perfezionamento del reato.

(77bis) Patteggiamento - richiesta di applicazione di pena - è atto irrevocabile e immodificabile una volta intervenuto assenso della controparte.

(N.71) Obiezione di coscienza ? Reato istantaneo consistente nel rifiuto e adduzione contestuale dei motivi di coscienza.

(n.70bis) Notificazioni - notificazione in abitazione di imputato a mani di persona qualificatasi come madre - omessa indicazione nella relata di notifica della convivenza della ricevente con l'imputato -non costituisce causa di nullità.

(n.62) Lesione personale - evento di ugual natura ma più grave del voluto - se non imprevedibile rientra in dolo indiretto - esclusa fattispecie preterintenzionale.

(n.57) Insubordinazione - ingiuria a superiore intervenuto per accertare ed evitare danni dal reo cagionati a cose - è insubordinazione poiché commessa per causa attinente a servizio del superiore.

(n.53) Impugnazioni - rinuncia all'appello - inefficacia su appello incidentale fondato su mancata notifica di estratto contumaciale della sentenza presso il domicilio eletto.

(n.53) Impugnazioni - ordinanza del GUP di restituzione di atti al p.m. affinché modifichi imputazione contestando fatto nuovo - provvedimento abnorme, suscettibile di ricorso

(n.53) Impugnazioni - appello - diniego in appello di applicazione di sanzioni sostitutive di pene detentive brevi, non dedotta tra i motivi di appello ma richiesta in dibattimento - effetto devolutivo di impugnazioni - legittimità.

(n.47) Furto militare - condotta - impossessamento - è tale quando il reo abbia avuto l'esclusiva disponibilità dell'oggetto sottratto anche per breve tempo.

(n.40bis) Esecuzione - diniego di revoca di sentenza di condanna di un concorrente in presenza di sentenza di assoluzione per il medesimo fatto di altro concorrente per difetto di dolo - legittimità.

(n.40bis) Esecuzione - detenzione domiciliare imposta a condannato in condizioni di grave infermità tali da potersi disporre sospensione d'esecuzione di pena - legittima discrezionalità nella scelta tra le due misure.

(n.37) Disobbedienza - ordine di non allontanarsi dal reparto, impartito a carabiniere cui sia stato prescritto riposo medico - legittimità dell'ordine.

(n.36) Diserzione - mancato rientro da libera uscita e assenza nei cinque giorni successivi - costituisce diserzione c.d. impropria, in quanto mancato rientro da legittima assenza con rilevanza di eventuale giusto motivo di assenza.

(n.35) Disciplina (reati contro la) - violenza o minaccia contro inferiore - cause di disciplina o di servizio militare - relazione oggettiva e immediata fra concreta situazione di servizio o disciplina militare e episodio criminoso.

(n.35) Disciplina (reati contro la) - ingiuria a superiore dell'Arma dei Carabinieri intervenuto per accertare danni dal reo cagionati a cose - è insubordinazione perché commessa per causa attinente a servizio del superiore.

(n.29) Difesa e difensore - nuovo difensore nominato dalla parte civile in sostituzione del primo per il giudizio di appello, senza rilascio di nuova specifica procura speciale - illegittimità.

(n.29) Difesa e difensore - istanza di rinvio d'udienza presentata da difensore impegnato in altro procedimento - tempestività, indicata essenzialità di partecipazione ad altro processo e impossibilità di nominare un sostituto - condizioni di ammissibilità di istanza di rinvio.

(n.24) Competenza e giurisdizione - connessione - competenza del giudice per connessione di procedimenti - diviene immodificabile soltanto al momento della chiamata in giudizio dell'imputato.

(n.23)Collusione in contrabbando e in violazione di norme fiscali -reato militare - soggetto attivo - ufficiale in congedo in ausiliaria - esclusione del reato.

(n.23) Collusione in contrabbando - elementi differenziali rispetto a eventuale reato di concussione - rapporto di concorso formale fra i due delitti.

(n.23) Collusione in contrabbando - concorso formale con reato di concussione - legittimità.

(n.22) Circostanze del reato - attenuanti generiche - funzione di adeguamento di pena a gravità del reato e capacità a delinquere del reo - differenza da funzione di sospensione condizionale della pena.

(n.12) Assenza dal servizio (reati di) - convincimento di non dover proseguire servizio militare di leva avendo espiato condanna per reato di assenza dal servizio - è ignoranza inescusabile di doveri militari.

(n.12) Assenza dal servizio (reati di) - omesso rientro da libera uscita con assenza perdurante nei cinque giorni successivi - costituisce fattispecie di c.d. diserzione impropria con possibile valutazione di eventuale giusto motivo.

(n.12) Assenza dal servizio (reati di) - mancato rientro di militare da libera uscita ed omessa presentazione senza giusto motivo nei cinque giorni successivi - è fattispecie di diserzione impropria.

Giurisprudenza (Giudici di Merito)
(n.80 quater) Procedimento penale e procedimento penale militare. Nota a sentenza: M.E. VENERONI - Tribunale militare di Torino, sentenza n. 287/2000

Saggi
Le intercettazioni telefoniche nel diritto penale militare
Autore: Alvaro F.

La durata dei procedimenti penali militari negli anni 90.
Autore: Rocca R.

  • Bimestrale di Diritto e Procedura Penale Militare
  • Rivista numero 1-2-3 - anno 2000
  • Rivista numero 4-5-6 - anno 2000
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi