Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Giustizia Militare / Legislazione / Circolari / Servizio dei corpi di reato - Ispezione annuale

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Servizio dei corpi di reato - Ispezione annuale


(Circolare Ministero Giustizia - Direzione Generale Affari Civili e libere Professioni n. 12/97 del 17 dicembre 1997)

 

E' stato posto il quesito se il Procuratore della Repubblica debba procedere ad ispezione sul servizio di custodia dei corpi di reato periodicamente, ovvero solo quando lo richiedano specifiche esigenze di accertamento, nonchè se debba eseguirla anche sul relativo servizio istituito presso il Tribunale.

 

Ai fini di una corretta ímpostazione della problematica in esame, occorre sottolineare che, in merito, la circolare n. 1469 del 16-02-1900, conteneva le seguenti statuizioni: "Io desidero che i signori Procuratori generali, Procuratori (del Re) e Pretori procedano periodicamente, sotto la personale loro responsabilità, almeno ogni sei mesi, e sempre quando speciali ragioni lo richiedessero, ad una ispezione-degli uffizi, che da essi rispettivamente dipendono, nei quali si conservano i corpi di reato".

 

Scopo di tali ispezioni, come si legge ancora nella citata circolare, era, in sintesi, quello di accertare la regolare tenuta del servizio, l'esistenza di eventuali pericoli di deterioramenti, smarrimenti o sottrazioni dei beni, nonchè quello di controllare il flusso dei beni pervenuti e di quelli dismessi in quanto restituiti agli aventi diritto o venduti o, ancora, venuti meno per effetto di altre disposizioni (ad esempio confisca con il relativo provvedimento di destinazione dei reperti).

 

Ciò posto, deve ritenersi che, alla luce delle disposizioni introdotte con il nuovo codice di procedura penale del 1988, che, come è noto, ha statuito, in particolare, la piena e netta separazione del ruolo, dei poteri e delle strutture amministrative degli uffici dell'organo dell'accusa da quelli degli uffici giudicanti, il contenuto di tale circolare non sia ormai più attuale.

 

In generale, per ciò che concerne la materia di che trattasi, va ricordato che la precedente disciplina disponeva che la custodia dei reperti sequestrati spettasse sempre alle cancellerie degli organi giudicanti (cfr. art. 344, vecchio c.p.p.).

L'art. 259 del nuovo c.p.p. stabilisce, invece, che la custodia delle cose sequestrate avvenga presso la cancelleria del giudice ovvero presso la segreteria del Pubblico Ministero.

 

Il nuovo codice, cioè, ha previsto, coerentemente alla netta distinzione degli ambiti funzionali del giudice e del Pubblico Ministero, la custodia delle cose sequestrate da parte dell'uno e dell'altro organo, in correlazione alla rispettiva competenza nella trattazione del processo nelle sue varie fasi, ponendo, così, un nuovo fondamento anche alla distribuzione delle attribuzioni in ordine ai corpi di reato.

Conseguentemente, gli artt. 416 e 454 del nuovo c.p.p. (relativi al deposito nella cancelleria del giudice, rispettivamente, della richiesta di rinvio a giudizio, o di giudizio immediato, con il fascicolo ed il corpo di reato e le cose ad esso pertinenti), dispongono che i reperti, affidati alla custodia del Pubblico Ministero, vengano ad essere trasmessi alla cancelleria del giudice allorchè si giunga alla diversa fase processuale.

L'art. 82, quarto comma disp. att. c.p.p., prevede, però, che, sino all'entrata in vigore delle disposizioni regolamentari concernenti il deposito e la custodia delle cose sequestrate -normativa a tutt'oggi non ancora emanata - i reperti debbano, invece, essere depositati nella cancelleria della Pretura o del Tribunale ed annotati nei relativi registri.

 

Il materiale deposito dei beni sequestrati presso la cancelleria - temporaneamente disposto al fine di consentire l'organizzazione del servizio presso gli uffici della Procura della Repubblica - non esclude, peraltro, che i reperti, che pur andrebbero depositati nella segreteria del Pubblico Ministero, vengano a trovarsi e restino, comunque, nella disponibilità del medesimo Pubblico Ministero (cfr. Cass., 4 dicembre 1990, Severgnini).

 

Orbene, posto che tale è, nella materia di che trattasi, il quadro normativo di riferimento, deve osservarsi che, secondo l'evoluzione legislativa indicata, nessuna disposizione prevede che il Pubblico Ministero debba procedere ad effettuare ispezioni periodiche negli uffici nei quali si esplica il servizio dei corpi di reato, e ciò tanto più nell'ipotesi in cui custode degli stessi non sia più la segreteria del proprio ufficio di appartenenza, bensì la cancelleria della Pretura o del Tribunale.

 

Da tutto quanto esposto, discende che il Capo dell'ufficio della Procura ha:

 

1) esclusivamente il compito di vigilanza sopra indicato, ai fini detti, relativamente ai reperti affidati in custodia alla segreteria dell'ufficio del P.M., ai sensi delle disposizioni di legge citate;

 

2) che non è obbligatoria una periodica ispezione ne gli uffici nei quali si esplica il servizio di custodia dei corpi di reato.

 

Il Procuratore della Repubblica od il Presidente del Tribunale ovvero, allo stato, nelle more dell'entrata in vigore delle nuove disposizioni sul giudice unico, il Pretore Dirigente, proprio in quanto dirigenti e, come tali, responsabili del buon andamento dell'ufficio di propria pertinenza, sono, infatti, tenuti, attesa la particolare delicatezza del servizio di custodia dei beni sequestrati, a vigilare, con le modalità che ritengano più opportune, sulla efficienza e sulla regolare tenuta del servizio stesso.

 

Ciò, in quanto la custodia dei reperti comporta, come necessaria conseguenza, innanzitutto, che ne sia assicurata la conservazione a fini preventivi o che ne sia garantita la loro utilizzabilità a fini probatori; a ciò si aggiunge, inoltre, la necessità di mantenere inalterato il valore economico e funzionale dei reperti medesimi nell'interesse dello Stato, nella considerazione di un'eventuale successiva confisca o della restituzione al proprietario.

 

Infine, nella vigenza dell'attuale disciplina transitoria, nelle more dell'istituzione degli uffici Corpi di Reato presso le Procure, questa Direzione Generale rileva l'opportunità che i citati capi degli uffici osservino una stretta collaborazione, al fine di consentire al Procuratore della Repubblica di esercitare l'esposto diritto-dovere di vigilanza sui reperti che, pur essendo nella propria disponibilità, risultano materialmente depositati nei locali della cancelleria della Pretura o del Tribunale.

 

Eventuali problematiche o disfunzioni che dovessero emergere nell'ambito di tali rapporti potrebbero trovare il luogo di idonea soluzione nella sede delle riunioni trimestrali, promosse, ai sensi dell'art. 15, D. Leg.vo 28 luglio 1989, n. 273.

 

Il Direttore Generale

 

Fabrizio Hinna Danesi


  • Applicazione della pena
  • Assistenza alle udienze
  • Campione civile e penale
  • Cancelleria
  • Certificazioni Amministrative
  • Concessionario
  • Corpi di Reato
  • Corte dei Conti
  • Giudice unico
  • Immobili
  • Imposte e tasse
  • Militari
  • Notificazioni
  • Personale
  • Polizia giudiziaria
  • Protesti cambiari
  • Registri
  • Spese di giustizia
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi