Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Giornale di Medicina Militare on-line / Comitato tecnico scientifico di psichiatria e psicologia militare

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Comitato tecnico scientifico di psichiatria e psicologia militare


                                                        COMITATO-TSPPM.jpg

PRESENTAZIONE DEL COMITATO

Il Comitato tecnico scientifico di Psichiatria e Psicologia militare  è un organo di consulenza del Capo di SMD in materia di salute mentale
è stato istituito presso IGESAN al fine di dotare lo SMD di uno strumento idoneo a:

- definire delle linee guida con gli elementi di indirizzo per la gestione in termini preventivi clinici e medico-legali dei disturbi mentali;

- organizzare sul piano tecnico scientifico un modello di studio e monitoraggio permanente sulla psicopatologia militare,
attraverso  un approccio integrato ed una visione globale delle problematiche afferenti alla salute mentale in rapporto all’efficienza operativa,
è composto da Ufficiali medici psichiatri e da Ufficiali psicologi militari rappresentanti delle FA/CC

Il Comitato si prefigge di individuare le strategie per prevenire l'insorgenza di sintomi psicopatologici nella popolazione militare, i principi condivisi per il trattamento e la riabilitazione dei disturbi mentali e stabilire i rapporti di collaborazione con il mondo accademico e scientifico nazionale ed internazionale e con gli organismi ed i bodies NATO/EU.

 

ATTIVITA' DEL COMITATO  :

 

        RISORSE:

        BROCHURE SULLA PREVENZIONE DEL RISCHIO SUICIDARIO E ELENCO DEI CONSULTORI E DEI SERVIZI DI PSICOLOGIA DELLA DIFESA E DELLA TUA FORZA ARMATA/ARMA DEI CARABINIERI

Scopo delle brochure è fornire una serie di raccomandazioni, desunte dalla letteratura scientifica, dalle linee guida delle società scientifiche e dalle raccomandazioni ministeriali, rivolte a tutti: al personale militare e civile impiegato, ai Comandanti e agli operatori sanitari al fine di prevenire e/o ridurre il rischio di comportamenti suicidari e di tentativi di suicidio.
Il soldato è la vera imprescindibile risorsa delle organizzazioni militari. Tale risorsa, una volta selezionata e addestrata, deve continuare ad essere sostenuta, indirizzata, valorizzata e motivata nel corso della vita professionale. Lo spirito di corpo e la coesione, che caratterizza l’istituzione militare, deve essere animato dall’attenzione alla persona e al suo benessere, prima garanzia dell’assolvimento del servizio pubblico in piena salvaguardia del personale stesso e dell’intera collettività. Tutti sono coinvolti, a partire dai Comandanti, al fine di mantenere salda quella cintura di sicurezza e sostegno intorno alla persona e ai suoi familiari, costituita dai colleghi, dalla linea di comando, dagli operatori sanitari, dagli assistenti spirituali. Al fine di aiutare tutto il personale a conoscere la rete di protezione esistente attorno a sè, prevenire ed intervenire tempestivamente e nelle modalità organizzative più aderenti alle specifiche esigenze del personale, è stato pubblicato un elenco dei Consultori e dei Servizi di psicologia presenti sul territorio affinchè ciascuno possa rivolgersi alla propria FA/CC e richiedere supporto.

Brochure campagna di prevenzione dei suicidi

L'Elenco dei consultori è disponibile QUI .  (File .pdf 361 Kb)

 

 

       "LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI DISTURBI MENTALI

       CONNESSI CON LO STRESS TRAUMATICO IN MISSIONI OPERATIVE FUORI AREA"

       EDIZIONE 2015

                         Il testo integrale del documento è disponibile QUI .

 

       "LO "STRESS MANAGEMENT" IN AMBITO MILITARE

                        Il testo integrale del documento è disponibile QUI .

 

        "IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO E LE NUOVE DIPENDENZE:

        ANALISI PRELIMINARE DI UN FENOMENO IN CONTINUA METAMORFOSI"

                      Il testo integrale del documento è disponibile QUI .

 

 

 ​Composizione attuale del Comitato per lo studio dei disturbi mentali nel personale militare:

 

PRESIDENTE: 

C.A. Antonio DONDOLINI POLI
Capo I Reparto Politica e Organizzazione Sanitaria – SMD IGESAN.

MEMBRI IGESAN:
Magg. sa. (psi.) Federica MURGIA
Ufficiale Psicologo, Sezione Psichiatria e Psicologia, SMD - IGESAN (COORDINATORE in sv)

STV (SAN) Elena ZORZI
Ufficiale Psicologo,  Addetto Sezione Psichiatria e Psicologia, SMD - IGESAN (SEGRETARIO)

MEMBRI Osservatorio Epidemiologico della Difesa:
Col. CSArn Marco LASTILLA
Direttore dell' Osservatorio Epidemiologico della Difesa.

Dott.ssa Maria Annunziata FAVASULI
Consulente psicologa della Difesa, Osservatorio Epidemiologico della Difesa.

MEMBRO Policlinico Militare:
Col. sa. (me.) Gianluca SOMMA
Ufficiale Medico Psichiatra, Capo UOS Psichiatria del Policlinico Militare di Roma.

MEMBRI Esercito :
 Col. sa. (me.) t.ISSMI Fabio CIPPITELLI
Ufficiale Medico Psichiatra, SME - Capo Ufficio Psicologia e Psichiatria Militare.

Sostituto: Col. sa. (me.) t.ISSMI Maurizio LUPARDINI
Ufficiale Medico Psichiatra, Direttore DMML - Roma.

Magg. sa. (psi.) Giorgio FANELLI
Ufficiale Psicologo, SME - Ufficio Psicologia Militare.

Sostituto: Magg. sa. (psi.) Giovanna PALLADINO
Ufficiale Psicologo, SME - Ufficio Psicologia Militare.

MEMBRI Marina Militare:
C.V. (SAN) Fabio RAVECCA
Ufficiale Medico Psichiatra, Direttore Infermeria Presidiaria Marina Militare Roma.

C.C. (SAN) Marina COTTONE
Ufficiale Psicologo, Infermeria Presidiaria Marina Militare Roma.

MEMBRI Aeronautica Militare:
Col. CSArn Simone Armando IZZO 
Ufficiale Medico Psichiatra, IMAS.

MEMBRO Aeronautica Militare:
Ten. Col. Simone DEIANA
Ufficiale Psicologo, SMA - Ispettorato per la Sicurezza del Volo.

Sostituto: Ten. Col. Andrea MASTRORILLI 
Ufficiale Psicologo, Centro Selezione AM Guidonia.

MEMBRI Comando Carabinieri:
Col. CC RT me. Ernesto TARASCHI
Ufficiale Medico Psichiatra, Centro di Selezione e Reclutamento del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.

Ten. Col. CC RT psc Marco PACIFICO
Ufficiale Psicologo, Comando Legione Carabinieri "Lazio".

Sostituto: Cap. CC RT psc Paolo TRABUCCO AURILIO
Ufficiale Psicologo, Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.

 

 

   Alcune considerazioni del COMITATO sul DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS in ambito militare, sono disponibili QUI 

 

 

LO "STRESS MANAGEMENT" IN AMBITO MILITARE

 

  Il “Comitato per lo studio dei disturbi mentali nel personale militare”  costituito presso l’Ispettorato Generale della Sanità Militare, individua tra gli argomenti di primaria importanza su cui porre l’attenzione nella “care” del soldato,  il fenomeno dello  stress all’interno del contesto organizzativo militare.

Molteplici sono le precipue variabili di estrinsecazione dello stress, così come  differenti possono essere le modalità di osservazione e di gestione di questo fenomeno, sempre più connesso allo svolgimento delle mansioni militari.

Particolare attenzione viene rivolta dal “Comitato” all’intervento preventivo ed all’applicazione di buone prassi di gestione dei fenomeni stress-correlati: a tal fine vengono proposte peculiari tecniche di rilevamento e valutazione dello stress quali il Defusing ed il Debrifieng e il loro utilizzo in ambito militare.

Puoi leggere l’articolo completo QUI.

 

 

"IL GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO E LE NUOVE DIPENDENZE: ANALISI PRELIMINARE DI UN FENOMENO IN CONTINUA METAMORFOSI"

 

Le “nuove dipendenze”, hanno assunto un ruolo di primo piano nel panorama dei sintomi/disturbi contemporanei sia per la loro crescente diffusione sia per l’impatto, potenzialmente nefasto, che esercitano sulla sfera soggettiva, socio–relazionale e familiare.

Tali dipendenze, si manifestano nel compulsivo bisogno di ricercare l’oggetto, praticare l’attività, una coazione a ripetere o ripetizione  in grado di compromettere l’esistenza stessa della persona, fuori dalle sue possibilità di controllo razionale.

Nell’articolo vengono presentate, in accordo con i più recenti studi di settore, le principali forme di dipendenza psicologica e la problematica relazione che s’instaura tra il soggetto e l’oggetto della dipendenza, mostrando in modo inequivocabile l’estensione significante del concetto di dipendenza dalla sostanza (Dependence) all’oggetto in senso lato fino al comportamento posto in essere (Addiction).
Nel corso della trattazione, si fa largo riferimento alla Personalità Dipendente quale costellazione psicologica incline allo sviluppo di problematiche da Addiction.  Questa prospettiva, rappresenta un interessante percorso di ricerca per l’approfondimento scientifico specifico, tenuto conto che la dimensione semantica legata al costrutto della Dipendenza “essere appeso, attaccato” permette la formulazione di interessanti ipotesi di ricerca legati all’esplorazione degli stili di attaccamento o, appunto, in una prospettiva nosografica del disturbo di personalità dipendente.
Nel contesto militare, il personale, seppure selezionato, addestrato, formato e valutato continuamente sia dal punto di vista disciplinare e professionale sia da quello prettamente sanitario, è parte integrante della popolazione e per questo ne è, almeno in parte, un riflesso.
Alla luce di quanto sopra, il Comitato tecnico scientifico per lo studio dei disturbi mentali e la promozione della salute del personale militare, intende studiare, divulgare e implementare tutte le azioni necessarie affinché i fenomeni devianti siano circoscritti e gestiti attraverso la diuturna opera dei Comandanti e del personale sanitario alle dipendenze, affinché si diffonda sempre più la consapevolezza che la salute, e la sua promozione, passano per il comportamento responsabile di ciascun individuo in primis e di quello dell’organizzazione in subordine.

Il testo completo dell'articolo è disponibile QUI .

 

"INDICAZIONI PER LA GESTIONE DEGLI ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI CONNESSI AL CORONAVIRUS"

Il diffondersi del Coronavirus è diventata un’emergenza nazionale la cui gestione ha richiesto l’attivazione del comparto Difesa con i propri assetti sanitari, di trasporto, di accoglienza, di sorveglianza del territorio e di impiego del proprio personale specialistico e non, fin dalle prime ore di attivazione e gestione della crisi.

In queste ore molti colleghi sono impegnati nel contenere l’emergenza in prima linea, altri proseguono il loro servizio mantenendo efficienza e prontezza; alcuni, dal momento che provengono da zone considerate a rischio, sono rimasti nelle proprie abitazioni per evitare il rischio di diffusione, dando prova di coscienza civica in un momento che si può immaginare di difficoltà quale è l’isolamento.

Come militari siamo addestrati per gestire le emergenze e per svolgere i nostri compiti ma davanti a minacce ignote, come può essere il nuovo coronavirus, anche noi possiamo vivere delle paure e delle emozioni anche intense in relazione non solo agli aspetti oggettivi del problema ma anche al vissuto psicologico soggettivo e alla percezione di minaccia riferita anche ai nostri cari.

Di seguito troverai delle indicazioni utili per gestire in modo efficace anche questa emergenza.

Scarica le brochure riportate QUI sotto:

Consigli linea comando (File .pdf 409kb)

Consigli per chi sta a casa (File .pdf 442kb)

Consigli per chi sta sul campo (File .pdf 863 kb)

Consigli per tutti (File .pdf 1,43kb)

Conosci le emozioni (File .pdf 933kb)

 

 

 

 

 

Le notizie QUI pubblicate sono a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Psichiatria e Pscicologia Militare presso IGESAN

 

  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi