Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Programma di Comunicazione / Temi della comunicazione

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Temi della comunicazione


I temi della comunicazione su cui focalizzare la strategia comunicativa per l'anno 2017 dovranno essere finalizzati a:

- rafforzare la conoscenza, la consapevolezza e il sostegno dei cittadini all’organizzazione militare e alle attività istituzionali della Difesa;
- consolidare il senso identitario e di appartenenza alla Nazione attraverso la condivisione del medesimo quadro di valori tra i cittadini e le Forze Armate;
- rafforzare la conoscenza, la consapevolezza e il sostegno dei cittadini alle attività della Difesa che abbiano dirette ricadute sulla società civile e lo sviluppo del Paese;
- promuovere le attività di social recruiting per l'acquisizione di valide risorse umane, veicolo di interesse per il brand stesso e i valori che esso sottende;
- potenziare le risorse umane e materiali dedicate alla comunicazione, con particolare riferimento alla dimensione formativa del personale e alla maggiore pervasività ed efficacia delle tecnologie digitali e dei nuovi media.


In particolare, i temi della comunicazione dovranno riguardare:
- sicurezza, per evidenziare il ruolo fondamentale delle Forze Armate nella salvaguardia degli interessi nazionali e internazionali sotto il profilo della sicurezza, con particolare riguardo al contributo italiano allo sviluppo di una Difesa Comune Europea e  agli impegni internazionali assunti dalle Forze Armate;
- integrazione nel "Sistema Paese", per promuovere la percezione della Difesa quale parte integrante e risorsa preziosa del più ampio complesso istituzionale e capacitivo rappresentato dal "sistema Paese" ed evidenziare le capacità e la professionalità delle Forze Armate moderne quale comparto tradizionalmente promotore di ricerca e innovazione, nonché traino per la ripresa imprenditoriale ed economica del sistema produttivo nazionale, sia sul piano del mercato interno sia per quello delle esportazioni;
- coesione nazionale e interna, per promuovere l’immagine del militare quale "cittadino in uniforme", perfettamente integrato nella società civile e, nel contempo, rimarcare i principi e i valori della "militarità" e la peculiarità della condizione militare , sia nell’ottica di guadagnare “consenso informato” da parte del pubblico esterno, sia per consolidare internamente il senso di unità, coesione e appartenenza;
- Difesa quale modello professionale moderno che garantisce la piena parità di genere, tema sempre più al centro dell'attenzione pubblica per i riflessi che hanno in ogni aspetto della vita civile, a maggior ragione in un ambito tradizionalmente monogenere come quello delle Forze Armate;
- programma razionalizzazione del patrimonio immobiliare della Difesa, nel quale rientra anche la valorizzazione del patrimonio museale militare, grazie al quale si sta riducendo in modo significativo il numero degli immobili necessari alle Forze Armate, con conseguenti economie di gestione e  reperimento di risorse finanziarie;
- strategia energetica della Difesa, grazie alla quale la Difesa, considerata tra gli Enti più energivori dello Stato, sta rispondendo alle necessità di risparmio energetico imposto a tutte le PA con un programma basato sul rafforzamento delle politiche degli acquisti, l’uso della pianificazione e di sistemi di gestione dell’energia;
- Cybersecurity, settore nel quale la Difesa è un attore di riferimento in ambito nazionale, legato all'emergere del cyber space quale nuovo dominio accanto a quelli tradizionali militari;
- dimensione formativa: per disporre di personale sempre più preparato e qualificato nel settore della comunicazione. Le attività formative saranno improntate al principio guida del "qualificare e coordinare", sviluppata secondo l’approccio del "coordinamento centralizzato", in capo agli Uffici di Diretta Collaborazione del Dicastero, e dell'"esecuzione periferica", a cura di SMD, SM di Forza Armata e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, SGD-DNA.

In tale ottica, gli ambiti di azione saranno indirizzati sia all’interno sia all’esterno della Difesa, coinvolgendo gli operatori del mondo dell’informazione.​

  • Indice
  • Premessa
  • Scopo
  • Quadro di riferimento generale
  • Quadro di riferimento particolare
  • Temi della comunicazione
  • Riferimenti
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi