Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane / Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane 2013 / Domande Frequenti (F.A.Q.)

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Domande Frequenti (F.A.Q.)


COMPILAZIONE MODULO DI ISCRIZIONE

Quante preferenze posso dare nella scelta dei Reparti?

Si possono esprimere al massimo tre scelte; in ordine di preferenza, da uno a tre Forze Armate e/o da uno a tre Reparti/Enti delle Forze Armate, tra quelli elencati nell' Avviso.

Devo portare il certificato del casellario giudiziario?

NO, non è necessario. Comunque, l'elenco dei documenti da presentare presso il Reparto/Ente di svolgimento del Corso è riportato nell'Avviso.

Esiste un supporto tecnico per segnalare problematiche attinenti la compilazione del modulo di domanda on-line ?

Non esiste un supporto tecnico. Si può comunque contattare uno dei numeri di telefono indicati nei siti delle Forze Armate e dell'Arma dei Carabinieri, www.esercito.difesa.it, www.marina.difesa.it, www.aeronautica.difesa.it, www.carabinieri.it.

E' possibile correggere una domanda già inviata ?

Si.

Il candidato può accedere a tale funzionalità tramite il link presente nell'email di conferma della registrazione oppure tramite la pagina "Informazioni e supporto" del Front Office.
Vi si accede tramite l'area apposita per i candidati che hanno già terminato l'iter, alla dicitura:" Durante la validità dell'iniziativa ha la possibilità di modificare, soltanto una volta, i dati inseriti nel modulo da Lei utilizzato.", il link per accedere alla correzione della domanda.
Il candidato dovrà inserire, per autenticarsi, il proprio codice fiscale e la password rilasciata dal sistema.

Una volta effettuato il riconoscimento l'utente verrà indirizzato automaticamente al suo modello di domanda pre-compilato con i dati inseriti durante la registrazione e potrà modificare tutti i dati del modulo ad eccezione di quelli di accreditamento.


È possibile cambiare il Reparto/Ente assegnato o differire la data di presentazione al corso per sopravvenuti problemi personali/di famiglia?

Non è possibile cambiare il Reparto/Ente a cui si è stati assegnati. E' possibile differire la data di presentazione fino a un massimo cinque giorni, da computare nel numero massimo di assenze consentite.

A chi bisogna rivolgersi se non si riceve e/o si smarrisce la ricevuta on-line della domanda?

Il sistema è predisposto per re-inviare all'utente, una volta riconosciuto, una e-mail contenente una copia del modello di domanda PDF inviato.

Dalla pagina di "Informazioni e supporto" nell'area di chi ha già completato la registrazione si trova, alla dicitura:" Per poter ricevere una copia del modulo di domanda compilato e inviato on line" il link specifico, per richiedere tale servizio.
Il candidato dovrà inserire, per autenticarsi, il proprio codice fiscale e la password rilasciata dal sistema.


La domanda deve essere spedita esclusivamente on-line oppure può esser spedita anche in modalità cartacea ?

Il modulo va compilato e spedito per via telematica, senza apporre la firma e il gruppo data-orario. Dopo l'invio telematico è necessario stampare una copia cartacea della domanda, da firmare e consegnare al Reparto presso cui si svolge il corso al momento della presentazione, qualora il nominativo risulti tra quelli dei giovani collocati utilmente nella graduatoria.

Età

Per poter presentare domanda di partecipazione bisogna avere un'età compresa tra i 18 ed i 30 anni (compiuti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione).

Prossimi corsi

Per il 2013 l'attività sarà programmata con le stesse modalità di quest'anno. Comunque, gli avvisi per l'attivazione dei corsi verranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sul portale Difesa.it e sui siti di Forza Armata.

Graduatorie

Le graduatorie degli ammessi alla frequenza dei Corsi saranno consultabili sui siti internet delle Forze Armate e dell'Arma dei Carabinieri, www.esercito.difesa.it, www.marina.difesa.it, www.aeronautica.difesa.it, www.carabinieri.it.
I requisiti necessari per partecipare a questo corso teorico-pratico sono rappresentati dai titoli di preferenza (parentela entro il 2° grado di vittime del dovere) e dall'ordine cronologico di presentazione della domanda.

Le graduatorie saranno determinate sulla base dell'ordine cronologico di arrivo delle domande sia tra coloro che sono in possesso di titolo di preferenza che per tutti gli altri. Attestati o titoli di specializzazione non costituiscono titoli preferenziali ai fini della posizione in graduatoria.

Spese di viaggio

Le spese di viaggio sono a carico del partecipante.

Come si indicano le sedi di preferenza tra le F.A.?

E' sufficiente inserirle in ordine numerico crescente (es: 1 - Scuola Marescialli A.M. a Viterbo; 2 - Scuola di Fanteria E.I. a Cesano; 3 - Scuola Sottufficiali Marina Militare a Taranto).

Reparti dove si svolgeranno i corsi

I Reparti sede del Corso sono elencati nell'avviso. Inoltre è possibile consultare l'elenco dei Reparti/Enti e dei relativi indirizzi nelle sezioni dedicate sui siti web delle singole F.A. e dell'Arma dei Carabinieri.

Compilazione online: come si appone la firma sul modulo telematico?

Il modulo da inviare per via telematica non deve essere firmato. Successivamente all'inoltro, il candidato dovrà stampare lo stesso, firmarlo e presentarlo (unitamente agli altri documenti necessari richiesti) all'atto di presentazione presso l'Ente in cui si svolge il Corso.

Compilazione online: tra i dati anagrafici, per "località" si intende quella di nascita o residenza?

 Si intende località di nascita.

 


ANALISI, CERTIFICATI MEDICI, IDONEITA'

Se non riesco ad avere tutti i certificati richiesti mi ammettono ugualmente al corso?

No, non è possibile essere ammessi al corso, infatti, all'atto della presentazione presso i Reparti/Enti per lo svolgimento della visita medica, gli aspiranti frequentatori dovranno consegnare la documentazione indicata nell'Avviso.

Quali documenti sanitari devo portare all'atto della convocazione?

All'atto della presentazione presso i Reparti/Enti, gli aspiranti frequentatori dovranno consegnare la seguente documentazione:

  • scheda vaccinale rilasciata da struttura sanitaria pubblica o convenzionata con il Servizio sanitario nazionale;
  • certificato di idoneità all'attività sportiva agonistica in corso di validità (la data del rilascio non dovrà essere anteriore a 12 mesi). I frequentatori diversamente abili (e i loro eventuali accompagnatori) dovranno invece presentare un certificato di buona salute rilasciato dal medico curante. La data di detto certificato non dovrà essere anteriore a 30 giorni dalla data di presentazione al reparto/ente;
  • certificato nominativo attestante l'esito negativo degli accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool, per l'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico, con data di rilascio non anteriore a 3 mesi dalla presentazione al reparto/ente;
  • certificato medico anamnestico conforme al modello per gli accertamenti preliminari per l'idoneità al maneggio ed uso delle armi, di cui all'allegato 1 del decreto 28 aprile 1998 del Ministero della Sanità, rilasciato dal medico di fiducia dipendente o convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, con data di rilascio non anteriore a 3 mesi dalla presentazione al reparto/ente;
  • dichiarazione da parte dei soggetti di sesso femminile ammessi al corso, di "assenza di conoscenza dello stato di gravidanza" o di "presenza dello stato di gravidanza", da redigere alla presenza dell'ufficiale medico del reparto/ente dove si effettuerà in corso di formazione.
    I certificati dovranno essere rilasciati da una struttura sanitaria pubblica o convenzionata con il Servizio sanitario nazionale e presentati in originale, qualora il  nominativo risulti tra quelli dei giovani collocati utilmente nelle graduatoria che sarà consultabile dal 15 giugno 2011 sui siti internet delle Forze Armate e dell'Arma dei Carabinieri, www.esercito.difesa.it, www.marina.difesa.it, www.aeronautica.difesa.it, www.carabinieri.it


Qual è la validità temporale dei certificati e delle analisi di laboratorio?

La data di rilascio non deve essere anteriore a 3 mesi rispetto alla data di presentazione al reparto/ente.

Vi sono obblighi specifici a carico dei soggetti affetti da celiachia?

E' necessario che il candidato, ove affetto da celiachia, lo dichiari immediatamente all'Ente presso il quale si presenterà a svolgere lo stage.

Chi è in possesso di una licenza di porto d'armi deve comunque produrre il certificato anamnestico conforme al modello per gli accertamenti preliminari per l'idoneità all'uso e maneggio delle armi?

No, è sufficiente avere al seguito il porto d'armi in corso di validità.

La documentazione sanitaria richiesta deve essere posseduta prima di compilare la domanda on-line o può essere effettuata successivamente alla data di inoltro della domanda? ovvero, E' possibile inoltrare l'istanza senza essere ancora in possesso dei certificati medici?

La documentazione dovrà essere presentata all'atto della presentazione, così come previsto dall'Avviso di attivazione dei corsi.

E' possibile allegare certificati medici di cui si è già in possesso, effettuati nel corso del corrente anno?

Si, purché in corso di validità e nei limiti temporali stabiliti nell'Avviso.

Possono partecipare allo stage i portatori di handicap?

Si. In questo caso la durata del corso è pari a una settimana, dal lunedì al venerdì.

I costi dei certificati medici sono rimborsabili? Sono detraibili con qualche agevolazione?

Il costo dei certificati medici è a carico del candidato e non è previsto alcun rimborso. La detrazione, ove prevista dalle norme fiscali, è riferibile alla posizione personale del candidato.

Il certificato medico di idoneità all'attività ginnico - sportiva agonistica è specifico per atletica leggera o è generico per tutti gli sport?

Nella richiesta del certificato alla struttura sanitaria competente, è necessario specificare che si tratta di idoneità all'attività sportiva di atletica leggera agonistica.

ISCRIZIONE / RINUNCIA / ASSENZE

Oltre alle informazioni che sono pubblicate sul sito ed all'elenco degli ammessi allo stage, riceverò convocazione scritta con tutte le indicazioni da seguire?

Il candidato che rientri nelle graduatorie riceverà, via e-mail ed SMS, ulteriori comunicazioni di dettaglio.

Dopo essere stato selezionato, per rinunciare allo stage prima che abbia inizio, è necessario inviare comunicazione scritta? A chi?

Il candidato che decida di rinunciare allo stage prima che abbia inizio, sebbene non obbligato, è opportuno che informi, per ragioni organizzative, la Forza Armata prescelta.

La partecipazione al progetto giustifica l'assenza dal lavoro e/o scuola ?

La partecipazione al corso non costituisce assenza giustificata dal lavoro. Pertanto l'assenza dovrà essere eventualmente concordata con il datore di lavoro e autorizzata dallo stesso.

La partecipazione allo stage non costituisce assenza giustificata dalla frequenza scolastica. In caso di esami universitari il partecipante può chiedere al Comandante di Reparto un permesso per un periodo non superiore a 36 ore.

L'assenza dal corso per partecipare ad un concorso pubblico comporta l'esclusione?

Non sono previsti giorni di assenza straordinaria per la partecipazione a un concorso pubblico. Come indicato all'articolo 5 del decreto ministeriale 31 luglio 2010 e richiamato nell'Avviso, le assenze per un periodo, anche non continuativo, superiore a 5 giorni comportano l'allontanamento dal corso.

La frequenza del Corso dà luogo a crediti formativi universitari o costituisce titolo per concorsi nelle FF.AA. o costituisce punteggio di merito per concorsi pubblici non militari?

Al termine dei corsi è rilasciato un attestato di frequenza che costituisce titolo per l'iscrizione all'Associazione d'Arma di riferimento del reparto di Forza Armata presso il quale si è svolto il corso. All'attestato di frequenza non può essere attribuito alcun valore o punteggio utile nei concorsi per il reclutamento del personale delle Forze Armate. Tale attestato può dare luogo a crediti formativi universitari.

Il corso Vivi le Forze Armate è retribuito?

No, non è retribuito.

Dove trovo le coordinate del conto corrente postale per il versamento della cauzione?

Il versamento della cauzione può avvenire in contanti ovvero mediante assegno circolare o versamento sul conto corrente postale le cui coordinate saranno rese note da ciascuna Forza Armata sul proprio portale web.

Permessi di studio

In caso di esami universitari il partecipante può chiedere al Comandante di Reparto un permesso per il periodo necessario a sostenere l'esame. Si tenga presente che il numero massimo delle assenze è di 5 giorni, superati i quali il corso non è più ritenuto valido.

Obbligo di partecipazione allo stage

La partecipazione è facoltativa quindi si può rinunciare.

VITA MILITARE DURANTE IL CORSO

Durante il corso, posso abbandonare lo stage per sopravvenuti impegni?

SI. Il tempo massimo di assenza è di gg. 5 (anche non continuativi)

Assenze

Può essere fatto un numero massimo di 5 giorni di assenza (conseguendo comunque l'attestato di partecipazione).

Durante il corso, posso assentarmi per due/tre giorni per partecipare alle prove di qualche concorso / esame universitario / intervista di lavoro?

Si, previa specifica autorizzazione concessa dalla direzione dello stage ed entro il limite massimo dei 5 gg. previsti di assenza.

Se mi assento per un qualsiasi motivo dal corso e poi non rientro, sono soggetto alle sanzioni previste dal Regolamento di Disciplina Militare, diserzione o quant'altro?

Si, acquisendo lo status di militare si è soggetti a tutte le regolamentazioni che disciplinano tale stato giuridico. Nello specifico, le assenze devono essere autorizzate qualora ci si allontani dal corso: senza autorizzazione si verrà sanzionati in accordo con quanto previsto dal Codice Penale Militare di Pace e dal D.Lgs 66/2010 "Codice dell'Ordinamento Militare" in materia di Disciplina Militare (art 1346 - 1464).

Avendo un rapporto di impiego a tempo determinato/indeterminato, è possibile partecipare allo stage? Si ha diritto a una speciale licenza o aspettativa?

Non è prevista dal Decreto alcuna speciale licenza o motivo di aspettativa. L'eventuale partecipazione allo stage di candidati-lavoratori rientra nelle responsabilità / norme contrattuali che disciplinano il rapporto di impiego del candidato.

E' possibile fare lo stage senza tagliare i capelli?

Durante lo stage il candidato assume lo status di militare e deve pertanto improntare i propri comportamenti a quanto indicato nelle norme e nei regolamenti sull'uso delle uniformi. In questo caso, la cura della persona e, nello specifico, il taglio dei capelli dovranno essere tali da consentire il decoroso uso dell'uniforme e dell'equipaggiamento e consentire l'effettuazione di tutte le attività addestrative.

Nel corso dello stage, posso ricevere visite?

Si, in accordo con gli impegni dell'attività didattica dello stage, durante il quale saranno concesse libere uscite.

Se risiedo nella località sede dello stage, la sera posso chiedere di dormire a casa?

No, l'aggregazione prevista per le tre settimane di stage prevede l'obbligo di pernottare presso le strutture militari designate.

VALORE DELLO STAGE

Il periodo dello stage è concomitante all'inizio dell'anno scolastico: frequentando l'ultimo anno del Liceo posso chiedere alla scuola un particolare permesso per frequentare lo stage? Esistono accordi in tal senso con il Ministero dell'Istruzione?

Non ci sono accordi in tal senso. L'eventuale periodo di assenza dovrà essere valutato dalle autorità scolastiche responsabili.

E' possibile che in futuro la partecipazione allo stage possa costituire titolo preferenziale nei concorsi di accesso alle Forze Armate?

Come specificato nel Decreto che istituisce il corso teorico-pratico "Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane", la partecipazione allo stage non attribuisce titoli di preferenza per concorsi.

VARIE

Cittadino straniero in possesso di doppio passaporto (italiano): posso partecipare allo stage, anche se non parlo bene l'italiano?

Si, il candidato può partecipare allo stage. La conoscenza della lingua italiana è auspicabile al fine di consentire la partecipazione del candidato a tutte le attività previste comunque dallo stage.

Competenza del presente indirizzo

Questo indirizzo è stato attivato solo per rispondere a eventuali dubbi o per dare delucidazioni e non può accogliere le domande. Qualora si abbiano ulteriori dubbi, si deve fare riferimento ai contatti pubblicati sui siti delle Forze Armate e dell'Arma dei Carabinieri, www.esercito.difesa.it, www.marina.difesa.it, www.aeronautica.difesa.it, www.carabinieri.it.

  • Corsi di formazione
  • Periodo e Reparti/Enti delle Forze Armate
  • Numero di frequentatori
  • Programma delle attività
  • Requisiti per l'ammissione
  • Titoli preferenziali
  • Termini e modalità di presentazione delle domande
  • Graduatorie ammissioni
  • Documenti da produrre all'atto della presentazione
  • Allontanamento dal corso
  • Stato giuridico dei partecipanti
  • Punti di contatto
  • Varie
  • Richiesta informazioni
  • Modulo di domanda
  • Associazione Nazionale 'Vivi le Forze Armate'
  • Domande Frequenti (F.A.Q.)
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi