Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Struttura di progetto energia / Attività / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

3 luglio 2019 -  Roma

8° Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica” presentato da ENEA

“La Difesa è il primo ente pubblico all’avanguardia sulle rinnovabili ed efficientamento energetico” così il Presiedente dell’ENEA, Prof. Federica Testa, nel suo intervento nel corso del Rapporto annuale sull’Efficienza Energetica.

Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica, un immagine dell'Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica, un immagine dell'Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati.
Vai alla galleria full screen

E' stato presentato da ENEA a Roma, presso l'Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, l'8° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica, al quale ha partecipato anche la Difesa.

Nel corso dell'evento è stato fornito il quadro e l'evoluzione dello stato dell'efficienza energetica a livello nazionale e sono stati illustrati i risultati delle politiche e degli strumenti messi in atto per migliorare l'efficienza negli usi finali analizzando le positive ricadute nel contesto economico e dello sviluppo tecnologico.

Durante il suo intervento il Presidente dell'ENEA, Prof. Federico Testa, ha illustrato i risultati positivi raggiunti anche da parte della Pubblica Amministrazione nel settore degli incentivi relativi al conto termico, destinato principalmente a iniziative per l'efficienza e per le rinnovabili nella PA e al Programma di Riqualificazione Energetica della PA Centrale PREPAC.

Il presidente dell'Enea, in particolare, ha indicato la Difesa come il primo ente pubblico all'avanguardia sulle rinnovabili ed efficientamento energetico, ricordando la collaborazione in atto con la Struttura di Progetto Energia per lo sviluppo di attività di efficientamento energetico.

La collaborazione sinergica tra il Dicastero ed Enea ha riguardato la ristrutturazione energetica profonda del Policlinico militare del Celio, inquadrata all'interno di un Energy Performance Contract (EPC), nella quale ENEA ha effettuato la diagnosi energetica del Policlinico finalizzata ad individuare quali sono gli interventi di riqualificazione energetica da promuovere per l'aumento dell'efficienza energetica.

La Difesa ed ENEA stanno inoltre collaborando nella diagnosi energetica dei Palazzi Baracchini e Caprara e nel campo della formazione specialistica del personale militare e civile della Difesa.

La riduzione dei consumi e dei costi energetici, l'implementazione dell'efficienza energetica e la tutela ambientale sono gli obiettivi perseguiti dalla Difesa in materia di energia. Il Dicastero si pone come amministrazione esemplare nello sviluppo degli strumenti più efficaci per garantire l'efficientamento energetico e lo strategico sviluppo del concetto della sicurezza energetica che traguarda anche la sicurezza delle interconnessioni IOT nell'ambito del consolidato binomio energy security / cyber security.

 

c.g.

  • Protocolli siglati
  • Eventi
  • Progetti
  • Direttive
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi