Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
Area stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Struttura di progetto energia / Attività / Eventi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

3 luglio 2019 -  Roma

Caserme Verdi: per un Esercito all’avanguardia in un Paese moderno

Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha aperto il 3 luglio la conferenza “Caserme Verdi, per un Esercito all’avanguardia in un Paese moderno” che si è svolta al Centro Alti Studi della Difesa a Roma

Caserme Verdi: un totale dell'Auditorium "Andreatta", sede del convegno Caserme Verdi: un momento dell'intervento del Ministro Elisabetta Trenta Caserme Verdi: un momento dell'intervento del Direttore della SPE, Generale Francesco Noto
Vai alla galleria full screen

"Il processo di ammodernamento del parco immobiliare della Difesa riveste una grande importanza, soprattutto sotto due punti di vista: efficienza dello strumento militare e benessere del personale".

Così il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, aprendo il 3 luglio i lavori della conferenza "Caserme Verdi, per un Esercito all'avanguardia in un Paese moderno" che si è svolta nell'Auditorium "Andreatta" del Centro Alti Studi della Difesa a Roma.

Un evento introdotto dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale Salvatore Farina, al quale hanno preso parte numerosi esponenti del mondo accademico e delle istituzioni. Nella veste di moderatore, il giornalista del Sole 24 Ore Marco Ludovico.

Un'esigenza dettata dal fatto che il consistente parco infrastrutturale dell'Esercito è costituito in larga parte da immobili realizzati oltre 70 anni fa ed in ben altro scenario geopolitico.

Da qui l'esigenza di un progetto di riconversione strutturale, che potrà essere replicato in ambito interforze, per consentire a tutte le Forze armate di rispondere adeguatamente alle nuove esigenze operative e di garantire migliori condizioni di vita al personale e alle loro famiglie.

 "Il nostro obiettivo fondamentale è quello di dare centralità al personale della Difesa, di garantire le legittime aspettative dei nostri uomini e delle nostre donne, militari e civili, su temi che riguardano la loro vita quotidiana" ha detto nel suo intervento la titolare del Dicastero.

"Il benessere di coloro che hanno scelto le Forze armate - ha aggiunto - è una priorità della Difesa e comporta una continua ricerca di azioni, sempre al passo con i tempi, per migliorare la qualità della vita del personale che, in questi anni, ha visto evolvere il proprio lavoro in maniera sempre più complessa. Il personale deve essere assoluto protagonista del processo di cambiamento delle Istituzioni".

"Stiamo lavorando con determinazione a tutte le soluzioni possibili, nell'ambito di un'ampia visione di tutela di diritti che investe aspetti differenti ma strettamente interconnessi: dalla tutela dei rapporti familiari, alla tutela della condizione genitoriale, alla salvaguardia della salute" ha detto il Ministro.

"Con il progetto Caserme Verdi continueremo a farlo, passo dopo passo - ha spiegato - utilizzando tutte le risorse disponibili e cercando di realizzare uno sforzo di razionalizzazione e di bilanciamento tra Centro-Nord del Paese, dove attualmente sono dislocati due terzi delle infrastrutture militari, e il Sud dell'Italia, dal quale oggettivamente proviene la maggior parte del personale militare".

La Struttura di Progetto Energia è stata presente all'evento con un intervento del Direttore della SPE, Generale Francesco Noto, il quale ha illustrato la centralità del settore infrastrutture anche come piattaforma fisica su cui far convergere gli impegni tecnici ed operativi per garantire l'efficacia, l'efficienza e la resilienza dello strumento militare.

In particolare ha descritto lo studio per la realizzazione dei distretti energetici intelligenti, definiti Smart military district, e l'importanza della sicurezza energetica strettamente connessa con le sfere di sicurezza e difesa dei singoli Stati, dei servizi essenziali e della sicurezza dei cittadini, in grado di fornire alle infrastrutture critiche caratteristiche avanzate di "resilienza", che assicurino alle funzioni vitali del Paese la capacità di reagire rapidamente ed efficacemente a disturbi, sia naturali che antropici, provenienti dall'esterno, anche a supporto della ripartenza delle attività presenti sul territorio grazie al possibile utilizzo dual-use.

  • Protocolli siglati
  • Eventi
  • Progetti
  • Direttive
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi