Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Festa Nazionale della Repubblica - 2 giugno 2019

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Festa della Repubblica


Manifesto della Festa della Repubblica

Inclusione quale affermazione del diritto di ogni singola persona di avere accesso ed esercitare, nella società di cui è parte, le stesse opportunità.

Questo il tema scelto per celebrare il 2 giugno, Festa della Repubblica, giorno in cui tutti gli italiani esprimono un sentimento di appartenenza all’Italia, orgogliosi della sua storia e di quanto ha saputo costruire negli anni. Storia che si fonda sulla nostra Carta Costituzionale.

La Repubblica nacque il 2 giugno 1946: il referendum popolare indetto per scegliere la forma istituzionale dello Stato e per eleggere i rappresentanti dell’Assemblea Costituente segnò l’inizio della vita dell’Italia Repubblicana.

Pochi giorni dopo, il 28 giugno, veniva eletto il primo Presidente con il titolo di Capo provvisorio dello Stato ed iniziarono i lavori dell’Assemblea Costituente che il 22 dicembre 1947 approverà la nuova Costituzione.

Quella stessa Costituzione che ancora oggi, nella sua sorprendente attualità e lungimiranza, impegna la Repubblica, all’art. 3, a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Da queste parole nasce la scelta del tema di quest’anno, quale percorso di crescita da intraprendere, e auspicabilmente concludere, insieme.

Un messaggio idealmente riflesso nei volti del manifesto istituzionale del 2 giugno: rappresentazione grafica, necessariamente riassuntiva, della nostra società, della quale le nostre Forze Armate sono sempre state un caposaldo.

Sotto il Tricolore, simbolo identitario del Paese e della Repubblica, l’Italia di domani raffigurata da due bambini.

Tutto pronto, quindi, per le celebrazioni del 2 giugno che, come da tradizione, avranno inizio a Roma, in Piazza Venezia, dove il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dalle più alte cariche dello Stato, deporrà una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto in ricordo di tutti i militari e i civili che hanno servito e servono lo Stato con impegno ed abnegazione, sino all’estremo sacrificio della vita.

A seguire, lo sfilamento delle varie componenti lungo via dei Fori Imperiali che quest’anno presenta alcune novità, come ad esempio la partecipazione dei veterani, del personale civile della Difesa e della riserva selezionata. Ottocento bambini, provenienti da diverse scuole italiane, assisteranno allo sfilamento dalle tribune, nell’ambito di un progetto fortemente voluto e sostenuto dal Presidente della Repubblica.

Il Tricolore, simbolo della giornata, sarà esposto su tutti i Palazzi del Dicastero e colorerà il Colosseo.

Proprio al Tricolore dedichiamo il nostro primo approfondimento storico al 2 giugno.



FotoVideoProgrammaNewsIl TemaManifestoInformazioni sulla viabilitàRaccolta storica dei manifesti delle ricorrenze nazionaliTricoloreTricoloreSfilata nella storiaOrdine sfilamento Messaggio del Presidente della Repubblica Messaggio del Ministo della Difesa
 


 
Social network

#SeguiLaDifesa

#2giugno

  • Festa Nazionale della Repubblica: Messaggio del Presidente della Repubblica
  • Messaggio del Ministro della Difesa
  • Foto
  • Video
  • News
  • Il Tema
  • Manifesto
  • Informazioni
  • Raccolta manifesti
  • Il Tricolore
  • L'Inno Nazionale
  • Sfilata nella storia
  • Ordine sfilamento
  • Programma
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi