Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Festa Nazionale della Repubblica - 2 giugno 2011 / Ordine di sfilamento della Parata Militare

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Ordine di sfilamento della Parata Militare

Versione Italiana English version

PROLOGO

 

  • Banda dei Granatieri di Sardegna 1786 (EI)
  • Nel segno del Tricolore
  • Bandiera di Oliosi (1866)
  • Gonfaloni Capitali TO, FI, RM.

 

INIZIO PARATA

 

  • Banda Arma dei Carabinieri
  • Comandante delle Truppe (EI)
  • Bandiere delle Forze Armate e della GdF
  • Gonfaloni Regioni, UPI, ANCI
  • Labari Associazioni combattentistiche e d’Arma

 

FORZE SPECIALI E DI PRONTO IMPIEGO

 

  • Cp Interforze (EI, AM, MM, CC, GdF, PS, POLPEN)

 

I SETTORE
Storico - rievocativo (1861-1945)

 

  • Comandante I Settore (MM)

 

I Sottosettore (1861 – 1865) Origini dello Stato Unitario e Nascita delle Forze Armate (Uniforme Storica)

 

  • Comandante I Sottosettore (EI)
  • Fanfara “Pozzuolo del Friuli” (EI)
  • Cp. 1° rgt. “Granatieri di Sardegna” Nascita dell’Esercito (EI)
  • Formazione MM - Nascita della Marina
  • Compagnia CC Origini storiche dei Carabinieri
  • Compagnia GdF - Fondazione GdF

 

II Sottosettore (1866 – 1914) Dalla III Guerra di Indipendenza alla I Guerra Mondiale (Uniforme Storica)

 

  • Comandante II Sottosettore (MM)
  • Cp. EI rgt. “Lancieri di Montebello” (8°)
  • Cp. EI - Alpini (1872)
  • Formazione MM – 1 Bandiera e 2 Stendardi
  • Cp. CC - Legione Allievi Carabinieri
  • Cp. Guardia di Finanza
  • Cp. CRI - Corpo Militare CRI
  • Cp. CRI - Corpo Infermiere Volontarie CRI
  • Ambulanza Ippotrainata - Ambulanza Manutrainata (1866) (CRI)
  • Fanfara Bersaglieri (EI)
  • Cp.EI - Bersaglieri


III Sottosettore (1915 - 1918) I Guerra Mondiale (Uniforme Storica)

 

  • Comandante III Sottosettore (AM)
  • Banda Brigata “Sassari” (EI)
  • Cp. EI - (Fanti, Granatieri, Alpini)
  • Formazione MM – Bandiere: COMOS, rgt. Carlotto
  • Cp. CC - Formazione Carabinieri
  • Cp. GdF – Formazione Guardia di Finanza
  • Formazione SMOM
  • Mezzi storici (EI,MM,AM)

 

IV Sottosettore (1919 - 1945) Dalla fine della I Guerra Mondiale alla fine della II Guerra Mondiale e Guerra di Liberazione(Uniforme Storica)

 

  • Comandante IV Sottosettore (CC)
  • Fanfara Scuola Allievi Carabinieri (CC)
  • Cp. EI (uniformi 1940 – 1942)
  • Formazione MM (uniforme storica tropicale)
  • Formazione AM
  • Cp. CC – paracadutisti impegnati in Africa Settentrionale
  • Cp. GdF Formazione Guardia di Finanza
  • Cp. Interforze Blocco rappresentativo Guerra di Liberazione (EI, MM,AM,CC,GdF)
  • Mezzi storici (EI, CRI, MM, AM)

 

II SETTORE

Le missioni internazionali

 

  • Comandante II Settore (AM)
  • Banda della Marina Militare
  • Bandiere Nazioni amiche ed alleate
  • Bandiere ONU – NATO – UE
  • Blocco rappresentativo di reparti di Paesi amici ed alleati

 

I Sottosettore
Teatri Operativi: Africa e Europa (Uniforme da combattimento)

 

  • Comandante I Sottosettore (GdF)

 

Teatro Africano (Somalia, Congo, Mozambico, Darfur, Libia, Eritrea, Op. Atalanta)

 

  • Cp. AM
  • Cp. Sanità Interforze: Policlinico Militare “Celio” (EI, AM, MM, CC, IIVV)

 

Teatro Europeo (Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, FYROM)

 

  • Cp. EI - rgt. Genio ferrovieri
  • Cp. CC - MSU
  • Cp. “Polizie” (GdF, CDP, PS,POLPEN, CFS)
  • Servizio Civile Nazionale

 

II Sottosettore
Teatri Operativi: Medio Oriente, Asia e America (Uniforme da combattimento)

 

  • Comandante II Sottosettore (EI)
  • The Commander, US Naval Forces Europe Band

 

Teatro Medio Orientale (Libano, Kurdistan, Iraq, MFO)

 

  • Cp. EI - rgt. Paracadutisti
  • Cp. MM, AM, CC

 

Teatro Asiatico (Timor Est, Afghanistan)

 

  • Cp. EI - rgt. Alpini
  • Cp. Interforze (MM, AM, CC, GdF)

 

Teatro Americano (Haiti)

 

  • Cp. MM – Componente Militare
  • Cp. Comp. Civile (VVF, CRI, PROCIV)

 

III SETTORE
Eccellenze e specificità
Presente e Futuro

 

  • Comandante III Settore (CC)

 

I Sottosettore
Istituti di Formazione

 

  • Comandante I Sottosettore (MM)
  • Banda dell’Aeronautica Militare
  • Cp. Interforze - Scuole Militari Nunziatella-Teulié (EI),  Morosini (MM), Douhet(AM)
  • Cp. EI CC Accademia Militare di Modena
  • Cp. MM Accademia Navale di Livorno
  • Cp. AM Accademia Aeronautica di Pozzuoli
  • Cp.GdF Accademia GdF di Bergamo
  • Cp.CC - Scuola Ufficiali di Roma

 

II Sottosettore
Forze Speciali e di Pronto Impiego

 

  • Comandante II Sottosettore (AM)
  • Cp. EI - 9° rgt. par. “Col Moschin”
  • Cp.MM - COMSUBIN
  • Cp.AM - Incursori e Fucilieri dell’Aria
  • Cp. CC - GIS
  • Cp.EI - 4° rgt. alpini paracadutisti
  • Cp. CC -1° rgt par. “Tuscania”
  • Cp. GdF - GICO/PI
  • Cp. PS - NOCS
  • Cp. POLPEN - GOM

 

III Sottosettore
Forze da sbarco,
Aeree e di Stabilizzazione

 

  • Comandante III Sottosettore (CC)
  • Banda Centrale della Guardia di Finanza
  • Cp. EI - rgt. Lagunari “Serenissima”
  • Cp. MM - rgt. “San Marco”
  • Formazione MM (Unità Navali e Sommergibili)
  • Cp. Interforze - Forze Aeree Militari (EI, MM, AM, CC, GdF)
  • Cp. Multinazionale (EUROGENDFOR, CoESPU)
  • Cp. EI (Cimic Group South, 28° rgt. “Pavia” PSYOPS, 7° rgt. “Cremona” NBC)
  • Formazione EI, CC, AM, GdF (Cinofili, assetti EOD)

 

IV Sottosettore
Forze di Polizia e per il Soccorso

 

  • Comandante IV Sottosettore (PS)
  • Formazione MM Capitanerie di Porto
  • Cp. CC Sqdn. Eliportato Carabinieri Cacciatori “Calabria” e “Sardegna”
  • Cp. GdF - Servizio Navale
  • Cp. Interforze Specialità del soccorso – Militari (EI, MM, AM, CC, GdF, CRI, SMOM)
  • Cp. Interforze Specialità del soccorso – Civili (PS, POLPEN,CFS, VVF ,CRI, CISOM)

 

V Sottosettore
Eccellenze Tecnologico-Scientifiche
dell’Industria Nazionale

 

  • Comandante V Sottosettore (EI)
  • UAV Falco – UAV – VTLM (con torretta remotizzata, con ralla protetta, normale, ambulanza)
      VBA -VTMM ambulanza – VBM
      Freccia versione controcarro - VBM
      Freccia con Soldato Futuro robotica
      CENTAURO 120
      CENTAURO 76/62 DRACO
      CENTAURO 155/39 – PORCUPINE
      (sistema C/RAM) - AUTOCARRO
      ASTRA CON CABINA PROTETTA (EI)
  • Radar EMPAR
      MISSILI: ASTER 15 – ASTER 30
      TESEO MK3 – SILURI: BLACK SHARK – MU 90
      UNITA’LEGGERA C-MES
      CON TORRETTA OTOMELARA
      CAPITANERIA DI PORTO: M/V
      classe - PMC della Guardia Costiera
      LAM del Ministero dell’Ambiente (MM)
  • Radar RAT 31 DL/M (AM)
  • VEDETTA CLASSE V3000 – V 2000 (GdF)
  • Automezzo Aeroportuale Super Dragon (VVF)
  • Laboratorio Mobile (CFS)


EPILOGO

 

  • Comandante rgt. CC a cavallo
  • Fanfara CC a cavallo
  • Sqd. rgt “Lancieri di Montebello” (EI)
  • Sqd. rgt. a cavallo (CC)
  • Sqd. Reparto a cavallo (PS)
  • Sqd. Reparto a cavallo (CFS

  • Programma
  • Inno Nazionale
  • Ordine di sfilamento della Parata Militare
  • Opuscolo "2 giugno 2011"
  • Lettera del Ministro della Difesa
  • Album fotografico
  • La Parata Militare nel tempo
  • Curiosità
  • Comunicati
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi