Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti della difesa / Festa Nazionale della Repubblica - 2 giugno 2011 / Curiosità

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Curiosità

Versione Italiana English version

Durante la Rassegna del Presidente, ciascun complesso eseguirà tre squilli di attenti, Marcia al Campo ed Inno Nazionale, iniziando a suonare nel momento in cui la prima riga del plotone a cavallo dei Corazzieri (o Carabinieri motociclisti), che precede l'autovettura del Presidente della Repubblica, sarà giunta a 6 passi da ciascuna di esse. Continuerà a suonare durante tutto il tempo nel quale le unità/formazioni, cui la banda o fanfara è assegnata, presentano le armi. Nel caso di due bande o fanfare ravvicinate nello schieramento cesserà di suonare allorché quella successiva intona a sua volta la marcia prescritta.

 

Lungo il percorso della sfilata, tra la linea di partenza e la scalinata dell'Ara Coeli, saranno posizionati quattro gruppi di musicanti composti ciascuno da maestro di banda/fanfara, quattro tamburi imperiali e due tamburi rullanti che coadiuveranno le musiche di ordinanza impegnate nella manifestazione. Tali gruppi dovranno concorrere al mantenimento delle cadenze e del passo delle formazioni in marcia.

 

La colonna sonora della manifestazione odierna è eseguita dalla banda dell'Esercito, diretta dal maestro Ten. Col. Fulvio Creux. Creata con l'attuale denominazione il 1° febbraio 1964, ha un organico strumentale costituito da circa 100 esecutori diplomati. Oltre agli impegni istituzionali svolge un'intensa attività concertistica (ha partecipato al Columbus day a New York) e didattica per scuole, conservatori e accademie di musica.

 

Dopo aver reso gli onori iniziali al Presidente della Repubblica, presso l'Altare della Patria, si posizionerà (rientrando da Piazza Venezia per Via dei Fori Imperiali) su apposito palco in Via dei Fori Imperiali, per accompagnare con la musica le unità, non precedute da Bande/Fanfare.

 

E', inoltre, il complesso prescelto per effettuare le prove di direzione in occasione dei concorsi di stato per maestro direttore e maestro vice direttore per le bande militari.

 

Attualmente è costituita da un comandante (Ufficiale Superiore d'Arma responsabile della disciplina e dell'impiego), un Maestro direttore per la cura dell'aspetto artistico, Comando, Reparto Comando e Servizi e Corpo Musicale, composto da 102 sottufficiali in maggioranza diplomati in Conservatorio.

  • Programma
  • Inno Nazionale
  • Ordine di sfilamento della Parata Militare
  • Opuscolo "2 giugno 2011"
  • Lettera del Ministro della Difesa
  • Album fotografico
  • La Parata Militare nel tempo
  • Curiosità
  • Comunicati
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi