Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Approfondimenti / Manifestazioni / COMPA / COM-PA 2005 / Rivista Aeronautica

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Rivista Aeronautica

 

La Rivista Aeronautica è una pubblicazione edita dell'Aeronautica Militare, esce 10 volte all'anno (dal 2006).
E' stata fondata nel 1925. E' una rivista di Forza Armata che non disdegna però di accogliere anche tesi, teorie e concetti che si discostano dalla posizione ufficiale, nel rispetto della tradizione che la vede nata come "palestra d'idee" in campo dottrinario e di teorie d'impiego del mezzo aereo. Per questo motivo non è stata mai preclusa la pubblicazione di testi anche provocatori ma che detenessero elementi innovativi o stimolanti della crescita del pensiero e della cultura aeronautica.

Linea editoriale e Contenuti

Quello che si prefigge la linea editoriale della Rivista Aeronautica è di sottolineare la centralità dello strumento aereo come elemento irrinunciabile di difesa e sicurezza interna e risolutivo nella composizione delle crisi moderne in stretta cooperazione e integrazione con le altre Forze Armate dello Stato. Intorno a questo nocciolo centrale, si dipana un discorso articolato e dettagliato ma lineare di carattere dottrinario e di filosofia d'impiego, come si accennava in precedenza, del mezzo aereo al concetto di potere aerospaziale nel suo complesso. Punti fermi di questo discorso sono l'attenta scelta temi e dei singoli autori.
Illustrazione delle crisi in atto, posizione dell'Italia rispetto ad esse, l'impiego risolutivo del mezzo aereo, l'apporto dell'Aeronautica Militare, senza tralasciare di sottolineare l'impegno in Patria, (compito primario), come l'A.M. si prepara nel quotidiano per affrontare le nuove sfide senza dimenticare di inquadrare sempre con precisione la Forza Armata nel quadro istituzionale del Paese quale parte integrante del sistema Difesa e con le avizioni degli alleati. Questi i temi presenti nelle prime due delle quattro ideali parti in cui si suddivide ogni fascicolo della Rivista. La terza parte è dedicata alla tecnologia e allo spazio per dire che il mondo aerospaziale, di cui l'Aeronautica Militare è un motore di notevole potenza, è da sempre l'avanguardia del progresso. Quindi in un ampio ambito vengono illustrati sia i nuovi programmi industriali e i nuovi sistemi d'arma sia i nuovi obiettivi della tecnologia aerospaziale mettendo sempre in luce come la Forza Armata, sin dalla sua costituzione, sia stata la punta di lancia nell'applicazione e nella ricerca delle soluzioni tecnologiche più avveniristiche.
La quarta parte è dedicata alla storia.
La Rivista Aeronautica è completata da quattro rubriche:

  • la prima, Panorama Aerospaziale, è un notiziario sulle novità tecniche e industriali provenienti dal mondo produttivo;
  • la seconda, Sotto i riflettori;
  • la terza Recensioni, si occupa delle novità librarie;
  • la quarta, lettere, è il contatto con i lettori.

Diffusione e tiratura

La Rivista Aeronautica è realizzata in 21.000 copie di cui 17.000 vengono poste in edicola ad un prezzo di copertina di €2,50, circa 2.500 vengono cedute in abbonamento a pagamento in Italia e 500 all'estero. 1.000 copie sono in abbonamento omaggio in Italia e all'estero.
La vendita in edicola si attesta intorno al 60% con un "passaggio di mano" di ogni fascicolo di uno a cinque.
La Rivista raggiunge tutti i reparti dell'Aeronautica Militare, tutte le sedi istituzionali e viene anche inviata agli "opinion leader" che non di rado collaborano con la pubblicazione.
Il lettore medio appartiene alla classe medio alta, di età molto varia, risiede principalmente al centro-nord ed ha una buona cultura generale.

Composizione e Cadenza

La Rivista Aeronautica è composta da 96 pagine in formato cm 21x28,5. E' realizzata in carta patinata lucida da 100 gr. e per il 50% accoglie immagini fotografiche di eccellente qualità. Ha una cadenza mensile (dieci numeri anno), a regime dal 2006 per il 2005 uscira con otto numeri più un supplemento

Supplementi, inserti e pubblicazioni aperiodiche

Con cadenza biennale viene anche realizzato l'Annuario Azzurro (anni dispari) un vero e proprio almanacco della Forza Armata allegato in genere all'ultimo fascicolo dell'anno della rivista madre.
Le edizioni Rivista Aeronautica pubblicano anche libri, naturalmente di argomento aeronautico, e raccolte a fumetti, realizzano inoltre insieme con la Troupe Azzurra dell'Aeronautica Militare documentari e video che vengono allegati anch'essi alla pubblicazione principale.

Direttore editoriale gen. b.a. Carlo Landi;
Direttore responsabile t.col. Alessandro Cornacchini;
Vicedirettore t.col. Stefano Cosci;
Caporedattore Rosanna Mureddu;
In redazione cap. Morgan Brighel, Maria Paola Giammatteo.
Sito internet: http://rivista.aeronautica.difesa.it


  • Convegni
  • Pagina Galleria Fotografica (non Silverlight)
  • Partecipanti
  • Riconoscimenti ottenuti
  • Galleria fotografica
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Servizi on line
  • Servizi Erogati
  • Credits
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi